fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo

Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
Titolo Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
Autore
Prefazione
Collana Studi e ricerche. Sezione teologica, 1
Editore Cittadella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 340
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788830817876
 
19,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il nostro essere immersi in un mondo sempre più tecnologicizzato porta a non chiederci più come funziona una certa tecnologia ma a darla per scontata, impedendoci di renderci conto dell’impatto che essa ha nella nostra vita. Ciò vale per tutti gli artefatti tecnologici e in particolare per gli algoritmi informatici: essi prendono sempre più decisioni per l’uomo, sull’uomo e con l’uomo ma a questo impatto non corrisponde una solida riflessione teologica anche se gli algoritmi cambiano la comprensione che l’uomo ha di se stesso e influenzano le scelte che egli compie. Obiettivo di questo volume è quello di accogliere l’invito di papa Francesco ai teologi e agli ingegneri informatici di «impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, di farsi promotori di un nuovo campo dell’etica per il nostro tempo: l’“algor-etica”». «Lo sforzo che appare nel libro consente non solo di confrontarsi con la pluralità delle posizioni filosofiche in materia di soggettività morale degli algoritmi, ma anche di intravedere una possibile mediazione per la teologia morale che consenta una valutazione specifica e una pista di riflessione propria per la disciplina» (dalla Prefazione di Paolo Benanti).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.