Salerno: Documenti di poesia
Capitoli satirici e burleschi
Romano Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 2011
pagine: 232
Sullo scorcio del Cinquecento Romano Alberti (1540 ca.-1600 ca.), pittore originario di Sansepolcro, accademico di San Luca e noto trattatista d'arte, allestiva il suo canzoniere, oggi testimoniato dal solo codice XIII D 54 della Biblioteca Nazionale " Vittorio Emanuele III" di Napoli. Si tratta di una raccolta eterogenea, che allinea 162 componimenti tra sonetti (90), madrigali (49), capitoli in terza rima (15), ottave rime (3), epigrammi (3) e canzoni (2), chiaramente impostata secondo criteri metrici e tematici. Da essa, Ciro Perna ha estratto i 15 ternari, in quanto, a differenza degli altri componimenti, tutti ascrivibili al petrarchismo tardocinquecentesco, presentano una più marcata caratterizzazione e costituiscono un rilevante documento dello sviluppo del genere satirico che, dalle prove ariostesche e bernesche, aveva già percorso una complessa linea evolutiva. Pubblicati in edizione critica e corredati da apparati esegetici ed ecdotici, i capitoli ternari risultano di fondamentale importanza per la ricostruzione del percorso biografico e letterario dell'Alberti. Amicizie, amori, incontri, passioni letterarie, viaggi: l'autore instaura un fitto dialogo con i suoi corrispondenti (tra i quali figurano anche gli Accademici della Crusca), dove acquista valore la riflessione, talvolta risentita, sugli eventi e sulle difficoltà del presente, spesso supportata da efficaci apologhi o elaborata in forma di epistola in versi.
La leggenda di Cola Pesce. Una versione spagnola del secolo XVII
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 144
La leggenda di Cola Pesce, o Niccolo Pesce, è attestata in ambito siculo-napoletano fin dal tempo dei Normanni, e doveva essere piuttosto diffusa nel territorio spagnolo se lo stesso Cervantes vi farà riferimento nel Quijote. E proprio la citazione di Cervantes sembra sintomatica di una radicata conoscenza della storia di Nicolàs nell'immaginario collettivo. Il racconto andaluso di un uomo-pesce era già noto al tempo di Plinio, ma al nucleo narrativo originario, che si perde nella tradizione popolare, sono andati via via aggiungendosi moltissimi altri motivi leggendari provenienti da culture differenti dell'intera area mediterranea.
Lyrica. Romanze e canzoni
Enrico Panzacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 304
Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 720
Rime
Diego Sandoval di Castro, Isabella Di Morra
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 192
Libro delle figurazioni ideali
G. Pietro Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 190
Il presente volume è la raccolta poetica d'esordio di Gian Pietro Lucini (1867-1914), uno dei pochi poeti italiani che, tra Ottocento e Novecento, sia stato capace di proporsi in una prospettiva europea.