fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Analisi

L'internalizzazione dell'economia italiana. Nuove prospettive, nuove politiche?

L'internalizzazione dell'economia italiana. Nuove prospettive, nuove politiche?

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 304

L'internazionalizzazione del sistema produttivo costituisce uno degli obiettivi più importanti della politica economica italiana. Gli interventi posti in essere a questo fine necessitano, per risultare efficaci, di essere prontamente adeguati ai rapidi e profondi cambiamenti che stanno caratterizzando lo scenario internazionale da alcuni anni a questa parte. Questo volume, si pone l'obiettivo di fornire a studiosi e policy-makers un quadro, il più possibile esaustivo, sui principali cambiamenti in atto nell'economia mondiale e sulle implicazioni per le politiche commerciali. Pur affrontando aspetti e problematiche diverse, tutti i lavori hanno il comune obiettivo di prestare particolare attenzione alla posizione italiana nel contesto globale e agli adeguamenti delle politiche commerciali che il nostro Paese dovrebbe adottare per restare al passo con l'evoluzione dell'economia mondiale. Emergono così dal volume una serie di proposte di policy ritenute necessarie per rendere il nostro Paese sempre più integrato e competitivo nel quadro di uno scenario internazionale in continuo mutamento.
18,00

Italia multinazionale 2012. Le partecipazioni italiane all'estero ed estere in Italia

Italia multinazionale 2012. Le partecipazioni italiane all'estero ed estere in Italia

Sergio Mariotti, Marco Mutinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 309

Il Rapporto "Italia Multinazionale", promosso dall'ICE e realizzato con cadenza annuale da Politecnico di Milano e R&P, fornisce lo scenario dell'internazionalizzazione delle imprese italiane, tramite investimenti diretti esteri. La banca dati Reprint, su cui si fonda l'analisi, censisce le partecipazioni di imprese italiane all'estero ed estere in Italia, misurandone la numerosità, la consistenza economica, gli orientamenti geografici e settoriali. L'indagine riguarda, oltre ai diversi settori dell'industria manifatturiera, le Utilities, le costruzioni, il commercio, le comunicazioni e gli altri servizi professionali. Il carattere unico dei dati e delle informazioni contenute nel "Rapporto" ne fanno uno strumento di lavoro essenziale per le imprese, gli operatori e gli studiosi coinvolti nelle tematiche e nei problemi dell'economia internazionale e delle imprese multinazionali.
33,00

L'industria italiana nel contesto internazionale. 150 anni di storia

L'industria italiana nel contesto internazionale. 150 anni di storia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 260

I 150 anni di storia unitaria del Paese rappresentano un'occasione importante per delineare un bilancio sulla capacità competitiva di lungo periodo dell'industria italiana. La grave crisi che colpisce oggi le economie mondiali porta a interrogarsi sul futuro dell'industria manifatturiera italiana. La lettura del passato può aiutare a comprendere le dinamiche attuali consentendo, al contempo, di individuare le opportunità odierne adattandosi all'evoluzione del contesto internazionale. Il volume analizza il percorso di sviluppo che ha visto l'Italia trasformarsi da paese agricolo arretrato, al momento dell'unificazione, a uno dei principali Paesi industrializzati del mondo. Il volume si concentra in particolare su due aspetti - il commercio internazionale e la capacità innovativa - che rappresentano un filo rosso che ha una valenza interpretativa della storia economica italiana. La struttura industriale italiana viene infatti descritta - nelle diverse fasi - nella sua capacità di adattarsi, con minore o maggiore successo, al mutamento del contesto internazionale dettato dagli avanzamenti del progresso tecnico. Affrontando questi aspetti, il volume consente di ricavare anche alcune indicazioni di policy per l'Italia odierna.
27,00

Measuring Italy's external competitiveness

Measuring Italy's external competitiveness

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 449

46,00

Italia multinazionale 2010. Le partecipazioni italiane all'estero ed estere in Italia

