L'obiettivo di queste poche pagine è una riflessione sul tempo presente, proponendo alcune ipotesi, guardando al Concilio Vaticano II come fonte ancora attuale di attenzione, sia per la parte più focalizzata sui temi di magistero e della fede (la parte I) sia per quella più orientata considerazioni di carattere economico e geopolitico (la parte II). In entrambe le parti, noi autori, ciascuno per la propria, sviluppiamo considerazioni che hanno più l'obiettivo di suscitare successivi approfondimenti che il proporre, sic et simpliciter, ipotesi e soluzioni conclusive. Infatti, sia nella sezione che approfondisce i temi più ecclesiali sia nella parte II, più orientata agli aspetti economici, la riflessione che viene proposta beneficia di una reciproca contaminazione del pensiero sviluppato, e propone domande e considerazioni che vanno lette in un'ottica d'insieme, ripensando all'attualità come prodotto di un passato, di una Storia e di una tradizione che vanno lette in prospettiva. Tuttavia, sarebbe limitativo leggere l'evoluzione della società umana sulla base di chiavi interpretative necessariamente influenzate dalla prevalente visione del tempo storico presente o da come oggi percepiamo il passato. Vorremmo, piuttosto, proporre una riflessione aperta, conscia che la Storia è una continuità in trasformazione, che porti alla ricerca di nuove domande, piuttosto che di risposte predefinite, con l'intento di un'apertura al dialogo. A questo fine, ad esempio, nello sviluppare le considerazioni della parte II, che tratta di temi economici, si è voluto privilegiare un approccio eclettico, certo conscio di quanto affermato nel tempo da illustri studiosi e banchieri centrali, ma senza dimenticare il contributo che già sessant'anni or sono veniva dato nel corso del Concilio Vaticano II. Per cui molte ipotesi, che potrebbero essere lette con l'occhio di chi segue un ragionamento filosofico piuttosto che uno schema razionale e scientifico, sono anche proposte allo scopo di suscitare una riflessione e per sviluppare, probabilmente in una molteplicità di diverse conclusioni, gli scenari che il lettore stesso troverà più confacenti al suo background e ai suoi interessi. La parte I, invece, cerca di valorizzare la lunga esperienza esegetica dell'autore sui temi del Concilio Vaticano II, proponendo delle chiavi di lettura sintetiche, che richiamino l'importanza del dialogo tra posizioni anche distanti e affermino il ruolo del magistero in una fase evolutiva della Storia, ma che può ancora trarre un grande, attualissimo, spunto dalle riflessioni dei padri conciliari.
Dialogo. Riflessioni aperte in una fase di transizione
in uscita
Titolo | Dialogo. Riflessioni aperte in una fase di transizione |
Autori | Agostino Marchetto, Angelo Federico Arcelli |
Collana | Varia, 1 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
ISBN | 9788849878363 |
Libri dello stesso autore
Ancora sul Vaticano II. Studi storici ed ermeneutici in tempo di lockdown
Agostino Marchetto
Marcianum Press
€16,00
Le «chiavi» di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II
Walter Brandmüller, Agostino Marchetto, Nicola Bux
Cantagalli
€9,00
Dispensatore dispensato? Elementi di spiritualità sacerdotale rinnovata
Reniel Alí Ramírez Herrera
Effatà Editrice
€13,00
Dove c'è l'essenziale. Gli insegnamenti spirituali di Tommasa Alfieri
Prandi Edoardo C.
Marcianum Press
€19,00
Riforma nella continuità. Riflessioni a cinquanta anni dal Concilio Vaticano II
Agostino Marchetto, Giovanni Parise
Solfanelli
€8,00
Il diario conciliare di monsignor Pericle Felici. Addendum
Agostino Marchetto
Libreria Editrice Vaticana
€10,00
La libertà religiosa tra Stato e Chiesa. Atti del convegno (Santa Giustina, Belluno, 16 maggio 2013)
Agostino Marchetto, Daniele Trabucco
Solfanelli
€9,00
Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Per una sua corretta ermeneutica
Agostino Marchetto
Libreria Editrice Vaticana
€35,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica