San Paolo Edizioni: Il pozzo - 2ª serie
Innanzitutto uomini. Le storie di quindici giovani preti. Con un'intervista a Massimo Camisasca
Marina Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 168
Preti e uomini. Non dei bambini, o degli illusi, o dei pii volontari arruolati nelle fila di un buonismo altruista. Ma degli uomini che la vocazione ha reso più maturi, generosi e capaci di coraggio. L'autrice ha conosciuto e intervistato quindici giovani sacerdoti della Fraternità dei Missionari di San Carlo. Per una volta sono stati i sacerdoti a raccontare di se stessi, con sincerità e libertà, anche quando parlavano dell'adolescenza, dei dubbi, degli affetti che hanno segnato la loro storia. I quindici giovani che incontrati da Marina Corradi parlano di ogni esperienza come di qualcosa che li ha resi più ricchi e più maturi nell'affrontare la scelta della vocazione. Molte delle storie raccontate sono itinerari umani sorprendenti.
Profeta obbediente. Le lettere del santo di Pietrelcina
Pio da Pietrelcina (san)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 112
"Figlio mio, non credere che la mia agonia sia stata di tre ore, no; io sarò, per cagione delle anime da me più beneficate, in agonia sino alla fine del mondo". (Lettera 3) Così diceva Gesù a Padre Pio in una visione, esortandolo a soffrire e lottare per la santificazione del clero. La visione non è nuova né per il contenuto né per la forza dell'espressione. In fondo il tema è già enunciato nelle lettere del Veggente dell'Apocalisse alle sette Chiese d'Asia ed è ripreso da sante di sicura ortodossia come santa Brigida e santa Caterina. Questo per dire che siamo nel cuore della spiritualità cristiana. Prosegue con questo volume la pubblicazione delle lettere inedite di Padre Pio, che in questo volume si rivelano incisive e per certi aspetti sconvolgenti.
Questa mia casa che Dio abita. Riflessioni sulla vita comune
Massimo Camisasca
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il seguito ideale de La sfida della paternità (Edizioni San Paolo, 2003). L'autore raccoglie i suoi interventi pronunciati dal 1991 al 2003 in dialogo con i sacerdoti e i seminaristi della Fraternità San Carlo, una comunità di missionari fondata da Camisasca nel 1985 e nata dal carisma di don Luigi Giussani. Il cuore della riflessione è la vita comune, "cioè la possibilità offerta da Cristo all'uomo di trovare nella vicinanza di altre persone, segno e strumento del mistero, il compimento affettivo della propria esistenza".
La comunione nella Chiesa
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 192
La sintesi del pensiero di uno dei maggiori teologi contemporanei sulle radici della Chiesa e sui suoi compiti nel mondo contemporaneo. Un saggio storico teologico di alto livello sulla identità e il valore della comunità, sulle fonti della Bibbia e della Tradizione apostolica, sul ruolo dei laici e dei sacerdoti, nella fedeltà al Concilio Vaticano II e, in particolare alla Costituzione Apostolica Lumen Gentium. Joseph Ratzinger è nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tübingen, Regensburg. Fu consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Rapporto sulla fede (1985, 1998[3]); Svolta per l'Europa? (1992[2]); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997); Introduzione allo spirito della liturgia (2001[3]).
Nel segno di Francesco. Le lettere del santo di Pietrelcina
Pio da Pietrelcina (san)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il volume mette a fuoco la centralità della dimensione francescana nel santo di Pietrelcina. Padre Pio ripercorre il cammino di Francesco e il suo pensiero corre costantemente alla croce e alle sofferenze di Cristo, esprimendo la gioia profonda che gli deriva dal condividerle. Un'altra caratteristica tipicamente francescana della personalità di Padre Pio è il suo spirito di totale confidenza in Gesù e nel sostegno del Padre celeste. Come Francesco, egli vive questa confidenza con uno spirito di assoluta semplicità e umiltà, che raccomanda incessantemente ai destinatari delle lettere come le più alte virtù cristiane.
La sfida della paternità. Riflessioni sul sacerdozio
Massimo Camisasca
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 120
Le riflessioni sulla vita sacerdotale per una spiritualità del sacerdozio. L'autore raccoglie il suo contributo in tre parti: il tema del sacerdozio ordinato e sul suo posto nella Chiesa e nella vita degli uomini; le linee essenziali di un'educazione alle dimensioni fondamentali della vita cristiana (obbedienza, povertà, verginità); la paternità e la sessualità. Massimo Camisasca è nato a Milano nel 1946. È stato ordinato prete nel 1975. L'incontro che ha segnato la sua vita è avvenuto a 14 anni al liceo Berchet, quando ha conosciuto don Giussani. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, è stato anche presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica a Milano. Insegnante di filosofia nei licei, all'Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università del Laterano a Roma, dal 1993 al 1996 è stato vicepresidente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul Matrimonio e la Famiglia. Ha fondato la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, di cui è superiore generale. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Il tempo che non muore (2001), Comunione e Liberazione. Le origini (1954-1968) (2001[2]), Comunione e Liberazione. La ripresa (1969-1976) (2003).
I fioretti di Chiara e dei Focolari
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 128
Correva l'anno 1943. Eravamo all'inizio del Movimento dei Focolari a Trento ed infuriava la guerra?. Iniziano così i "fioretti di Chiara", esperienze vissute da Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, o da altri suoi compagne e compagni, dall'origine del movimento nel 1943 a Trento, fino ad oggi. Si tratta di semplici fatti straordinari che colpiscono per un'evidenza di luce, per un candore quasi d'infanzia che commuove e fa esultare. Da quelle prime avventure sono ormai trascorsi quasi 60 anni e i Focolari oggi, nel mondo, tra aderenti e simpatizzanti, sono quasi 2 milioni e mezzo, presenti in 182 nazioni. Un prodigio evangelico moderno. Doriana Zamboni è una delle prime compagne di Chiara Lubich e oggi fa parte del Consiglio centrale dei Focolari.
Il testamento del capitano. Mio padre Giovanni disperso in Russia nel 1942
Piero Gheddo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 220
Il capitano Giovanni Gheddo, ufficiale di artiglieria della Divisione Cosseria, è uno dei quasi 100.000 militari italiani che non sono tornati dalla "Campagna di Russia" (1941-1943). ? stato dato come "disperso" nella "ritirata del Don" (dicembre 1942), quando il termometro segnava 20-30-40 sottozero. L'apocalittica e disumana tragedia della guerra, di tutte le guerre, è il tema di queste pagine. Sessant'anni dopo, i figli Piero e Mario pubblicano le lettere di papà dal servizio militare e dalla Russia, inquadrandole nella vita civile e militare di quel tempo: risalta il profondo spirito religioso a cui venivano formati i membri dell'Azione cattolica a Tronzano Vercellese, dove la famiglia Gheddo abitava; e la luminosa testimonianza cristiana di un padre di famiglia e soldato di Cristo, che ha saputo mantenersi fedele nelle condizioni più avverse. Piero Gheddo, nato a Tronzano Vercellese nel 1929, è sacerdote del Pime (Pontificio istituto missioni estere) di Milano dal 1953. ? stato direttore di Mondo e Missione (mensile di informazione e cultura missionaria), di Italia Missionaria (per ragazzi) e di Missionari del Pime (con le lettere dei missionari); ha fondato e diretto Asia News (agenzia d'informazioni sull'Asia) e collabora con diversi giornali e radio-televisioni. Dal 1994 è direttore dell'Ufficio storico del Pime. Ha scritto diversi libri; l'ultimo, in ordine di tempo insieme con Roberto Beretta - è Davide Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione (Cinisello Balsamo, 2002[2]).
Diario e lettere. La spiritualità di un laico cattolico
Alberto Marvelli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 208
Alberto Marvelli (1918-1946) è una esemplare figura di laico cattolico. Fin da ragazzo visse con grande impegno la propria fede, alimentandola con un'intensa vita di preghiera e testimoniandola nell'impegno dei propri doveri quotidiani di studio e di lavoro, nella Chiesa, nella società, nella carità verso i poveri. Visse da protagonista i difficili anni del fascismo, della guerra e della ricostruzione. Fu dirigente dell'Azione Cattolica della diocesi di Rimini e presidente dei Laureati Cattolici, membro del direttivo della Democrazia Cristiana e assessore comunale. La Chiesa lo propone quale modello di "santità nel quotidiano" per i cristiani del terzo millennio. Nel Diario Alberto Marvelli riunì le riflessioni più profonde, i dubbi, le certezze, che sostennero la sua breve ma intensa esistenza. Le Lettere, scritte ai familiari, agli amici e ai collaboratori, rivelano il suo animo sensibile e attento ai bisogni dei fratelli, ma insieme acceso da uno straordinario ardore apostolico. Fausto Lanfranchi, nato a Rimini il 31 maggio 1926, si è laureato in lettere e filosofia presso l'Università di Bologna. Dopo alcuni anni di insegnamento è entrato nel Seminario Diocesano di Rimini ed è stato ordinato sacerdote nel 1959. Ha conosciuto personalmente Alberto Marvelli: ne ha condiviso gli ideali e l'impegno laicale nelle sue molteplici iniziative. Attualmente è vicepostulatore nella causa di beatificazione.
Maestri di vita. Gli ultimi ci insegnano le opere di misericordia
Giancarlo Montalbini, Pia Pullici
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'Anno Santo della Misericordia promosso da papa Francesco è stato, per milioni di persone nel mondo, un'occasione di riflessione sulle opere di misericordia corporali e spirituali. Il Giubileo volge ormai al termine, ma non deve venir meno l'attenzione alle opere di misericordia, e non solo da parte del popolo cristiano, ma anche da quello laico e non credente. Esse infatti rappresentano principi e valori assoluti riconducibili a una morale tutta umana, radicati nel cuore dell'uomo in quanto tale. In quest'ottica, Giancarlo Montalbini e Pia Pullici traducono le opere di misericordia in un linguaggio più attuale, che, senza snaturarle, consenta di calarle nella realtà che viviamo oggi affinché siano una guida sicura nel nostro agire quotidiano.
A cavallo sono un re. Storie oltre i limiti
Laura D'Incalci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il volume racconta storie vere di disabilità: da quelle derivanti da incidenti stradali o sul lavoro a quelle dovute a errori umani o a malattie invalidanti. In sé sono storie che normalmente "non fanno notizia", ma sono straordinarie per quanto rivelano della vita e del suo senso e valore. Dice l'autrice: "Ogni occasione di incontro, ogni dialogo con i protagonisti dei racconti ha suscitato in me soprattutto stupore: del tutto eccezionale è stato poter entrare nella vita degli altri, varcare la soglia di un'umanità provata, visitata dal dolore e da contraddizioni a volte laceranti, rivelata senza reticenze, con il cuore oltre che con le parole, a volte bagnate di lacrime. E come in ogni vera avventura, il significato di quel che incontravo e che ho cercato di trasmettere, mi si svelava di volta in volta come una sorpresa, rinnovando un sentimento che, ben oltre la semplice curiosità, ridestava nuove attese, una inesauribile e luminosa promessa".
Elogio dell'autorevolezza. Una qualità sempre più invocata
Simone Balduino
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Chi per la sua autorevolezza gode di stima, di rispetto e di fiducia ottiene molto di più rispetto a chi, senza la capacità di valorizzare le diversità, si limita a "fare" il capo, senza "esserlo" veramente. Il volume, assai attuale, mostra come la crisi generale dei nostri giorni (politica, sociale, culturale...) nasca anche da una mancanza di autorevolezza di chi riveste ruoli di comando. L'autore, da sempre impegnato nel formare quadri di dirigenti e comandanti di Pubblica Sicurezza, offre un saggio documentato e leggibile su come ritrovare l'autorevolezza, scoprendo una fonte inesauribile di suggestioni nella Regola di san Benedetto, che in tempi di crisi epocale ha saputo far rinascere l'Italia e l'Europa intera.