fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Parole per lo spirito

Bruciate i miei diari. La vera storia della beata Maria Bolognesi

Bruciate i miei diari. La vera storia della beata Maria Bolognesi

Raffaele Talmelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 324

«Quando io conobbi Maria avevo quindici anni, e tutto ciò che mi ricordavo di Dio era che “Dio è l’Essere perfettissimo", come avevo imparato al Catechismo». Così comincia il suo racconto l’autore di questo libro, che coniuga i suoi ricordi della frequentazione con Maria Bolognesi con una riflessione profonda e unica sul tema della mistica e di ciò che le esperienze mistiche hanno significato nella vita della Bolognesi stessa. Ne viene una narrazione affascinante, a svelare e circoscrivere il mistero di una donna che soffrì in anima (per le incomprensioni su ciò che le accadeva) e corpo (per le sofferenze fisiche che la portarono alla morte) e che pure seppe resistere in quell’infanzia spirituale che la rende ancora oggi un unicum nella storia della spiritualità, non solo italiana. Il libro di Raffaele Talmelli ha anche un altro pregio: quello di unire — caso più unico che raro — nel racconto di una storia spirituale il punto di vista teologico e quello psicologico (l’autore è, infatti, studioso di psicopatologia): siamo così accompagnati da uno sguardo acuto, credente e scientifico verso la comprensione di una figura di donna semplice, ma illuminata da una luce particolare, che la rende affascinante e che davvero necessita di una riscoperta che non lascerà il lettore insoddisfatto.
22,00

Il passo della Vergine. Storia dei martiri cristiani di Tsuwano

Il passo della Vergine. Storia dei martiri cristiani di Tsuwano

Takashi Paolo Nagai

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il Passo della Vergine è una sperduta piana sui monti alle spalle di Tsuwano, una piccola cittadina nel Sud del Giappone. Fu in questo luogo che, in seguito alla ripresa delle persecuzioni anticristiane, tra il 1868 e il 1873, venne deportato un gruppo di fedeli provenienti da Urakami (Nagasaki) con l’intento di costringerli ad abiurare la fede. Questi semplici contadini, discendenti di sette generazioni di cristiani nascosti, resistettero per anni a supplizi quotidiani senza mai cedere, e in trentasette persero la vita per l’atrocità delle torture. Qui, in loro memoria, venne eretta una cappella e ogni anno si celebra il pellegrinaggio più popolare della Chiesa giapponese. Takashi Paolo Nagai, medico convertito al cattolicesimo e sopravvissuto al disastro atomico, dedicò le sue ultime energie alla stesura di questa storia di martirio, avvertendo uno stretto legame fra la propria vicenda e quella dei cristiani di Urakami, della cui testimonianza si sentiva profondamente debitore.
16,00

La piccola farmacia delle cose che consolano. Sapienza per tempi ostili

La piccola farmacia delle cose che consolano. Sapienza per tempi ostili

Anselm Grün, Ansgar Stüfe

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ci sono giorni in cui siamo tristi, soli, paurosi o feriti. Ci sentiamo incompresi, e nella nostra mente prevalgono i pensieri cupi. Anche padre Anselm conosce questi sentimenti e nei suoi corsi osserva che molte persone ne soffrono. Insieme con il confratello Ansgar Stüfe ha messo insieme per questi giorni ostili una farmacia spirituale delle cose che consolano. Nel farlo padre Anselm mette al centro la forza terapeutica della Bibbia, mentre fratel Ansgar ricorre al suo ricco bagaglio di esperienze di medico e monaco.
16,00

Prete per miracolo. L'amore di Dio nella mia vita (e qualche consiglio spirituale)

Prete per miracolo. L'amore di Dio nella mia vita (e qualche consiglio spirituale)

Gianluca Brusatore

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro racconta la storia di Gianluca Brusatore e, in particolare, del suo primo viaggio a Medjugorje, divenuto l’esperienza più incredibile della sua vita. Don Gianluca riflette sulle dinamiche della conversione e racconta gli ostacoli sulla strada, accompagnando il lettore in un cammino di approfondimento della propria vita spirituale. Partendo dal suo vissuto personale, l’autore riflette con parole semplici su questioni importanti come la vita eterna, il peccato, la bellezza della preghiera e le difficoltà che si incontrano nel perdonare e nel perdonarsi.
18,00

Il Dio con noi. La presenza reale di Gesù nell'Eucaristia

Il Dio con noi. La presenza reale di Gesù nell'Eucaristia

Mariano Parisella

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Per parlare della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia, il Catechismo della Chiesa Cattolica utilizza il termine di “transustanziazione". Ma siamo sicuri, si chiede l’autore di questo libro, che nel linguaggio di oggi sia conveniente e appropriato usare questo termine? Non sarebbe meglio ricercare percorsi di pensiero capaci di esprimere lo straordinario contenuto della fede in un modo più adatto al nostro tempo? Il volume fa proprio questo: cerca di spiegare la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia con la categoria più attuale della “relazione". La fisica moderna, nota il nostro autore, interpreta l’esistenza come struttura di relazione. Ora, all’origine del nostro Credo c’è la fede nella Santa Trinità, relazione di Persone, quindi è proprio il concetto di persona che ci può aiutare a riconoscere nell’ostia consacrata la presenza del “Cristo tutto intero". Il Dio che entra in relazione con l’uomo è il Dio che vive nella sua intimità la relazione. È in questa luce che devono essere lette le parole della cena di addio di Gesù. Nel dono dell’Eucaristia è presente l’apice del Dio che si comunica e comunica sé stesso, il “Dio per l’uomo". Prefazione di Luigi Vari.
20,00

Ogni luogo ha la sua luce. La meditazione cambia il nostro modo di guardare

Ogni luogo ha la sua luce. La meditazione cambia il nostro modo di guardare

Laurence Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 256

Questo libro è un formidabile invito a viaggiare… E lo è in maniera inattesa, inconsueta… Vi porterà in Giappone e in Brasile, passando da Bombay, dall’isola di Malta, fino ad Haiti e in Canada. In qualità di leader della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, Laurence Freeman viaggia in tutto il mondo per insegnare e guidare gruppi che vogliono praticare la preghiera contemplativa. In questo libro di memorie di viaggio spirituale racconta storie senza tempo, memorabili e commoventi, di persone, luoghi ed eventi in cui ha incontrato la presenza trasformante di Dio. I preti degli slum che portano silenziosamente speranza alle favelas del Brasile; le grasse signore di pietra di Malta, che sono la più antica rappresentazione di Dio al mondo; i diversi effetti che un ritiro in cima a una montagna fa a un broker; la storia di un assistente sociale stanco e di un malato di cancro; l’impatto della morte di un bambino su un’intera comunità: queste e molte altre storie rivelano in modo commovente come il sacro risponda ancora oggi alle vite, ai luoghi, ai giorni. Anche a ciascuno di noi è dato di poter guardare il mondo da prospettive inaspettate e, così, scoprire che ogni cosa ha la sua luce: basta mettersi in moto, in gioco, e non scordare che, se è vero che la bellezza salverà il mondo, il mondo stesso (anche il più misero) nasconde un campo di bellezza per gli occhi di chi sa guardare.
20,00

Nelle pianure sconfinate della storia. Omelie (1973-1988)

Nelle pianure sconfinate della storia. Omelie (1973-1988)