Italia multinazionale 2010. Le partecipazioni italiane all'estero ed estere in Italia

Sergio Mariotti, Marco Mutinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 290

Il Rapporto "Italia Multinazionale", promosso dall'ICE e realizzato da Politecnico di Milano e R&P, fornisce lo scenario dell'internazionalizzazione delle imprese italiane, tramite investimenti diretti esteri. La banca dati Reprint, su cui si fonda l'analisi, censisce le partecipazioni di imprese italiane all'estero ed estere in Italia, misurandone la numerosità, la consistenza economica, gli orientamenti geografici e settoriali. L'indagine riguarda, oltre ai diversi settori dell'industria manifatturiera, le utilities, le costruzioni, il commercio, le comunicazioni e gli altri servizi professionali. Il carattere unico dei dati e delle informazioni contenute nel Rapporto ne fanno uno strumento di lavoro essenziale per le imprese, gli operatori e gli studiosi coinvolti nelle tematiche e nei problemi dell'economia internazionale e delle imprese multinazionali.
30,00

Business services: the new frontier of competitiveness
27,00

Il mondo è cambiato. Le opportunità per il «Made in Italy»

Il mondo è cambiato. Le opportunità per il «Made in Italy»

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 122

La crisi economica globale ha parzialmente interrotto i processi di ristrutturazione avviati in anni recenti dai nostri esportatori, cambiando il paradigma competitivo e imponendo un necessario adattamento delle strategie d'internazionalizzazione. Il volume analizza le trasformazioni dello scenario economico internazionale, sia quelle indotte dalle recenti crisi globali, sia quelle di lungo termine, in corso già da diversi anni, e valuta l'adeguatezza e l'opportunità delle diverse strategie che le imprese possono mettere in campo per consolidare la presenza all'estero. Le prospettive di ripresa economica e di rilancio dell'Italia sono strettamente connesse alla capacità del nostro sistema manifatturiero di rivedere le scelte di marketing e di pricing e di cogliere i segnali di ripresa che, a macchia di leopardo, sembrano provenire da alcuni paesi e da alcuni settori. A tal fine, è auspicabile una revisione delle strategie di copertura geografica con un riorientamento verso i mercati più dinamici dell'economia mondiale.
14,00

Italia multinazionale 2008. Le partecipazioni italiane all'estero ed estere in Italia

Italia multinazionale 2008. Le partecipazioni italiane all'estero ed estere in Italia

Sergio Mariotti, Marco Mutinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il Rapporto "Italia Multinazionale", promosso dall'ICE e realizzato con cadenza annuale da Politecnico di Milano e R&P, fornisce lo scenario dell'internazionalizzazione delle imprese italiane, tramite investimenti diretti esteri. La banca dati Reprint, su cui si fonda l'analisi, censisce le partecipazioni di imprese italiane all'estero ed estere in Italia, misurandone la numerosità, la consistenza economica, gli orientamenti geografici e settoriali. L'indagine riguarda, oltre ai diversi settori dell'industria manifatturiera, le Utilities, le costruzioni, il commercio, le comunicazioni e gli altri servizi professionali. Il carattere unico dei dati e delle informazioni contenute nel Rapporto ne fanno uno strumento di lavoro essenziale per le imprese, gli operatori e gli studiosi coinvolti nelle tematiche e nei problemi dell'economia internazionale e delle imprese multinazionali.
24,00

Nell'occhio del ciclone. Strategie per costruire il futuro del made in Italy

Nell'occhio del ciclone. Strategie per costruire il futuro del made in Italy

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 129

La globalizzazione ha reso accessibili alle imprese mercati nuovi con caratteristiche, fabbisogni, dinamiche di crescita significativamente diverse da paese a paese. Simili differenze richiedono uno specifico adattamento delle strategie di penetrazione commerciale e delle tipologie di prodotti in funzione della domanda locale. Questo libro analizza le relazioni che intercorrono tra le esportazioni del Made in Italy da un lato e le varie tipologie di mercato dall'altra, focalizzando l'attenzione sulle strategie di prezzo delle imprese esportatrici, che solitamente sono adattate alle peculiarità dei mercati di sbocco. Le principali indicazioni fornite dalla ricerca, effettuata combinando un'approfondita analisi econometrica con indagini sul campo, è che l'Italia, grazie anche al livello qualitativo dei suoi prodotti, che le conferisce un certo potere di mercato, esporta beni a prezzi più elevati nei paesi relativamente più ricchi e nei mercati caratterizzati da un'alta concentrazione dei redditi in alcune fasce della popolazione particolarmente propense ad acquistare il Made in Italy di alta gamma.
14,00

Globalizzazione, specializzazione produttiva e mercato del lavoro: verso un nuovo welfare

Globalizzazione, specializzazione produttiva e mercato del lavoro: verso un nuovo welfare

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 132

Il volume analizza le relazioni che intercorrono tra la globalizzazione e il mercato del lavoro dei paesi industrializzati e gli effetti che i processi di integrazione internazionale, caratterizzati dal continuo aumento del commercio mondiale, degli IDE e delle delocalizzazioni produttive, esercitano su occupazione, salari e distribuzione del reddito. Particolare attenzione è dedicata alle politiche di welfare attuate nell'UE ponendo in evidenza l'inadeguatezza degli attuali sistemi di protezione sociale rispetto al nuovo contesto economico internazionale. Si delineano inoltre le strade da percorrere affinché si disegnino nuovi modelli di welfare in grado di garantire un reale sostegno ai lavoratori, assicurando al contempo adeguati livelli di flessibilità nel mercato del lavoro.
14,00

La sfida della qualità. Il futuro delle aziende italiane sui mercati internazionali

La sfida della qualità. Il futuro delle aziende italiane sui mercati internazionali

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 121

Nei processi di riposizionamento e ristrutturazione del sistema industriale italiano, la ricerca della qualità sembra essere un fattore chiave. Di fronte alla crescente concorrenza dei paesi emergenti, molte imprese italiane, stanno adottando strategie complesse che puntano sul miglioramento qualitativo dei prodotti sui mercati internazionali. Il volume analizza gli andamenti recenti dei prezzi delle esportazioni italiane, in confronto alle dinamiche mondiali, per verificare l'ipotesi di un riposizionamento dell'offerta verso prodotti di fascia qualitativa medio-alta. L'approccio metodologico combina l'analisi dei dati di commercio estero con informazioni a livello di impresa, concentrandosi sui settori di vantaggio comparato dell'Italia. I risultati mostrano che l'anomalia italiana di prezzi in forte crescita sui mercati esteri sottintende un duplice processo: la ricomposizione del mix di beni esportati e la "selezione naturale" delle imprese più efficienti da parte delle forze del mercato. La ristrutturazione del sistema industriale in atto conforta l'opinione di quanti ritengono che l'economia italiana possa "uscire dal guado" valorizzando i settori di punta del "Made in Italy".
13,00

Eppur si muove. Come cambia l'export italiano

Eppur si muove. Come cambia l'export italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 434

Sembra che sia finalmente giunto il momento di porre la parola fine alla crisi dell'economia che negli ultimi anni ha attanagliato il nostro Paese e allo stesso tempo è ora di fare le prime analisi. Il compito che questo volume si pone è sostanzialmente questo, fare un primo bilancio di questi anni di scarsa crescita economica per capire come siano andate effettivamente le cose. Dallo studio condotto dagli economisti autori del volume emerge come negli anni della crisi, nonostante vi sia stato un calo generale della grande impresa e delle aziende manifatturiere il sistema delle piccole e medie imprese abbia retto piuttosto bene. E sebbene sia diminuito l'export in termini di quantità vi è stato un incremento considerevole in termini di valore unitamente all'accresciuta capacità delle imprese di individuare nuovi mercati esteri.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.