Il Servizio Sanitario Nazionale italiano vive oggi una fase di profonda trasformazione, segnata da una crescente complessità gestionale e da criticità che ne minacciano la sostenibilità nel medio-lungo periodo. Tra le principali sfide emergono la scarsità di risorse, l'aumento delle liste di attesa, l'obsolescenza infrastrutturale e la carenza di personale sanitario qualificato. A oltre trent'anni dall'introduzione dell'aziendalizzazione e dopo la crisi pandemica da Covid-19, si impone una riflessione sull'evoluzione degli strumenti di governo e controllo delle aziende sanitarie pubbliche. Il controllo di gestione assume, in questo contesto, una funzione che va oltre la mera misurazione delle performance, configurandosi come dispositivo conoscitivo e decisionale a supporto della governance. Esso consente di orientare le scelte strategiche verso un uso efficiente delle risorse, promuovere l'efficacia dei processi e garantire la sostenibilità economica, sociale e organizzativa del sistema. Attraverso un approccio analitico e multidisciplinare, il volume offre un contributo al dibattito sul futuro della sanità pubblica italiana, evidenziando come l'evoluzione degli strumenti di programmazione e controllo possa rappresentare una leva decisiva per il rafforzamento della governance e per la costruzione di un SSN equo, resiliente e sostenibile.
Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie. Dall'impostazione teorica alle logiche applicative
| Titolo | Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie. Dall'impostazione teorica alle logiche applicative |
| Autori | Alberto Sardi, Enrico Sorano, Vania Tradori |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Collana | Aziende pubbliche e imprendit. sociale, 9 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 202 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788835174660 |

