fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rugginenti: Didattica musicale

Scales. Scale e studi sulle scale per violino. Metodo

Fischer Simon

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2025

pagine: 212

Scales di Simon Fischer è un metodo rivoluzionario per lo studio delle scale al violino, pensato per sviluppare in profondità tecnica, consapevolezza e musicalità. Oltre ai materiali tradizionali, il volume propone esercizi innovativi per intonazione, cambi di posizione, condotta dell’arco e organizzazione della mano sinistra, con un’attenzione particolare a dettagli spesso trascurati. Include scale e arpeggi in tutte le combinazioni, anche su una sola corda o con un solo dito. Un testo ricco e stimolante, adatto a violinisti di livello intermedio e avanzato.
29,90

Musica e compensazione dei DSA. Proposte didattiche tra neuroscienze e ricerca evidence based

Musica e compensazione dei DSA. Proposte didattiche tra neuroscienze e ricerca evidence based

Amalia Lavinia Rizzo, Annalisa Spadolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il presente volume propone un viaggio culturale e operativo attraverso le diverse dimensioni dell'impiego della musica per l'inclusione, con particolare attenzione alla progettazione di attività efficaci da proporre in classi della scuola del I ciclo frequentate da allieve e allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Tutti i contributi prendono spunto dai più recenti studi scientifici nell'ambito delle neuroscienze e della ricerca educativa, offrendo un panorama aggiornato sugli aspetti teorici, normativi e didattici di cui tener conto per un'organizzazione inclusiva ed efficace della didattica della musica e dello strumento musicale nel I ciclo di istruzione. Nella seconda parte del volume, vengono inoltre presentate proposte operative basate sulle attuali ricerche scientifiche.
23,90

Musica e Alzheimer. La tua voce mi ricorda qualcosa, ma che cosa?

Musica e Alzheimer. La tua voce mi ricorda qualcosa, ma che cosa?

Monica Bozzo, Marco Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2024

pagine: 170

Il presente testo deriva dall'incontro esperienziale di professionisti che, tramite formazioni multidisciplinari, hanno affrontato l'universo Malattia di Alzheimer da differenti punti di vista: quello dell'operatore medico-sanitario, del musicoterapista, dell'animatore e del Caregiver. Il libro si prefigge di inserire la pratica musicoterapeutica in una cornice biopsicosociale, atta alla valorizzazione delle competenze residue, alla stimolazione-conservazione delle funzioni cognitive più preservate dalla patologia e ad aumentare la qualità di vita del paziente.
24,90

I miei cartoons. 10 piccoli brani facili. Per il saggio di fine anno del secondo e terzo corso di pianoforte

I miei cartoons. 10 piccoli brani facili. Per il saggio di fine anno del secondo e terzo corso di pianoforte

Salvatore Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2024

pagine: 44

Il saggio di pianoforte non è solo il momento in cui lo studente mostra quanto ha imparato, ma è soprattutto un'occasione per condividere insieme ad altri alunni e genitori, la gioia della musica espressa dal proprio cuore. Questa raccolta contiene 10 brani e si colloca fra il secondo e il terzo livello del metodo "Invito al Pianoforte" dello stesso autore.
13,90

L'armonia tonale e la scrittura pianistica

L'armonia tonale e la scrittura pianistica

Marco Ciccone

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2023

pagine: 76

"Quante sono le voci?" "Una delle parti qui si perde nel nulla?" "Esiste l'armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?" Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato "L'armonia tonale e la scrittura pianistica" di Marco Ciccone illustra come il "pensiero tonale", fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell'autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.
18,90

Invito al pianoforte. Livello 2 metodo facilissimo per piccoli pianisti con cenni di teoria musicale ad uso delle scuole di musica e dell'insegnamento privato

Invito al pianoforte. Livello 2 metodo facilissimo per piccoli pianisti con cenni di teoria musicale ad uso delle scuole di musica e dell'insegnamento privato

Salvatore Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Invito al pianoforte" è un metodo facilissimo rivolto ai più piccoli, ma anche ai giovani aspiranti pianisti che si avventurano nello studio con spirito leggero. L'autore di questo metodo ha sempre insegnato "giocando'' con i propri allievi, allo scopo di rendere più piacevoli gli esercizi notoriamente noiosi. Nel presente secondo livello si confermano le caratteristiche di impostazione generale di questo percorso pianistico, con l'introduzione degli intervalli di sesta, settima e ottava, scale, arpeggi e brani in sol e fa maggiore e relative minori, introduzione del pedale.
13,90

La passacaglia: analisi, composizione e improvvisazione. Per chitarra e tutti gli strumenti

La passacaglia: analisi, composizione e improvvisazione. Per chitarra e tutti gli strumenti

Francesco Stumpo

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2023

pagine: 104

La Passacaglia, forma utilizzatissima nel periodo barocco, è al centro di questo testo, nelle sue molteplici vesti. L'autore traccia un percorso modulare di sicuro interesse per esecutori, compositori e teorici della musica, andando ad approfondire aspetti analitici, compositivi e improvvisativi. Altro elemento centrale del lavoro è la sua destinazione alla chitarra, strumento che nella sua variante originaria, la "chitarra barocca", era molto usato nel corso del Seicento. Tuttavia il suo utilizzo non è strettamente chitarristico ma è consigliato a tutti gli strumentisti in una prospettiva creativa e di musica d'insieme. Particolare rilievo assume anche una proposta metodologica, impostata secondo alcuni dettami della psicologia cognitiva, per imparare a suonare "a memoria", presupposto fondamentale per l'improvvisazione.
20,90

I valzer di Schubert. Una guida all'analisi e all'imitazione stilistica

I valzer di Schubert. Una guida all'analisi e all'imitazione stilistica

Paolo Coggiola

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2023

pagine: X-268

Il catalogo delle danze pianistiche schubertiane, a differenza dei Lieder, non ha ancora ricevuto in Italia la meritata attenzione da parte della musicologia e degli esecutori. Eppure l'autore di questo libro ritiene che, al di là dell'altissimo livello qualitativo dei numerosissimi valzer e Liindler scritti da Schubert prevalentemente per situazioni salottiere e conviviali, questo repertorio sia di grande interesse per l'analisi e la didattica della composizione. Dopo avere per lungo tempo verificato in sede scolastica l'efficacia di queste danze come modelli per lo studio delle piccole forme, se ne propone qui una lettura fortemente orientata all'odierna scuola analitica americana, in particolare alla riflessione formale di William Caplin, imprescindibile per qualsiasi discorso analitico si voglia fare oggi sulla musica a partire dallo stile classico. Per mezzo di un'accurata analisi delle danze schubertiane si arriva infine alla parte dedicata alle esercitazioni compositive. Qui lo studioso è condotto passo per passo nella ricostruzione stilistica di brani la cui stesura può rivelarsi un prezioso e agevole strumento per avvicinarsi alla composizione tonale e a un ventaglio di piccole ma variegatissime forme.
21,90

Invito al pianoforte. Livello preparatorio

Invito al pianoforte. Livello preparatorio

Salvatore Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2022

pagine: 36

"Invito al pianoforte" è un metodo facilissimo rivolto alla primissima infanzia, ma anche ai giovani aspiranti pianisti che si avventurano nello studio con spirito leggero. L'autore di questo metodo ha sempre insegnato "giocando'' con i propri allievi, allo scopo di rendere pii piacevoli gli esercizi notoriamente noiosi. Ecco spiegato il motivo per cui in un metodo di pianoforte si affrontano anche argomenti di teoria musicale, composizione, giusto il necessario affinché risulti completo e un po' "interattivo".
12,50

Invito al pianoforte. Livello primo

Invito al pianoforte. Livello primo

Salvatore Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Invito al pianoforte" è un metodo facilissimo rivolto alla primissima infanzia, ma anche ai giovani aspiranti pianisti che si avventurano nello studio con spirito leggero. L'autore di questo metodo ha sempre insegnato "giocando'' con i propri allievi, allo scopo di rendere più piacevoli gli esercizi notoriamente noiosi. Ecco spiegato il motivo per cui in un metodo di pianoforte si affrontano anche argomenti di teoria musicale, composizione, giusto il necessario affinché risulti completo e un po' "interattivo".
12,90

Lettura musicale con sfida alle carte da gioco

Lettura musicale con sfida alle carte da gioco

Mauro Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il gioco proposto in questo metodo di lettura musicale s'inserisce con piacere nel tempo della lezione: l'insegnante e l'allievo si ritrovano insieme a risolvere combinazioni con le carte da gioco, sempre più avvincenti e in una sfida coinvolgente. Ma non solo. L'allievo allenerà senza fatica la sua memoria e attenzione durante l'attività e potenzierà così queste risorse cognitive utili a tutto il suo percorso didattico; potrà giocare anche da solo, esercitandosi a casa, e imparare a riconoscere le note musicali non sarà mai stato più stimolante, facile, e divertente. Consigliato per: scuola primaria, secondaria di primo grado e corsi di strumento musicale.
19,90

Metodo completo per chitarra moderna. Con ear-training e teoria musicale. Volume Vol. 1

Metodo completo per chitarra moderna. Con ear-training e teoria musicale. Volume Vol. 1

Massimiliano Chiaretti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il percorso del presente testo nasce dall'esigenza di avere un metodo per chitarra moderna attuale e fresco. Il manuale è strutturato espressamente sull'organizzazione curriculare dei licei musicali, ma grazie alla flessibilità di impostazione e all'abbondanza e alla varietà del materiale è ottimale anche per i corsi pre-accademici dei Conservatori e per le accademie, nonché per gli autodidatti. Il metodo, che si caratterizza per gradualità, completezza, flessibilità e modernità, è pensato per sviluppare le competenze descritte nelle Indicazioni Nazionali per il Liceo Musicale. In questo testo: impostazione e tecnica, lettura ritmica applicata, conoscenza della tastiera, scale e arpeggi, tecnica solista & fraseggi, studi & assoli, accordi & strumming, styling e repertorio, ear-training, storia e cultura chitarristica, unità di ripasso, compendio di accordi ed elementi di teoria musicale.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.