La complessità della ricerca nelle scienze sociali, economiche e statistiche impone linguaggi sintetici che consentano allo studioso di 'controllare' il fenomeno da analizzare, di verificare alcune ipotesi di base e di prospettare teorie con diverso carattere di generalità. L'algebra delle matrici si è mostrata particolarmente adatta nell'analisi multidimensionale dei dati, in econometria, in molte applicazioni nelle scienze sociali. L'analisi dei dati (intesa come metodologia che consente lo studio di un gran numero di caratteri qualitativi e quantitativi rilevati su più unità statistiche) necessita dunque, per consentire di cogliere legami fra caratteri e tra fenomeni, individuare rassomiglianze e differenze, determinare strutture di associazione, del linguaggio che è, tra l'altro, facilmente traducibile per gli elaboratori elettronici. Questo libro espone gli elementi essenziali dell'algebra delle matrici, presentati con riferimento alle applicazioni nel campo economico e statistico. Corredato da molti esempi e applicazioni, il testo è destinato a tutti coloro che, per motivi di lavoro o di studio, operano o si propongono di operare nell'ambito delle scienze sociali utilizzando strumenti adeguati alle necessità operative. Questo libro fa parte della Biblioteca di Statistica diretta da Alfredo Rizzi; la collana, oltre che indirizzarsi a coloro che operano nell'ambito accademico, intende rivolgersi a studiosi e ricercatori che operano negli uffici studi di aziende industriali, commerciali e di servizi nella pubblica amministrazione, negli enti locali e nel mondo della ricerca (economisti, sociologi, psicologi, medici, biologi, matematici, ingegneri).
- Home
- Biblioteca di statistica
- Il linguaggio delle matrici. Le applicazioni in economia, in statistica e nelle scienze sociali
Il linguaggio delle matrici. Le applicazioni in economia, in statistica e nelle scienze sociali
Titolo | Il linguaggio delle matrici. Le applicazioni in economia, in statistica e nelle scienze sociali |
Autore | Alfredo Rizzi |
Collana | Biblioteca di statistica, 2 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 12/1999 |
ISBN | 9788843009299 |
€40,30
Libri dello stesso autore
Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche
Giorgio Marbach, Claudio Mazziotta, Alfredo Rizzi
Rizzoli
€20,66
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica