fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: Arte

Apprendere da Raffaello. Modello, funzione e ricezione nelle accademie e nella teoria dell'arte

Apprendere da Raffaello. Modello, funzione e ricezione nelle accademie e nella teoria dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume è dedicato alla funzione di modello che Raffaello Sanzio e la sua opera hanno avuto tra il XVI e il XX secolo in tutti i luoghi dedicati alla didattica artistica, siano essi fisici – in primis le accademie, ma anche le botteghe o i più tardi istituti d’arte – o teorici, vale a dire gli scritti di ogni genere destinati all’insegnamento dell’arte: lezioni, trattati, manuali. Questo ampio tema è affrontato dai contributi di specialisti provenienti da tutto il mondo attraverso quattro sezioni dedicate a: Un modello in fieri; Quale Raffaello? Declinazioni nella teoria, nella pratica e nella didattica artistica; Diffusione e crisi di un esempio universale; L’eredità nell’architettura e nella decorazione.
35,00

Sandro Pertini. Il ritorno del presidente a Stella in un'opera di Pietro Marchese

Sandro Pertini. Il ritorno del presidente a Stella in un'opera di Pietro Marchese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il Comune di Stella, in provincia di Savona, ha dato i natali a Sandro Pertini (Stella, 25 settembre 1896 - Roma, 24 febbraio 1990), storico e amato Presidente della Repubblica Italiana. Per celebrare la sua casa natale e il ricordo del grande Presidente è stata realizzata una statua in bronzo dall'artista Pietro Marchese. Il volume racconta la genesi dell'opera scultorea e la sua collocazione a Stella.
12,00

Ivos Pacetti imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipinti

Ivos Pacetti imprenditore futurista. Ceramiche, fotografie, dipinti

Matteo Fochessati, Gianni Franzone

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un'indagine a tutto tondo della poliedrica figura di Ivos Pacetti (Figline di Prato 1901 - Albisola Capo 1971) che fu ceramista, ma anche fotografo, pittore e abile imprenditore. I diversi contributi prendono in esame la sua ricca attività ceramica che lo portò a collaborare o a fondare alcune tra le principali manifatture attive ad Albisola tra gli anni venti e gli anni quaranta e ad avviare, nel secondo dopoguerra, i due moderni stabilimenti "La Tavola della Pupa" e "Ceramiche Minime Fratelli Pacetti", contestualizzando al contempo la sua produzione all'interno del più ampio panorama nazionale. Tra il 1932 e il 1934 Pacetti aderì al futurismo, partecipando ad alcune delle mostre principali della compagine marinettiana e scrivendo con assiduità sulle riviste del movimento, diventando, con Tullio d'Albisola, uno dei protagonisti della felice stagione della rinascita della ceramica albisolese.
15,00

Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore

Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 400

Questo volume esce in occasione della mostra Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti, dove le opere sono eccezionalmente esposte sotto le volte affrescate dallo stesso pittore in Palazzo Nicolosio Lomellino a Genova (dall'11 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020). È qualcosa di più di un catalogo di mostra: esso si offre al pubblico degli studiosi e degli appassionati come un fondamentale aggiornamento critico sul più grande e innovativo pittore della Genova del Seicento. La profonda ricerca d'archivio ha portato a ritrovamenti dalla portata determinante sia in merito ai dati biografici dell'artista, sia per la ricostruzione della sua carriera, prima a Genova e poi a Venezia.
50,00

De Chirico. De Pisis. Carrà. La vita nascosta delle cose

De Chirico. De Pisis. Carrà. La vita nascosta delle cose

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il volume propone un intrigante punto di vista sul genere della natura morta, attraverso un gruppo di superbe opere del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti caravaggeschi napoletani quali Paolo Porpora, Giovanni Battista e Giuseppe Recco, Giovanni Battista Ruoppolo, che dialogano con importanti dipinti di Filippo de Pisis, con un nucleo raro di Vite silenti di Giorgio de Chirico e con alcune meditabonde nature morte di Carlo Carrà: pittori che nel Novecento hanno dato origine alla Metafisica, attribuendo agli oggetti ritratti un valore simbolico e lasciando così emergere la vita nascosta delle cose. De Chirico, De Pisis, Carrà, ma anche Soffici e Casorati, affidano pensieri ed emozioni ai colori per creare composizioni che diventano diari carichi di significati reconditi, legati alla vita e alla poetica delle piccole cose, animando sulla tela il linguaggio della Metafisica che è fatta di semplicità, chiarezza, sonorità e palpito, come scrive De Pisis e come si può vedere nelle opere qui presentate.
25,00

