Salani: Brevi storie tascabili
Breve storia della psicologia
Nicky Hayes
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 368
Cosa guida davvero le nostre decisioni? Da dove vengono il linguaggio e la memoria? Perché a volte la nostra mente sembra volerci ostacolare, proprio quando ne abbiamo più bisogno? La psicologia è la scienza che, supportata da prove certe e basi solide, studia il funzionamento della mente umana. Ma è anche quella disciplina che, più di tutto, rappresenta proprio il cuore del nostro essere uomini e donne, che indaga il comportamento delle persone e si promette di svelare i misteri che guidano le nostre emozioni e le nostre decisioni. È una scienza sfaccettata tanto quanto gli individui che studia, fatta di teorie rivoluzionarie ed esperimenti innovativi che hanno cambiato per sempre la società che ci circonda e il nostro modo di vedere il mondo. «La psicologia è affascinante e, sotto molti aspetti, rappresenta il cuore del nostro essere umani. Del resto, tutti noi ogni giorno siamo chiamati a comprendere i ragionamenti e i comportamenti degli altri – o almeno ci proviamo». Uno stile chiaro e coinvolgente permette a Nicky Hayes di raccontarci della psicologia attraverso i secoli e i continenti, presentandoci i pensatori più importanti – tra cui Sigmund Freud, Carl Jung, Frantz Fanon e Daniel Kahneman – e conducendoci in un viaggio sorprendente attraverso le scoperte e le intuizioni di una delle discipline più controverse e affascinanti. Una Breve storia che passa fra antichi dilemmi e sfide moderne per far luce su cosa ci rende veramente unici.
Breve storia della Corea. Del Sud e del Nord
Victor D. Cha, Ramon Pacheco Pardo
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2024
pagine: 320
Corea: la storia di due nazioni nate da un unico paese il passato, il presente e il futuro di due stati al centro dell'attenzione mondiale. Dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. È una delle civiltà più antiche, cuore di una cultura dalla forte appartenenza, eppure dal 1953 la Corea è un Paese diviso. La Corea del Sud è una democrazia vivace: patria della tecnologia, ospita una società che, dal K-pop al cinema all’industria della moda, è diventata di interesse globale. La Corea del Nord, invece, è governata da uno dei regimi più autoritari del pianeta: è uno Stato povero in una regione ricca, noto soprattutto per il culto della personalità che circonda la famiglia Kim. Eppure, entrambe le Coree condividono la stessa storia, un filo che si snoda dalla fine del XIX secolo passando dall’occupazione giapponese alla divisione della guerra fredda, e tiene legati i due Paesi fino ai giorni nostri. Gli autori si muovono fra passato e presente e ricostruiscono le circostanze che hanno portato un’unica nazione ad avere due destini completamente diversi. Come è riuscita una piccola penisola, stretta fra le più grandi potenze internazionali, a diventare simbolo di avanguardia, resilienza e dinamismo? Un saggio per scoprire i legami e le ostilità di due Paesi in lotta da decenni, ma anche il racconto di un popolo orgoglioso e resistente, prima in lotta e poi diviso, che non ha mai smesso di interrogarsi sui delicati equilibri da cui dipende l’unificazione. E soprattutto, un viaggio attraverso il mosaico di tradizioni e complessità che rendono la Corea del Nord e la Corea del Sud diverse da qualunque altro posto al mondo.
Breve storia dello spazio. Avventure e scoperte di uomini e robot
Giovanni Caprara
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 408
Il volo spaziale è una delle più grandi conquiste dell'uomo nel ventesimo secolo. I primi coraggiosi pionieri hanno portato alla nascita dell'astronautica trasformando il sogno di poeti e visionari dei secoli scorsi nella scienza e nella tecnologia che permettevano di uscire dalla Terra ed esplorare il cosmo. Ed ecco che i sogni della fantascienza diventavano a poco a poco realtà: per la prima volta l'uomo metteva piede su un altro corpo celeste. Ma c'era un altro sogno che l'umanità inseguiva: capire se la vita era nata anche al di fuori della Terra, su altri pianeti. Per questo iniziava la ricerca di tracce passate o presenti su Marte, la cui natura iniziale era simile alla Terra, e pure altrove, su alcune lune del sistema solare. Intanto le sonde interplanetarie riuscivano a raggiungere e mostrare il volto dei pianeti più remoti fino a Plutone e i satelliti astronomici rivelavano dimensioni, età e misteri dell'universo con sempre maggior precisione. Il libro racconta questa storia attraverso i personaggi che ne sono protagonisti cogliendo i passi fondamentali di un'avventura e di un'esplorazione che nata tra l'Europa e gli Stati Uniti ora coinvolge anche gli altri continenti, in un grande viaggio condiviso, dalla Terra allo spazio.
Breve storia del cosmo
Gerhard Staguhn
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2007
pagine: 256
Cosa sappiamo veramente dell'universo? Come si è formato? Che cosa è stato il Big Bang? Nel tentativo di rispondere ai grandi interrogativi sull'uomo e sul mondo, molte rimangono le domande aperte. A ogni passo avanti compiuto dalla scienza, le nostre conoscenze aumentano, ma si affacciano anche nuovi misteri. Questo saggio è una guida "amichevole" all'universo e ai suoi enigmi, dedicata a tutti coloro che, pur non avendo una padronanza specifica della fisica e della matematica, vogliono avere delle informazioni esatte, scritte con un linguaggio semplice e chiaro, scientificamente corretto e con un ritmo appassionante.
