Libri di Alfredo Rizzi
Cifrari e codici segreti
Alfredo Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 125
Di che cosa si occupa esattamente la crittografia? Come si costruisce un codice segreto? Quali sono i più importanti sistemi di cifratura? Quanto ha inciso la conoscenza di informazioni riservate contenute in messaggi cifrati nell'andamento di alcuni avvenimenti di portata storica, come ad esempio la Prima e la Seconda guerra mondiale? Come proteggere, nell'epoca attuale, informazioni di varia natura contenute nella posta elettronica, in file, trasmissioni telefoniche ecc.? Il libro risponde a queste domande, tracciando una storia della crittografia e fornendo esempi di codici segreti in uno stile brillante e rigoroso al tempo stesso.
Crittografia. Dai cifrari classici alla sicurezza web
Alfredo Rizzi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2008
pagine: 272
Statistica
Mary Fraire, Alfredo Rizzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 404
Nel testo sono messi in rilievo i diversi problemi che s'incontrano nell'impiego della statistica qualora questa venga applicata allo studio dei fenomeni sociali intesi nel senso più ampio del termine (aspetti economici, demografici, sanitari); viene poi esposto il modo in cui tali problemi devono essere affrontati (concetto di misurazione statistica, definizione delle unità e dei caratteri, indici del costo della vita). Vengono trattati anche gli elementi di base del calcolo delle probabilità, del campionamento e dell'inferenza statistica, le serie storiche.
Esercizi di statistica
Mary Fraire, Alfredo Rizzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 504
Un libro di esercizi per chiunque si avvicini per la prima volta allo studio degli elementi di base della statistica, in particolare nelle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Medicina, Pscicologia. Tutti gli esercizi sono svolti e hanno un breve titolo, che sintetizza l'argomento trattato e comprende rimandi ai più diffusi programmi informatici. Attraverso quiz, riportati alla fine di ogni capitolo, molti dei quali costituiscono la prova scritta di esame per il corso di base di Statistica, il lettore potrà valutare da solo il proprio grado di preparazione.
Analisi dei dati per il Data Mining
Mary Fraire, Alfredo Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 414
L'avvento del Data Mining ha aperto nuovi orizzonti all'analisi dei dati, intesa come potente strumento di sintesi delle informazioni. In particolare l'immenso patrimonio di dati delle aziende trova nel datawarehouse una nuova dimensione nell'utilizzo da parte dei differenti livelli gerarchici e decisionali delle Pubbliche amministrazioni, di organizzazioni di ricerca, delle aziende. Questo libro espone in maniera chiara con esempi e numerosi casi di studio i principi e le tecniche dell'analisi dei dati; si rivolge, oltre che agli studenti universitari di molte facoltà, a tutti coloro che avendo a disposizione masse di dati fornite dalle archiviazioni informatiche, hanno necessità di sintesi interpretative.
Il linguaggio delle matrici. Le applicazioni in economia, in statistica e nelle scienze sociali
Alfredo Rizzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 272
La complessità della ricerca nelle scienze sociali, economiche e statistiche impone linguaggi sintetici che consentano allo studioso di 'controllare' il fenomeno da analizzare, di verificare alcune ipotesi di base e di prospettare teorie con diverso carattere di generalità. L'algebra delle matrici si è mostrata particolarmente adatta nell'analisi multidimensionale dei dati, in econometria, in molte applicazioni nelle scienze sociali. L'analisi dei dati (intesa come metodologia che consente lo studio di un gran numero di caratteri qualitativi e quantitativi rilevati su più unità statistiche) necessita dunque, per consentire di cogliere legami fra caratteri e tra fenomeni, individuare rassomiglianze e differenze, determinare strutture di associazione, del linguaggio che è, tra l'altro, facilmente traducibile per gli elaboratori elettronici. Questo libro espone gli elementi essenziali dell'algebra delle matrici, presentati con riferimento alle applicazioni nel campo economico e statistico. Corredato da molti esempi e applicazioni, il testo è destinato a tutti coloro che, per motivi di lavoro o di studio, operano o si propongono di operare nell'ambito delle scienze sociali utilizzando strumenti adeguati alle necessità operative. Questo libro fa parte della Biblioteca di Statistica diretta da Alfredo Rizzi; la collana, oltre che indirizzarsi a coloro che operano nell'ambito accademico, intende rivolgersi a studiosi e ricercatori che operano negli uffici studi di aziende industriali, commerciali e di servizi nella pubblica amministrazione, negli enti locali e nel mondo della ricerca (economisti, sociologi, psicologi, medici, biologi, matematici, ingegneri).
Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche
Giorgio Marbach, Claudio Mazziotta, Alfredo Rizzi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1991
pagine: 240
Analisi dei dati. Applicazioni dell'informatica alla statistica
Alfredo Rizzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1985
pagine: 232
Il progresso dell'informatica si traduce in una continua e rapida diminuzione dei tempi di trattamento delle informazioni, in un aumento delle capacità di immagazzinamento dei dati su supporti magnetici, in una riduzione dei tempi di accesso alle informazioni desiderate e, ancora, in un accentuato sviluppo di software adeguato ad esigenze sempre più raffinate. La massa dei dati suscettibili di analisi è quindi molto grande e l'elaborazione deve fornire sintesi che consentano di individuare con chiarezza la struttura dei fenomeni e le relazioni sottostanti per fini di indagine, di decisione e di intervento. Da qui il ruolo cruciale che assume l'analisi dei dati come disciplina finalizzata allo studio di un grande numero di caratteri qualitativi e quantitativi. Questo manuale espone i principi e le tecniche della materia: corredato da molti esempi e applicazioni basate sul software largamente diffuso, è destinato a tutti coloro che, avendo a disposizione masse di dati fornite dagli elaboratori elettronici, hanno necessità di sintesi interpretative.