San Paolo Edizioni: Simbolica ecclesiale
La chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa, comunione e missione
Bruno Forte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 400
La parola della fede. Introduzione alla Simbolica ecclesiale
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo volume è l'introduzione alla "Simbolica ecclesiale", una tra le poche opere sistematiche del dopo Concilio. La "Simbolica ecclesiale", in 8 volumi, comprende anche: La teologia come compagnia, memoria e profezia, Gesù di Nazaret, storia di Dio, Trinità come storia, La chiesa della Trinità, L'eternità nel tempo, Teologia della storia, Maria, la donna icona del mistero. Bruno Forte, suo autore, è il teologo italiano più conosciuto nel mondo.
Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questo libro parla della Trinità e racconta innanzitutto la storia dell'evento pasquale, della morte e resurrezione di Gesù di Nazaret, perciò un libro che parla di Dio e quindi anche dell'uomo: nella Pasqua, accolta come evento trinitario dell'amore, può essere letto il senso e la speranza della storia. La Trinità nel suo rivelarsi salvifico si presenta come origine, presente e avvenire del mondo e si lega al vissuto personale e collettivo dell'uomo. Un libro che si sforza di pensare l'incontro fra il mondo di Dio e il mondo degli uomini, che si consuma nella storia umana e ci è rivelato in Gesù Cristo. A questa storia la teologia non si presenta come semplice soluzione di tutti i problemi, come parola "forte" che ignori la faticosa mediazione storica dell'amore: al contrario la teologia è consapevole di essere parola "debole", anche se confida, e non può non confidare, che nella sua debolezza venga a manifestarsi la "debolezza di Dio", che è stoltezza più sapiente dei sapienti, e impotenza più potente dei forti.
L'eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale
Bruno Forte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 334
La teologia cristiana vuol testimoniare il valore della concezione dell'uomo, che la tradizione biblica offre alla storia. Il volume considera anzitutto il soggetto storico nelle sue strutture cognitive e nei suoi dinamismi di chiusura ed apertura all'Eterno, per evocare infine il paradosso del tempo accolto nell'eternità.
Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione
Bruno Forte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 376
La teologia come compagnia, memoria e profezia. Introduzione al senso e al metodo della teologia come storia
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 200
Questo volume costituisce un'introduzione al metodo della teologia nell'orizzonte della coscienza storica moderna, oltre che al senso che il lavoro teologico può presentare in rapporto alle sfide caratteristiche della cosiddetta "post-modernità". In esso "è l'apologetica stessa che prende nuovo senso, di ascolto e di risposta" (Luigi Sartori). "Un libro capace di suscitare interesse per la teologia anche nel vasto ambiente dei non specialisti" (Zoltan Alszeghy).
Maria, la donna icona del mistero. Saggio di mariologia simbolico-narrativa
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 272
Questo volume presenta una saggio di mariologia "essenziale, profondo, emblematico dell'immagine post-conciliare di Maria, condotto con criterio narrativo e con un'originale interpretazione simbolica della Serva del Signore nella sua specificità femminile e creaturale". Al tempo stesso esso si presta "ad un'intensa lettura spirituale... come un vero inno sgorgato dal cuore a colei che, Theotokos, è anche madre di tutti noi".
L'essenza del cristianesimo
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 194
Il tema di questo volume - l'essenza del cristianesimo - presenta un evidente riferimento alla cultura occidentale ed in particolare a quella europea. In un'epoca definita da alcuni di "scontro delle civiltà" (S. Huntington), diventa più che mai importante non nascondere le identità, ma presentarle con onestà e chiarezza, in spirito di testimonianza serena, per un possibile incontro con l'altro che avvenga senza irenismi,ma anche senza inutili contrapposizioni. Licenziare una nuova edizione di quest'opera dopo gli eventi seguiti al tragico 11 settembre 2001, specialmente dopo l'evidente fallimento di una risposta di guerra alla barbarie terroristica, vuol dire scommettere ancora una volta sulla via dell'incontro possibile, dove specialmente ai mondi religiosi è chiesto di conoscersi e rispettarsi reciprocamente, a partire dall'adorazione dell'unico Dio e Signore del cielo e della terra.