Francesco Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 256

Figura che qualcuno ha definito il “san Paolo" di don Giussani (ossia, colui che ha fatto uscire dall’Italia, per portarla nel mondo, l’idea e l’avventura di Comunione e Liberazione), don Francesco Ricci è figura di pastore dalle mille prospettive e dai mille volti di evangelizzatore. Amico di Giussani, ha sviluppato con energia le potenzialità del Movimento da lui fondato con una forza divulgatrice che ha superato i nostri confini, spingendosi fino ai Paesi dell’Est (quando ancora esisteva il muro di Berlino) e al Sudamerica. Uomo davvero “per tutte le stagioni", Ricci ha lasciato come eredità anche una ricchezza culturale che questa raccolta di omelie riconsegna in tutta la sua freschezza e capacità di profezia. Amico fraterno di Karol Wojtyla, incontrò anche il Bergoglio vescovo in Argentina: papa Francesco stesso, in un’udienza, ha confessato di aver conosciuto don Luigi Giussani e il Movimento attraverso il dono di un suo libro da parte di don Francesco Ricci. Di lui monsignor Castellucci testimonia, nella Prefazione a questo volume: «Don Francesco, “il primo e più grande compagno di cammino", come lo definì don Giussani all’indomani della sua morte, il 30 maggio 1991, era così: un uomo che travalicava i confini, detestava la piccolezza d’animo e di orizzonti». Introduzione di Erio Castellucci. Postfazione di Livio Corazza.
18,00

Una finestra verso il cielo. Fratel Cosimo e l'esperienza dello Scoglio

Una finestra verso il cielo. Fratel Cosimo e l'esperienza dello Scoglio

Rosanna Buono

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’autrice, con la stesura di questo libro, vuole indurre i lettori a scolpire volti, sentimenti e testimonianze, affinché durino nel tempo e nella memoria del loro cuore. Il richiamo va a coloro che sono venuti a contatto con questo messaggio di conversione attraverso piccole e svariate pennellate di vita di fratel Cosimo, profeta del nostro tempo, come la testimonianza credibile del cardinale Simoni, l’esperienza di fede di Cosimina e di Mamma Vincenzina e il ruolo potente dei santi custodi Michele ed Emidio, terra e cielo, giganti e gente semplice che intersecano la loro vita nello stupore di sapersi amati da Dio. Esempi di vita, che sfidano la realtà in cui oggi viviamo, basata e propensa all’individualismo e all’egoismo e, che invitano il lettore ad assumere uno stile di vita evangelico, incentrato sul servizio e sulla gratuità, per costruire “la civiltà dell’amore", tanto desiderata da san Paolo VI, e la “fratellanza universale" di cui papa Francesco è attivo e fattivo leader.
14,00

Il mio libro di preghiere

Il mio libro di preghiere

Angelo Comastri

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

La preghiera vera smuove le montagne, apre sentieri di pace, scava pozzi di gioia, suscita autentiche novità di bellezza di vita. Se sapessimo pregare, quanto bene potremmo seminare nel mondo, quanta tristezza elimineremmo dalla storia, quante ingiustizie si scioglierebbero per cedere il posto all’equità e al servizio e all’altruismo. Purtroppo, non si può fare a meno di constatare che oggi poche persone sanno pregare.
12,00

Pregare è vivere. Essere preghiera continua, sinergica, nutrita e vissuta

Pregare è vivere. Essere preghiera continua, sinergica, nutrita e vissuta

Luciano Pacomio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Che cosa significa pregare? Perché è importante? Quali caratteristiche deve avere la preghiera per essere veramente tale? A tutte queste e ad altre domande vuole rispondere il presente volume. Pregare, afferma l’autore, è esperienza umanissima, anzi umanizzante. Ce n’è bisogno sempre. L’uomo è tale perché è corpo in cui c’è il “soffio vitale", il respiro che attesta la vita. L’esserci della persona umana è vivere in relazione; è il vivente con gli altri e per gli altri. La preghiera, allora, non è altro che uscire da se stessi per aprirsi all’altro, agli altri, al Tu, che è anche la nostra Origine. Pregare è vivere veramente, è lasciarsi coinvolgere dal Tu (Dio-Gesù). Riconoscendoci nel limite, nella preghiera ci apriamo all’Altro, agli altri, evitando di implodere nella forza-prigionia del nostro egoismo. Ogni preghiera autentica allora sarà continua (è il nostro modo di essere e di relazionarci agli altri, all’Altro); sinergica (siamo abitati da Dio e dobbiamo fare tutto con la sua forza, in sinergia con Lui); nutrita (dobbiamo sempre fissare lo sguardo su Gesù e nutrire la nostra preghiera con la sua Parola); vissuta (ogni momento della nostra vita è preghiera). Un volume che ci riporta alla vera radice della preghiera: la vita stessa.
16,00

Dio abita in cantina. Lettere di un prete che Lo cerca

Dio abita in cantina. Lettere di un prete che Lo cerca

Marco D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

«C’è una porta che fatico ad aprire. È forse quella che va in cantina? […] È la porta della paura, di ciò che temo, un limite oltre il quale non vado. La zona delle ragnatele, del buio, dell’umido e del freddo. Almeno, così credo». A partire da questa immagine, che fa da fil rouge attraverso tutto il libro, siamo condotti da don Marco D’Agostino a farci partecipi al cammino di un sacerdote di oggi che, per un anno, scrive a un suo vecchio amico e formatore, affrontando con lui e con sé stesso una serie di argomenti che per troppo tempo — egli stesso dice — ha voluto evitare (ha messo in cantina): la comunità, il servizio, il celibato, la carità sono tutti temi che, spesso, si danno per scontati nella vita di un prete, ma che non lo sono per nulla. Ma la cantina, si scopre a mano a mano, è proprio il luogo in cui abita e ci attende Dio, come per un agguato cui non possiamo mai sottrarci. Dio abita in cantina è un libro profondo, sorprendente, originale, a metà tra meditazione spirituale e fiction, che nasce dalla lunga esperienza di conoscenza e accompagnamento dell’autore nei confronti di preti in crisi e non, in una società sempre più complessa e difficile per chi sceglie di dedicarsi completamente al servizio della sua comunità. Un libro pieno di speranza, evocata anche in mezzo al dolore, mai negato, «poiché, dalla cantina al cielo, passando per la terra, è ancora possibile farcela».
19,00

A Santiago! Ricominciare la vita

A Santiago! Ricominciare la vita

Paolo Asolan

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il Cammino per Santiago è sempre una sfida: per alcuni una sfida lanciata a se stessi; per altri una sfida alla forza della natura per come si presenta sulla strada. Per don Paolo Asolan, esso è stato, vent’anni fa, il tentativo di rispondere a ciò che il destino gli aveva strappato, con la morte del padre e nella crisi di un ruolo di sacerdote che egli sentiva di vivere in maniera quasi inerte. Santiago aveva rivelato all’autore, come egli stesso dice, «che l’esistenza non si presenta più come un problema da risolvere con le nostre sole forze ma come una strada da percorrere». C’è sempre un pellegrinaggio da compiere, ci sono esperienze da attraversare, cammini più o meno originali, più o meno dolorosi, gioiosi, gloriosi o luminosi, in tutte le nostre vite. Questo libro non è un semplice racconto di viaggio, ma il diario di un’esperienza interiore. Poiché, se c’è gente che sul Cammino scopre il mondo, la natura, la lentezza, se stesso; gente che rinasce relazionalmente dopo esperienze affettive fallimentari; gente che ritrova l’essenziale della vita, perso in esperienze lavorative matte e disperatissime (tutte cose bellissime e importanti, forse anche necessarie per avere accesso al proprio sé profondo), c’è soprattutto la decisione sempre rinnovata di un bivio da prendere, di una freccia da seguire o da ignorare, dell’interpretazione, infine, del nostro stesso significato e della direzione in cui camminiamo. La domanda sulla fine — con l’ipotesi buona che vi sia davvero Qualcuno alla fine e all’origine delle cose: di me stesso innanzitutto e poi di tutto ciò che amo — è quella da cui ancora dipende tutto il resto, la ferita che mette inquietudine dentro, la domanda che pone in cammino. Ogni giorno. Prefazione di Gianfranco Ravasi. Postfazione di Davide Gandini.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.