fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Parole per lo spirito

Quel cretino di un cristiano. Cinque passi al mistero

Quel cretino di un cristiano. Cinque passi al mistero

Maurizio Botta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Cinque passi al mistero - sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti che si svolge ormai da dieci anni presso la parrocchia Santa Maria in Vallicella - Chiesa Nuova di Roma. Don Maurizio Botta, sacerdote dell'Oratorio di San Filippo Neri, guida gli incontri, con uno stile preciso e di grande impatto. Sono poi gli stessi giovani dell'Oratorio a offrire i temi su cui riflettere, argomenti "caldi", spesso quelli che tengono più lontane le persone dalla fede. In questo, che è il terzo ciclo pubblicato dalle Edizioni San Paolo, padre Maurizio affronta una serie di argomenti che mettono in crisi alcuni luoghi comuni della nostra cultura, spesso superficiale: in particolare, il legame tra scienza e fede; la questione della libertà e dei suoi confini; la questione educativa. Il capitolo conclusivo invita il lettore a riprendere fra le mani e nel cuore il legame con lo Spirito Santo, persona della Trinità che, spesso, tendiamo a lasciare in secondo piano. Come sempre, dalle parole di padre Maurizio e dal suo dialogo sincero e onesto con i giovani e gli adulti che incontra in queste catechesi, emerge la passione per il Vangelo e l'incessante invito a tutti affinché incontrino il Cristo vivo e non una sua immagine innocua.
16,00

Santi da movida. Scandalosamente liberi

Santi da movida. Scandalosamente liberi

José Pedro Manglano Castellary

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Vivere, amare con lo spirito libero, illuminare, sentire Gesù vivo… questo è lo spirito dei santi da movida! Il mondo ha bisogno di questi cristiani. Noi cristiani dobbiamo arrivare con e per i nostri amici fino alle porte dell’inferno; non oltre, perché all’inferno non è possibile amare Dio. Il tempio dei cristiani - quel luogo dove incontriamo e portiamo Dio - è la strada; il tempio dei cristiani sono anche i posti di festa. Il mondo ha bisogno di giovani santi... santi in bermuda e infradito; santi sui palcoscenici della musica; santi molto normali; santi con gusto; santi con piercing; santi che godono; santi sognatori; santi impegnati con gli emarginati; santi che amano i loro cani; santi che chiedono la libertà per strada; santi divertenti; santi con tenerezza; santi da Erasmus; sante in bikini; santi da festa; santi che ridono degli stereotipi; santi da studio; santi con tatuaggi; santi con migliaia di seguaci su Facebook; santi sui campi; sante compiaciute; santi molto felici di vivere; ... santi da movida.
18,00

Juana Inés de la Cruz. «Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile»

Juana Inés de la Cruz. «Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile»

Cristina Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nata in Messico nel 1648, Juana Inés de la Cruz, al secolo Juana Ramírez de Asbaje, riunisce in sé vari mondi che si intrecciano nelle sue opere poetiche, composte anche su incarico dei regnanti novoispanici. Affamata di sapere fin da piccolissima, diventa ben presto famosa per l’ampiezza e la profondità delle sue conoscenze in molti campi e affermata esponente del barocco ispano-americano. Non vuole sposarsi, e sceglie la consacrazione religiosa come quella più compatibile con il desiderio di studiare la teologia e le sacre Scritture. In convento sperimenta importanti e intime relazioni fra donne e compone le appassionate liriche per la contessa Maria Luisa de Paredes, ma deve anche scontrarsi con l’invadenza dei direttori spirituali che premono perché, in considerazione del suo sesso, rinunci al sapere, alla poesia, alle scienze sacre. A questo patriarcato camuffato da spiritualità Juana oppone la libertà che le viene da Dio, la genealogia delle donne bibliche e una domanda ancora attualissima: «Quale rivelazione divina, quale decisione della Chiesa, quale regola dell’intelletto avrebbe creato una legge così severa per noi?».
14,00

