fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: I tesori d'Italia e l'Unesco

Mantova e Sabbioneta

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 64

Mantova e Sabbioneta offrono una testimonianza eccezionale delle realizzazioni urbane, architettoniche e artistiche del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga. Mantova, una città le cui tracce risalgono all’epoca romana, fu rinnovata, nei secoli XV e XVI, attraverso opere urbanistiche, architettoniche e di ingegneria idraulica.Il contributo di architetti della fama di Leon Battista Alberti e Giulio Romano e di pittori come Andrea Mantegna, fecero di Mantova una eminente capitale del Rinascimento. Sabbioneta rappresenta la costruzione di una città interamente nuova, secondo la visione moderna e funzionale del Rinascimento. Le mura difensive, la pianta a scacchiera delle vie e il ruolo degli spazi pubblici e dei monumenti fanno di Sabbioneta uno dei migliori esempi di città ideale costruita in Europa, in grado di esercitare un’influenza sull’urbanistica e l’architettura dentro e fuori il vecchio continente. Le due città rappresentano due tappe significative della pianificazione territoriale e degli interventi urbanistici intrapresi dai Gonzaga nei loro domini.
8,00

Mantua and Sabbioneta

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 64

8,00

The Etruscan necropolises of Cerveteri and Tarquinia

The Etruscan necropolises of Cerveteri and Tarquinia

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 80

8,00

The historic centre of Florence

The historic centre of Florence

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Ivrea industriestad des 20. jahrhunderts

Ivrea industriestad des 20. jahrhunderts

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00

Ivrée cité industrielle di XXe siècle

Ivrée cité industrielle di XXe siècle

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00

Padua's 14th-century fresco cycles

Padua's 14th-century fresco cycles

Ingrid Veneroso, Federica Millozzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

8,00

Genoa. The Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli

Genoa. The Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Gênes le Strade Nuove et le système des Palais des Rolli

Gênes le Strade Nuove et le système des Palais des Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

Genova, le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli

Genova, le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli nel centro storico di Genova vanno cronologicamente collocati tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, quando la Repubblica di Genova era al massimo del suo potere finanziario e marittimo. Il sito è stato iscritto nel 2006 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, in quanto rappresenta il primo esempio in Europa di progetto di sviluppo urbano lottizzato dall’autorità pubblica con un progetto unitario, associato a un particolare sistema di “alloggiamenti pubblici” in residenze private, appartenenti alle famiglie aristocratiche più ricche e potenti della Repubblica di Genova, decretato dal Senato nel 1576. Il sito racchiude un insieme di palazzi rinascimentali e barocchi edificati lungo le “Strade Nuove”. I Palazzi dei Rolli offrono una straordinaria varietà di diverse soluzioni, sono caratterizzati da spettacolari scaloni, cortili e logge che si affacciano su giardini, costruiti su diversi livelli in uno spazio relativamente ristretto. Offrono, inoltre, un originale esempio di sistema di residenze private designate per dare ospitalità a illustri personaggi in visita...
8,00

Trulli di Alberobello

Trulli di Alberobello

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 48

I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all’epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione. Sebbene i trulli rurali siano diffusi in tutta la Valle d’Itria, la massima concentrazione di esemplari meglio conservati di questa forma architettonica si trova nella cittadina di Alberobello, con più di 1500 strutture nei rioni di Monti e Aja Piccola. I trulli generalmente servivano come ripari temporanei o come dimore permanenti dai piccoli proprietari terrieri o lavoratori agricoli. I trulli erano costruiti in pietra calcarea lavorata grossolanamente, estratta durante gli scavi per la realizzazione di cisterne sotterranee, pietre raccolte nella campagna e da affioramenti rocciosi circostanti. I tetti delle costruzioni recano spesso iscrizioni in cenere bianca dal significato mitologico o religioso, e terminano con un pinnacolo decorativo che aveva lo scopo di scacciare le influenze maligne o la sfortuna...
8,00

Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 80

Siracusa, nella Sicilia sud-orientale, è stata una città di grande importanza nella storia della civiltà mediterranea. Fondata nell’VIII secolo a.C. da coloni greci sulla piccola isola di Ortigia, dove si trovava la fonte Aretusa che ispirò miti e poesie, collegata alla terraferma da due ponti, fu definita da Cicerone “la più grande e la più bella città greca”. Successivamente si svilupparono altri quattro quartieri: Acradina, Tychè, Neàpoli ed Epipoli , tanto che la città fu definita la “Pentapoli” e divenne una metropoli di primo piano sulla scena del Mediterraneo antico. Molti edifici e strutture architettoniche ben preservate testimoniano chiaramente le dominazioni dei Romani, Bizantini, Barbari, Arabi e Normanni che si sono succedute nel tempo a Siracusa e il continuo sviluppo della città nei secoli, ma al tempo stesso danno conto della straordinaria importanza che Siracusa ha rivestito per quasi tre millenni nell’area mediterranea. Del sito patrimonio mondiale fa parte anche la necropoli rupestre di Pantalica, a 40 chilometri da Siracusa, che contiene oltre 5000 tombe scavate nella roccia e risalenti al periodo tra il XIII e l’VII secolo a.C.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.