fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: Spinola argomenti

Franco Spinola e il mare

Franco Spinola e il mare

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 144

Ufficiale e gentiluomo, militare e uomo di corte, sportivo e aristocratico, Franco Spinola (1878-1958), esponente ricco di fascino dell'alta società di inizio Novecento, è stato l'ultimo erede di una famiglia dalla storia secolare nell'ambito dell'aristocrazia genovese, testimoniata dal palazzo di Pellicceria che, grazie alla donazione fatta insieme al fratello Paolo, è oggi Galleria Nazionale. Educato all'Accademia di Livorno alla vita sul mare, fece una brillante carriera nella Marina Militare fino a divenire Contrammiraglio e, inserito nella corte sabauda, rivestì la carica di Gran Maestro di Casa del duca di Genova. Figura di rilievo nell'ambito del Regio Yacht Club Italiano, seguendo la passione familiare per la vela, si fa realizzare nel 1929 dai Cantieri Baglietto La Spina, il primo yacht 12 Metri Stazza Internazionale italiano, oggi restaurato con rigore storico esemplare su progetto dello Studio Faggioni. Una splendida barca presto trasformata in elegante salotto dal quale seguire, come fece anche la principessa Maria José di Savoia, le regate nelle acque del Tigullio davanti a villa Pagana, la residenza di famiglia tra le più belle della Riviera...
19,00

Virginia, un mondo perduto. Scene da un matrimonio Belle Epoque di casa Spinola

Virginia, un mondo perduto. Scene da un matrimonio Belle Epoque di casa Spinola

Bruno Ciliento, Caterina Olcese Spingardi

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 128

Sembra un romanzo, eppure del tutto vera, perché scrupolosamente verificata su documenti d'epoca, la vicenda di Virginia Peirano si snoda tra la Romania, dove nasce, e Londra, per giungere a intrecciarsi con quella dell'ultimo rampollo di un'antica famiglia aristocratica genovese, Paolo Spinola, colui che con il fratello Franco avrebbe donato la dimora di famiglia allo Stato Italiano perché diventasse la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Ne scaturiscono una storia d'amore e un matrimonio, presto minato da insanabili differenze culturali e di classe, che la famiglia di lui suo malgrado accetta, arrivando perfino a costruire per loro un'incantevole villa sul mare. Dopo un continuo girovagare, tra Londra, Parigi e un'esotica luna di miele in Egitto, shopping e divertimenti in località alla moda, la coppia si separa, divorziando a Fiume nel 1923. Divenuta moglie di Stephen Courtauld, appartenente a una dinastia di noti industriali inglesi, la storia di Virginia prosegue con la sontuosa ristrutturazione déco della residenza di Eltham Palace, nei pressi di Londra, viaggi sullo yacht che porta il suo nome, un periodo in Scozia, il trasferimento in Africa...
15,00

Una cucina a Genova nell'Ottocento. Storia e cultura del cibo dai documenti dell'archivio Spinola di Pellicceria

Una cucina a Genova nell'Ottocento. Storia e cultura del cibo dai documenti dell'archivio Spinola di Pellicceria

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 112

La cucina della dimora di una delle più prestigiose famiglie aristocratiche genovesi, gli Spinola di Pellicceria, prende vita grazie alla lettura dei documenti ottocenteschi della vita quotidiana che l'archivio del palazzo, ora Galleria Nazionale, conserva. Grazie a quanto vi si legge, la cucina si anima di persone - cuochi, contadini, bottegai - e si risentono i rumori dei tanti utensili con cui era arredata, si possono immaginare gli odori degli alimenti e i profumi dei cibi preparati secondo ricette che si riesce a ricostruire, arrivando a definire le abitudini alimentari dalla prima colazione alla cena, per i ricevimenti o per le varie ricorrenze. Si ritrovano così le origini delle tradizioni culinarie della nostra regione, si recupera la funzione di oggetti ormai in disuso, si ricostruisce il rapporto tra la città e l'entroterra per l'approvvigionamento dei cibi così come il tessuto delle botteghe che pullulavano nell'odierno centro storico genovese. Tutto questo al servizio di una famiglia di cui emerge il rigore dell'atteggiamento conservatore insieme alla raffinata cultura, in particolare di due proprietari come Giacomo Spinola e la sposa Violantina Balbi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.