Dio è bello (da morire). La mistica cristiana spiegata a tutti

Dio è bello (da morire). La mistica cristiana spiegata a tutti

Roberto Fusco

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Quante cose sappiamo su Dio? Quante informazioni abbiamo dalle nozioni, dalle idee, dai libri che abbiamo letto o dalle esperienze che abbiamo fatto su di Lui? Insomma, sapremmo quantificare tutto ciò che rappresenta il nostro patrimonio di conoscenze e di idee su Dio? Forse questa domanda può metterci in difficoltà: è difficile contare le idee su Dio o chiarire cosa o quanto si sappia di Lui». Così si interroga e ci interroga fra Roberto Fusco in questo suo nuovo libro, che è un vero e proprio viaggio lungo i secoli alla ricerca del significato di una parola che spesso viene usata senza che se ne conosca precisamente il senso: “mistica-. In questo percorso fra Roberto presenta al lettore cinque personaggi che, della mistica, vanno a comporre una sorta di cartina di tornasole: Mosè, Guglielmo di Saint-Thierry, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Francesco d’Assisi. Ciascuno di loro offre un ingresso privilegiato nel mistero della contemplazione: dalla nube oscura di Mosè al bacio divino descritto da Guglielmo; dall’estasi incarnata nella storia del suo tempo di Caterina alla piccola via di Teresa; fino alla completa conformazione a Cristo vissuta da Francesco. La mistica ci viene così offerta come non l’abbiamo mai immaginata: una delle avventure più straordinarie che si possano vivere, l’avventura dell’uomo con Dio.
12,50

La piccola farmacia delle cose che consolano. Sapienza per tempi ostili

La piccola farmacia delle cose che consolano. Sapienza per tempi ostili

Anselm Grün, Ansgar Stüfe

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Diciotto strumenti spirituali contro diciotto preoccupazioni quotidiane grandi e piccole! Ricette che fanno davvero bene, senza effetti collaterali! Ci sono giorni in cui siamo tristi, soli, paurosi o feriti. Ci sentiamo incompresi, e nella nostra testa prevalgono i pensieri cupi. Anche padre Anselm conosce questi sentimenti e nei suoi corsi osserva che molte persone ne soffrono. Insieme con il confratello Ansgar Stüfe ha messo insieme per questi giorni ostili una farmacia spirituale delle cose che consolano. Nel farlo padre Anselm mette al centro la forza terapeutica della Bibbia, mentre fratel Ansgar ricorre al suo ricco bagaglio di esperienze di medico e monaco.
18,00

Dannati. Vizi capitali ovvero virtù nascoste

Dannati. Vizi capitali ovvero virtù nascoste

Cristiano Marcucci

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 288

«Non sono i fatti che accadono a contare nella vita, ma ciò che grazie ai fatti si diventa» (Etty Hillesum). Troppo spesso ci sentiamo “dannati" e fatichiamo a camminare in una positività possibile per la nostra vita, a causa di questa drammatica consapevolezza. Questo libro, ricchissimo di idee e di umanità reale, ci propone un viaggio di conoscenza dei sette vizi capitali, come la tradizione cristiana li ha elaborati e come Dante, nella Divina Commedia, ce li ha riconsegnati. Don Cristiano Marcucci ci introduce, incrociando la narrazione dantesca con la propria vicenda personale e di esperto delle relazioni, in un percorso di attraversamento del nostro Inferno personale (blocchi, limiti e storture umane), che rappresenta la fase della cecità e della chiusura; per poi passare al Purgatorio, fase della conoscenza di noi stessi e del cambiamento/conversione; per salire infine al Cielo (conoscenza di Dio), che rappresenta la fase della liberazione delle risorse personali, dell’esperienza dell’amore di Dio. Attraverso l’incanto e la potenza della poesia della Commedia si svela, così, all’uomo un cammino spirituale non oppressivo, ma capace di liberare la nostra umanità più profonda, trasformandola e aiutandoci a comprendere che gli ostacoli, i limiti e i peccati possono diventare preziosi elementi e forze incredibili che ci permettono di realizzarci e persino di intuire il disegno divino su di noi.
18,00