Madame Reali. Cultura e potere da Parigi a Torino. Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours 1619-1724

Madame Reali. Cultura e potere da Parigi a Torino. Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours 1619-1724

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 296

Fra il 1619 e il 1724 la storia di Torino è caratterizzata dalla presenza di due figure femminili che imprimono un forte sviluppo alla società e alla cultura artistica dello Stato: si tratta di Cristina di Borbone (Parigi 1606 – Torino 1663), che sposa il duca Vittorio Amedeo I, e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (Parigi 1644 – Torino 1724), moglie di Carlo Emanuele II. Entrambe assumono la reggenza a nome dei loro figli bambini e usano il titolo di “Madama Reale”, utilizzato per prima da Cristina in quanto figlia del Re di Francia. Hanno un ruolo di rilievo nella storia europea: le loro azioni politiche, così come le committenze artistiche, testimoniano la ferma volontà di fare di Torino una città di livello internazionale. Con oltre 120 opere, tra dipinti, oggetti d’arte, arredi, tessuti, gioielli, oreficerie, ceramiche, disegni e incisioni, la mostra ripercorre la vita delle due Madame Reali e narra le parentele che le collegano alle maggiori case regnanti europee, le loro azioni politiche e culturali, le scelte artistiche per le loro residenze, le feste sontuose, la moda e la devozione religiosa...
37,00

I Cattaneo Della Volta. Vicende e protagonisti di una millenaria famiglia genovese

I Cattaneo Della Volta. Vicende e protagonisti di una millenaria famiglia genovese

Libro: Copertina rigida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 632

Ripercorrere la storia millenaria dei Cattaneo Della Volta significa ripercorrere la storia stessa di Genova o meglio quella che è stata giustamente definita "La Storia dei Genovesi" per il ruolo prevalente esercitato per secoli in città e nel suo dominio dagli alberghi famigliari attraverso i propri esponenti. Discendenti di Conradus primus de Volta comes vivente nel 938, insediati alla base della Collina di Castello, entro la cinta muraria cittadina del IX secolo e posti nell'entourage dei Vescovi di Genova, compaiono numerosi già tra i consoli al governo del Comune nato nel 1100. Ottengono nel 1180 il giuspatronato della Chiesa di San Torpete che sarà così la prima tra le parrocchie gentilizie delle grandi famiglie genovesi. Capi della fazione ghibellina tra XII e XIII secolo sono tra i primi a consorziarsi in albergo, l'aggregazione famigliare caratteristica del ceto dirigente genovese, di natura privata ma riconosciuta anche dalle leggi dello Stato, che vede riunirsi più famiglie sotto uno stesso cognome e una stessa arma, assumendo il cognome Cattaneo...
120,00

A palazzo e in villa. Busti antichi e all'antica di Gio.Vincenzo Imperiale patrizio genovese

A palazzo e in villa. Busti antichi e all'antica di Gio.Vincenzo Imperiale patrizio genovese

Alba Bettini

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il saggio incentrato sui busti antichi e all'antica nel Palazzo Imperiale di Campetto e nella villa di Sampierdarena, procede dallo studio archeologico dei pezzi e considera in parallelo l'inventario della biblioteca di Gio. Vincenzo Imperiale, uno dei più significativi intellettuali dell'epoca. Egli accrebbe il fasto delle dimore famigliari incrementando la raccolta di sculture, dipinti e libri. L'inventario di questi ultimi mette in luce la cultura classicistica, gli interessi eterogenei e la multiforme personalità dell'aristocratico, mecenate e collezionista, uomo politico, poeta ed ideatore di imprese. Da queste peculiarità derivano alcune suggestive ipotesi interpretative che distinguono i marmi Imperiale nel campo del collezionismo antiquario genovese tra XVI e XVII secolo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.