L'emigrazione di circa la metà degli italiani negli ultimi due secoli, dai primi decenni dell'Ottocento ai giorni nostri, ha finito per condizionare tutto il percorso della società italiana nelle sue direttrici economiche e sociali. Le ragioni di questa "fuga", a parte la volontà del singolo di cercare realizzazione nel più ampio palcoscenico internazionale, sono sicuramente da rintracciare in strozzature e patologie di varia natura, che autorizzano a ritenere che non si fugge tanto dall'Italia o da qualche sua regione o villaggio in particolare, bensì da alcune realtà italiane che contrastano con la rara bellezza del paese, il cui ricordo struggente peraltro l'emigrante porta nel cuore per tutta l'esistenza. Non fa eccezione l'expat sardo proveniente da un'isola che si è conservata nei suoi valori e limiti per secoli, fino a quando quasi un terzo della sua popolazione, dopo aver dato in precedenza un modesto contributo ai flussi migratori di massa italiani, non ha deciso nell'ultimo Dopoguerra di iscriversi alle uscite più consistenti delle regioni meridionali verso il Nord Italia e all'estero. L'autore, reputando questo fenomeno tutt'altro che negativo, benché comporti perdita di risorse umane, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società sarda aiutandola a crescere e a migliorare. Il fenomeno in realtà non è stato compreso a fondo da una classe politica e dirigente locale miope e autoreferenziale che oggi assiste impotente e priva di idee allo spopolamento e all'invecchiamento crescente della popolazione con l'uscita dei più giovani. Quanto la società sarda, la politica e l'amministrazione siano responsabili dell'abbandono da parte di tanti sardi del territorio è ciò che si ripromette di dimostrare questo lavoro. Così come, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell'emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.
- Home
- Varie. Saggi e manuali
- Sardi in fuga in Italia e dall'Italia. Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni
Sardi in fuga in Italia e dall'Italia. Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni
Titolo | Sardi in fuga in Italia e dall'Italia. Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni |
Autore | Aldo Aledda |
Collana | Varie. Saggi e manuali, 1579 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788835137382 |
Libri dello stesso autore
Cultural differences sport. Proceedings of the XV Congress of Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005)
Aldo Aledda, Luigi Fabbris, Antonio Spallino
Franco Angeli
€18,00
Multiculturalità e sport. Atti del XV congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005)
Aldo Aledda, Luigi Fabbris, Antonio Spallino
Franco Angeli
€18,00
L'isola del volley. Storia dell'irresistibile ascesa della pallavolo in Sardegna
Aldo Aledda
Società Stampa Sportiva
€20,00
L'importante è vincere. È americano il futuro dello sport? Lo sport Usa dal big game al big business
Aldo Aledda
Società Stampa Sportiva
€14,46
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica