San Paolo Edizioni: Guide San Paolo
Cattedrale di Anversa
Greta Oteri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
La cattedrale di Anversa, dedicata al culto di Nostra Signora, rappresenta un connubio di storia, arte e tradizione. Incastonato nel centro storico di una delle città più caratteristiche e rappresentative dello stile architettonico delle Fiandre, l’edificio offre all’occhio la magnificenza del genere gotico di origine brabantina. Con la torre campanaria settentrionale che svetta tra le più alte d’Europa, misurando più di 100 metri di altezza, la cattedrale è entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco. La storia travagliata dell’erezione e della decorazione interna è leggibile negli innumerevoli stili architettonici, pittorici e scultorei che la caratterizzano in modo del tutto originale. L’apporto, nei secoli, di menti geniali delle arti figurative, tra i quali Pieter Paul Rubens, ha contribuito alla realizzazione di una gemma architettonica rara, univocamente ed istituzionalmente riconosciuta in tutto il mondo.
Duomo di Colonia
Andrea Del Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
La cattedrale di Colonia figura a buon diritto tra le eccezionali opere del genio creativo umano. Culmine e apice dell’architettura delle cattedrali, nel 1996 è stata inserita dall’Unesco nell’elenco dei beni patrimonio dell’umanità. Erede di una lunga e ricca storia che ha le sue radici nelle origini romane della città di cui è simbolo, il Duomo ha trovato, lungo i secoli, anche un ulteriore motivo per essere celebrato come uno dei luoghi centrali della devozione cattolica (insieme a Roma, Gerusalemme e Santiago): la presenza delle reliquie dei Magi. Come ha sottolineato in una sua omelia papa Benedetto XVI: «Senza i Re Magi, che tanto hanno inciso sulla storia, la cultura e la fede di Colonia, la città non sarebbe quella che è. […] Per i Re Magi Colonia ha fatto fabbricare il reliquiario più prezioso dell’intero mondo cristiano e ha elevato su di esso un reliquiario ancora più grande: il Duomo».
Cattedrale di Chartres
Enrico Impalà
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Notre-Dame di Chartres è un monumento emblematico di arte religiosa: la sua architettura, fatta di luce, è stata un modello per le grandi cattedrali gotiche. Ma la cattedrale di Chartres è anche un mistero: non si finisce mai di addentrarsi in essa e si continuano a scoprire cose nuove. Famosa per il suo eccezionale insieme di vetrate, non è però riducibile a questo: i suoi tre grandi portali scolpiti, per esempio, sono una vera sintesi del modo di pensare del Medioevo. Soprattutto, Notre-Dame di Chartres è ancora oggi meta di un grande pellegrinaggio cristiano che ha al centro Maria. E la Vergine accoglie con grazia tutti coloro che giungono a farle visita. Sebbene la Vergine Maria non vi sia mai apparsa, lì è realmente presente: materialmente, attraverso il suo “velo", esposto al fervore di pellegrini, parrocchiani e visitatori; spiritualmente, in quanto accompagna nel dialogo della preghiera tutti coloro che sono in cammino nel tempo e verso l’Eterno.
Cattedrale di Canterbury
Gian Franco Freguglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
La rilevanza storica e artistica della cattedrale di Canterbury è costituita dalle alterne vicende di cui essa è stata testimone, e che si possono leggere anche solo osservandone la complessa struttura architettonica. La sua originalità è dovuta al sovrapporsi lungo i secoli di diverse fasi di edificazione e riedificazione, che hanno espresso nel tempo i diversi stili architettonici conosciuti in Europa, a partire dalla forma che acquisì quando venne eretta nel cuore della cittadina inglese, sul sito dell’antica chiesa fondata sul finire del VI secolo dal monaco sant’Agostino, primo arcivescovo di Canterbury. La tragica vicenda dell’assassinio dell’arcivescovo Thomas Becket all’interno della cattedrale (1170) segnò un passaggio storico fondamentale nei burrascosi rapporti fra la monarchia inglese e la Chiesa di Roma, vale a dire fra potere temporale e potere spirituale. Dal 1988 è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Sagrada Familia Barcellona
Enrico Impalà
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Antoni Gaudí diceva: “Una chiesa è l’unica cosa degna di rappresentare il sentire di un popolo, poiché la religione è la cosa più elevata nell’uomo”. Come uomo, come credente e come architetto, Antoni Gaudí prese ispirazione, nel progettare e iniziare a costruire la Sagrada Família di Barcellona, da tre grandi libri: il libro della natura, il libro della Sacra Scrittura e il libro della liturgia. L’Architetto di Dio introdusse nell’edificio sacro pietre, alberi e vita umana: tutta la creazione in questo straordinario edificio loda Dio, tutto concorre a narrare il mistero di Dio rivelato nella nascita, passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. La cattedrale, una delle meraviglie del mondo, accoglie a Barcellona pellegrini, fedeli e turisti semplicemente e maestosamente.