Meditazioni per un nuovo umanesimo. 10 parole bibliche per donne e uomini d'oggi

Meditazioni per un nuovo umanesimo. 10 parole bibliche per donne e uomini d'oggi

Ezio Aceti, Jesús Morán

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

La società contemporanea sembra avere smarrito la rotta verso un pieno umanesimo. La filosofia nichilista ha sotterrato i valori che caratterizzano l’umano ed è necessario spostare la cenere per far emergere il fuoco che comunque arde nel cuore della persona. Le meditazioni presenti in questo volume vogliono essere una prima risposta a questo bisogno di “liberare la brace- della Parola e presentarla alla gente in maniera originale, provocatoria, fresca. Ogni meditazione ha come argomento una tematica umana e sociale, che affronta in chiave moderna alcune sfide della società contemporanea, alla luce dell’enciclica Fratelli tutti e del Patto globale sull’educazione. Si vuole così “tradurre- nel quotidiano e in profondità quanto il Papa ripetutamente cerca di trasmettere con particolare attenzione all’identità della persona, al valore della relazione come centro del vivere sociale, al bisogno del padre come figura autorevole, all’amicizia come prototipo dei rapporti autentici e alla figura del cristiano come persona matura alla sequela del Cristo, all’interno del disegno d’amore di Dio per tutta l’umanità.
15,00

La bussola di Abramo

La bussola di Abramo

Gianfranco Matarazzo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 304

Immersi come siamo in una vita frenetica, investiti da un flusso incontenibile di conoscenze, nozioni, pratiche sociali, prospettive di senso, diventa fondamentale avere un sismografo in grado di cogliere gli andamenti del nostro vissuto e una bussola per orientarci. Tutto questo è possibile attraverso la cura del mondo interiore. Tutto questo è possibile a partire da chi rappresenta un modello di riferimento, indicato come tale da diverse tradizioni religiose e culturali: Abramo. Una figura capace di inserirsi nel nostro cammino, attraverso un percorso quotidiano di meditazione semplice ma esigente, perché il protagonista non è più “l’altro- sconosciuto, distante da noi, ma siamo noi stessi, chiamati ad agire in prima persona. Questa proposta, adoperabile da tutti, si articola in 190 tracce di meditazione e 720 domande, secondo l’approccio di Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti e autore degli Esercizi spirituali.
18,00

Alla luce del Vangelo. Testi brevi per la meditazione

Alla luce del Vangelo. Testi brevi per la meditazione

Fernando Ocáriz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

«Vorrei che queste pagine aiutassero nell’orazione e invitassero a un contatto più diretto con Cristo», scrive monsignor Fernando Ocáriz nella presentazione di questo libro composto da 120 testi brevi, che aiutano a meditare il Vangelo con spirito contemplativo e disponibilità all’ascolto. L’autore adotta la prospettiva di chi prega come “figlio-. Negli scritti di monsignor Ocáriz la filiazione divina del cristiano (sapere di essere figlio di Dio e considerarsi tale) appare come una sorgente di significati che toccano e trasformano il credente. Il senso dellafi liazione divina, lungi dall’essere uno slogan mille volte ripetuto, diventa nell’orazione un impulso e una presenza nella nostra vita quotidiana. A poco a poco ci identifi chiamo così con Gesù, “figlio del Padre-. Conoscere Cristo e mantenere stretti rapporti con lui, sfocerà in una relazione più autentica con Dio-Padre e avremo il desiderio di rispondere da fi gli alla vocazione all’amore degli altri, alla libertà e alla gioia.
16,00