Breve storia d'Italia. Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.
Alfio Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 405
Quattromila anni di storia in quattrocento pagine, senza ridurli a un arido elenco di date e di nomi. Impossibile? Tutt'altro: in questa "Breve storia d'Italia" Alfio Caruso fonde documentazione e divulgazione, raccontando l'Italia attraverso i personaggi, le mode, i costumi, le invenzioni. I grandi eventi si intrecciano alle minuzie quotidiane, i grandi uomini emergono da piccoli episodi, senza tacere dei loro lati meno onorevoli: il ruolo fondamentale di Nerone per la diffusione del Cristianesimo; la sola volta in cui Leonardo e Michelangelo si sfiorarono dandosi volutamente le spalle; l'unico incontro tra Manzoni e Leopardi (che non si piacquero) e molto altro Un affresco di questa complessa realtà chiamata Italia, e un modo efficace per trovare nel passato le ragioni del presente.
Breve storia del mondo
Ernst H. Gombrich
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 352
Un classico della divulgazione, un libro che coniuga completezza e semplicità, torna in una versione tascabile, con una nuova immagine coordinata, realizzata dall'illustratore Fabian Negrin. "La favola vera del progresso dell'umanità ridotta in volume di poco più di trecento pagine: un'impresa che richiede coraggio, per non dire faccia tosta. E una non trascurabile conoscenza della materia. Gombrich si rivolge al lettore dandogli del tu, ma non nella maniera condiscendente di uno zio saccente, piuttosto come un fratello maggiore che racconta una storia ai fratellini più piccoli. E la similitudine è appropriata anche per descrivere il livello della scrittura: dai fratelli si pretende infatti che capiscano, che sappiano anche pensare con la propria testa. Gombrich è esigente nell'affrontare la materia: mostra gli sviluppi e descrive i passaggi epocali. Ma per parlarne ricorre a una lingua semplice e trasparente. Non appena gli è possibile, poi presenta personaggi rappresentativi del loro tempo. Non da ultimo, il grande pregio di queste 'storie vere' è che si leggono d'un sol fiato, guadagnando così il senso dell'avvicendamento o della contemporaneità degli decadimenti della storia." Die Zeit
Breve storia della scienza. La ricerca della verità
Eirik Newth
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 352
Questa "Breve storia della scienza" - scritta per tutti coloro che provano meraviglia e interesse davanti al mistero della natura - dà voce e risposta a moltissime domande sul mondo: nascita, posizione nell'universo, evoluzione, bellezze e miserie, passato e futuro. È l'affascinante romanzo della ricerca della verità. In questa ricerca ogni domanda è consentita, che sia grande ("cosa c'era prima dell'universo?") o piccola ("perché le coccinelle hanno le macchioline?"). Per scoprire com'è fatto il mondo con l'aiuto della curiosità, per indagare, per conoscere, senza accettare passivamente ciò che ci viene insegnato. Età di lettura: da 11 anni.
Breve storia dell'atomo
Gerhard Staguhn
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2011
pagine: 259
Quali sono i più piccoli elementi che costituiscono il mondo, dai quali si sono formati il cosmo, la nostra terra e tutta la vita? Gerhard Staguhn racconta la storia della chimica e della fisica nucleare, in particolare lo sviluppo impressionante degli ultimi cento anni. Che cosa succede in una scissione nucleare? Come funziona un raggio laser? Che cosa sono i quark? Che cosa accade nelle accelerazioni di particelle con le quali attualmente si cerca di trovare la materia originaria del cosmo?
Breve storia delle religioni
Gerhard Staguhn
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2007
pagine: 304
"In India si è sempre saputo che in ogni sistema religioso c'è solo una parte della verità. Il singolo individuo può in ogni caso comprendere solo una parte di questa verità parziale. Tutti i sentieri conducono sulla vetta della montagna; non ha nessuna importanza quale sentiero prendiamo". Le grandi religioni monoteistiche hanno un'unica radice e una continuità storica: lo Yahweh degli ebrei, il Dio dei cristiani e l'Allah dei musulmani sono un unico Dio; non a caso gli islamici riconoscono nell'Antico Testamento un loro libro sacro, e in Gesù un profeta di Allah. Eppure in molte aree tormentate del mondo queste religioni sorelle non sono certo un mezzo di pacificazione. La gente ha spesso paura del "diverso", e i conflitti esacerbati dalle religioni nascono spesso da interpretazioni parziali o distorte dei loro messaggi. È quindi importante non fermarsi a slogan più o meno dozzinali e cercare di capire gli altri popoli. Questo è il compito che si è proposto Staguhn nella sua analisi delle grandi religioni, raccontate come un romanzo attraverso i loro personaggi, libri, storie e leggende. Per capirle e combattere i grandi nemici dell'umanità - fanatismi e fondamentalismi - si deve abbandonare il proprio punto di vista parziale e immergersi in esse. Non solo per il piacere di conoscere l'anima di culture molto diverse dalla nostra, ma anche per riuscire a superare atteggiamenti ostili verso altri popoli. Per cambiare le idee e per cambiare il mondo.