Duomo di Vienna
Luca Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il duomo di Vienna è dedicato a Santo Stefano protomartire, il servo della carità della Chiesa a favore dei più poveri e il coraggioso annunciatore del Vangelo fino al sacrificio estremo. Come il santo che le dà il nome, questa cattedrale rappresenta la testimonianza vivente di una millenaria tradizione di fede, che ha resistito a due assedi dei Turchi ottomani, determinati alla conquista dell’Europa cristiana, e ai terribili bombardamenti della Seconda guerra mondiale. In ogni circostanza, il duomo è nato, è cresciuto e ha camminato accanto ai viennesi, condividendo le loro speranze e superando insieme a loro ogni difficoltà. Oggi, questo scrigno ricco di tesori offre al visitatore la consolazione di un luogo di altissima bellezza e di intensa spiritualità.
Notre-Dame. Parigi
Luca Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
La cattedrale parigina di Notre-Dame è il simbolo della gloriosa stagione europea delle cattedrali gotiche. Grandiosa per concezione e per le sue originali soluzioni architettoniche, è al centro di Parigi ed è protagonista della sua storia, nel bene e nel male. Quando, nel XII secolo, nel pieno della rinascita dell’Europa delle città e dei commerci, la capitale del regno di Francia divenne un punto di riferimento per la vita politica, culturale e religiosa del nostro continente, gli stessi cittadini, in pieno accordo con il vescovo e con il sovrano, diedero mano all’edificazione di un tempio che fosse casa comune dei credenti e prova della volontà della nazione di appartenere alla tradizione cristiana per sempre. Dopo il terribile incendio che il 15 aprile 2019 ha minacciato di distruggerla, oggi, ancora una volta, Notre-Dame è rinata vittoriosa e più bella che mai.
Duomo di Milano
Andrea Del Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
La chiesa più grande d’Italia, monumento nazionale, capolavoro di architettura e di ingegneria la cui costruzione sembra non avere mai fine, il Duomo di Milano, con le sue numerose statue e guglie, con le sue vetrate e i tanti tesori che contiene, è un gigante di marmo, “una grande macchina" nella definizione di Renzo nei Promessi Sposi, ma anche “una poesia incisa nel marmo", come ebbe a dire Mark Twain, uno dei tanti illustri viaggiatori che in visita a Milano sono rimasti affascinati dalla cattedrale. Dalla guglia più alta del Duomo, “tuta d’ora e piscinina", l’Assunta — nota con l’affettuoso appellativo di “Madunina" — rivolge il suo sguardo verso il cielo e tiene le braccia aperte a implorare la benedizione di Dio sulla città.
52 weekend dello spirito. 52 proposte tra arte, fede e bellezza
Flavia Fiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
52 percorsi per 52 fine settimana da vivere a contatto con l’arte, la spiritualità e le bellezze naturali del nostro Paese. «Nelle pagine di questo libro, sono state individuate una moltitudine di mete italiane, per viaggi brevi ma significativi, in cui si possono liberamente innestare divagazioni e ulteriori mete. Ciascun percorso coincide con uno scampolo territoriale di quel meraviglioso, incredibile e ben più esteso arazzo che è il nostro Paese; e a ogni scampolo corrisponde un’unità temporale — quei due o tre giorni, per fine settimana lunghi o brevi. La scelta dell’autrice è di coniugare spiritualità e cultura o, meglio, sensibilità laica e sensibilità religiosa, ove non di rado il confine è arduo da tracciare». Così Vittorio Robiati Bendaud, nella Prefazione a questo libro che è molto più di una classica “guida" turistica: il lettore vi troverà, infatti, una vera narrazione della bellezza italiana, declinata in 52 tappe, dove poter scegliere il nostro percorso più accessibile, alla ricerca di luoghi in cui la bellezza dello spazio esteriore si coniuga con quella dell’habitat intimo, personale e, perché no?, divino e celeste. Ogni weekend è incentrato su un luogo di riferimento; su una serie di proposte di visita nei dintorni; sulle possibilità di partecipare alle celebrazioni più significative.
Incontrarsi sui passi di don Tonino
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
La raccolta "Incontrarsi. Sui passi di don Tonino" viene proposta come strumento di incontro con noi stessi, con i nostri compagni di strada, con Dio in noi e con noi in Dio. La scelta dei testi è stata sorretta dalla convinzione che il percorso indicato come "Il Cammino di don Tonino- può essere inteso come cammino "con- don Tonino, le cui riflessioni aiuteranno i viandanti. È un itinerario interiore quello che il pellegrino si appresta a compiere; un itinerario lungo come tragitto stradale, ma ancor più arduo, sebbene breve, come cammino personale che va dalla testa ai piedi. Don Tonino Bello non è lontano. Se con il suo esempio è dinanzi a noi, con la sua parola è ancora in mezzo a noi, testimoniando con la sua vita quanto auspicava avvenisse da parte dei suoi chierici: Io vi auguro che non stiate mai in testa e neppure in coda, ma possiate stare sempre in mezzo al popolo, come Gesù.
I luoghi e la parola. Itinerario spirituale in Terra Santa
Aristide Fumagalli, Luca Castiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il presente volume contiene una proposta di pellegrinaggio originale e ricca di stimoli, sia per il “pellegrino classico-, sia per chi abbia il desiderio di accompagnare alla visita dei luoghi di Gesù un cammino anche spirituale biblico: la proposta del pellegrinaggio in Terra Santa è, infatti, qui sapientemente intrecciata a un percorso di lettura della sacra Scrittura, ben consapevoli che «gli occhi che vedono i luoghi di vita di Gesù e gli orecchi che ascoltano il vangelo da lui proclamato sono gli strumenti offerti allo Spirito affinché possa raggiungere il cuore versando in esso l’amore stesso di Dio». Il pellegrinaggio, come qui proposto dagli autori, prevede «la visita ad alcuni luoghi tra i più significativi della vita di Gesù e il percorso nella Scrittura si sofferma sui racconti di ciò che in quei luoghi è avvenuto. Tali racconti, tratti dal vangelo di Luca, narrano dell’indugio e dell’affidamento, di come avvenga che l’indugio possa distendersi nell’affidare la propria vita alla causa dell’amore di Gesù, sino alla fine». Con note storico-geografiche a cura di Silvano Mezzenzana.
Egli perdona tutte le tue colpe. 24 ore per il Signore. Sussidio pastorale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Nonostante il perdurare della pandemia, Papa Francesco ha stabilito che anche quest'anno, il 12-13 marzo, in prossimità della IV Domenica di Quaresima, venga celebrata l'iniziativa "24 ore per il Signore-. Il tema scelto è un versetto del Sal 103,3: «Egli perdona tutte le tue colpe». Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ha predisposto il Sussidio ufficiale in cui vengono offerti alcuni suggerimenti per consentire alle parrocchie e alle comunità cristiane di prepararsi a vivere l'iniziativa 24 ore per il Signore. Si tratta, ovviamente, di proposte che possono essere adattate in base alle consuetudini locali e alle esigenze dettate dal momento storico che stiamo attraversando. Nella prima parte si presentano alcuni testi che incoraggiano a vivere in maniera consapevole l'incontro con il sacerdote nel momento della confessione individuale. Essi possono anche servire per prepararsi (da soli o sotto la guida di un ministro) alla contrizione perfetta, nel caso in cui non sia temporaneamente possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione. La seconda parte può essere utilizzata durante il tempo di apertura della chiesa, in modo che quanti vi potranno accedere per confessarsi, possano essere aiutati nella preghiera e nella meditazione attraverso un percorso basato sulla Parola di Dio.Il presente Sussidio potrebbe essere anche utile a preparare una catechesi sulla necessità della conversione e sul Sacramento della Riconciliazione.