Petros. L'uomo che imparò a camminare sul mare

Petros. L'uomo che imparò a camminare sul mare

Massimo Tellan

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Siamo a Roma, tra il 64 e il 67 d.C. L’imperatore Nerone perseguita i cristiani. Pietro attende il suo destino nel carcere Mamertino. Qui ricorda tutto il suo percorso: dal giorno in cui ha incontrato Gesù per la prima volta fino al momento attuale, quando sta per unirsi al Maestro nel martirio. Ecco tornare la sua piccola quotidianità a Cafarnao, segnata come per tutti da gioie e dolori; quel giorno memorabile sulle sponde di Tiberiade, quando lo sguardo del Nazareno cominciò a trasformare la sua vita, dando un senso non solo alle vicende passate ma, molto di più, a un possibile futuro con lui; i primi passi incerti alla sua sequela, gli entusiasmi e i fallimenti alla sua scuola fino al guidare, a sua volta, i passi della Chiesa nascente. È il racconto della vita di un uomo “qualunque-, Simone figlio di Giona, divenuto per tutti il “fondamento- della fede, Cefa, Pietro, proprio grazie a quel Gesù da lui confessato come il Cristo. Una vita trasformata in storia, o meglio in Vangelo, attraverso la buona notizia che ha saputo incarnare seguendo il Maestro.
18,00

A tu per tu con Dio. Una proposta in... «dieci parole»

A tu per tu con Dio. Una proposta in... «dieci parole»

Crescamusyoung

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

"Se da un lato le statistiche ci riportano un numero sempre inferiore di giovanissimi e giovani nelle nostre comunità parrocchiali, dall’altro il desiderio di Dio non sembra essersi spento nel cuore delle nuove generazioni. Che servizio possiamo offrire per favorire questo incontro? Quali modalità possiamo mettere in atto per liberare i giovani dall’idea che il cristianesimo sia un insieme di norme rétro o di liturgie pompose e noiose? Lo diceva già Oscar Romero: "Il cristianesimo non è un insieme di verità in cui occorre credere, di leggi da osservare, di divieti. Così risulta ripugnante. Il cristianesimo è una Persona che mi ha amato così tanto da reclamare il mio amore. Il cristianesimo è Cristo". Partendo da queste sollecitazioni e dagli inviti di papa Francesco ai giovani che cercano Cristo non come idea, ma come esperienza di un incontro possibile, nascono le pagine di questo sussidio, in cui preghiera, riflessione sui "comandamenti, esercizi pratici personali e di gruppo permettono di realizzare un itinerario per i giovani, affinché essi possano davvero trovarsi "a tu per tu con Dio". Riflessioni a cura di P. Franco Annicchiarico S. J.
12,00

Diario di una perpetua di campagna. Una vita con i preti e... ci crede ancora

Diario di una perpetua di campagna. Una vita con i preti e... ci crede ancora

Diego Goso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Non ho mai conosciuto una "Perpetua" felice di essere chiamata in questo modo". Così esordisce don Diego Goso in questa sua nuova fatica narrativa. In effetti, la “perpetua-, figura che ha preso il nome dal personaggio manzoniano, ci si è rassegnati a chiamarla, nell’odierno politically correct, in vari modi alternativi: familiare del clero, collaboratrice del Parroco, responsabile della casa parrocchiale. Quello che non è cambiato, però, è che dietro a tutti questi nomi si cela una delle figure più importanti e meno valorizzate nella vita di parrocchia. In verità, quella che qui si racconta in prima persona, nel suo diario quotidiano, non ha problemi a farsi chiamare così: donna felice del proprio servizio al parroco, e davvero “Perpetua-, ossia sempre presente, sempre disponibile, senza orari, senza preconcetti a cui far sottostare il suo lavoro per i sacerdoti. Si direbbe, talvolta, che è lei stessa a incarnare la parrocchia, così come la parrocchia riempie davvero la sua vita. Questo “diario- (fittizio, anche se tutti i personaggi sono realissimi!) è, infine, un omaggio alla figura del sacerdote e a quella della sua "custode"; in esso si conserva anche un po' di nostalgia per un mondo non ancora del tutto scomparso e, anzi, respirabile sempre in alcuni luoghi di questa nostra "post cristianità". Una figura da riscoprire, quella di Perpetua, con il suo mondo, e da riproporre: perché molte vocazioni sono nate in colloqui con donne come lei, che molte ferite hanno anche "rimarginato".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.