Un racconto, una guida “emozionale”, un viaggio nel giardino delle meraviglie. Tanto si è scritto e tanto si scriverà su Ninfa e il suo magnifico giardino, ma questo libro racconta, oltre alla storia, ai resti monumentali, alle varietà botaniche, anche lo stupore, le emozioni che questo luogo, al limite tra la realtà e la magia, suscita nell’animo di chi lo visita. L’autrice accompagna il lettore alla scoperta del giardino, quasi una novella “Alice nel giardino delle meraviglie”. "Il viaggio – scrive Corvi – non è solo qualcosa di fisico, mero spostamento da un luogo a un altro. È anche trasformazione, cambiamento. Questo racconto vuole essere una guida, forse al femminile, che non si limita a descrivere bensì cerca di interagire con l’immaginario, con il 'giardino interiore' che è dentro ognuno di noi e che ogni luogo, ogni pianta o fiore di Ninfa evoca". Il racconto è arricchito dagli interventi del presidente della Fondazione Caetani, del soprintendente al Giardino di Ninfa, da poesie, da cenni storici sulla famiglia Caetani, testimonianze e da un'immancabile galleria fotografica.
Ninfa eterna metafora del tempo sospeso. Il giardino segreto di donna Lelia
Titolo | Ninfa eterna metafora del tempo sospeso. Il giardino segreto di donna Lelia |
Autore | Alessandra Corvi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Giardinaggio |
Editore | Sintagma |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788894320480 |