Rrose Sélavy: Il quaderno cartone
L'incredibile eroe del cortile
Claudia Souza
Libro: Libro rilegato
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2025
pagine: 40
Bisogna affrontare inenarrabili peripezie, draghi marini, arrampicate faticose, lottatori di wrestling per essere un eroe contemporaneo oggi, soprattutto quando si parte dal cortile di casa! Ce lo racconta con sintetica freschezza Claudia Souza che, grazie alle fantasmagoriche visioni illustrative di Giacomo Agnello Modica, declina un gioco tanto antico quanto contemporaneo di conquista e scoperta di sé attraverso quel superpotere che è l’immaginazione, con un finale inaspettato che non può non coinvolgere. E grazie alle parole e alle immagini ogni lettore potrà trovare la sua fantastica strada per diventare… L’incredibile eroe del cortile! Introduzione di Monica Martinelli. Età di lettura: da 4 anni.
Il mondo va così
Alessandro Riccioni
Libro: Cartonato
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il mondo va così al ritmo delle filastrocche ci racconta in che direzione e a quale velocità sta andando il mondo… Alessandro Riccioni, già autore de Il faggio, per me (storia del legame con un faggio e con la natura del protagonista), qui si dedica ai più piccoli e in modo poetico, ironico e profondamente leggero narra le “faccende del mondo”, trasportando i lettori nelle emozioni della crescita! Il tutto impreziosito dallo stile di Liuna Virardi, illustratrice apprezzata a livello internazionale, che ha interpretato con forme sintetiche e colori brillanti il dialogo con Alessandro Riccioni. Età di lettura: da 4 anni.
Dove è finita la mia zucca?
Emanuela Bussolati
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2021
pagine: 40
Il trasloco della biblioteca di Locunto di Sopra nel nuovo edifico di Locunto di Sotto diventa l'occasione per uno straordinario viaggio nel mondo delle fiabe. La brava bibliotecaria Nene ha preparato tanti scatoloni. Purtroppo, durante un trasloco succede sempre che qualcosa non si trova, che alcuni oggetti rimangono fuori e lì per lì non sai quale posto dargli. E se questi oggetti fuori posto sono una scarpetta di cristallo, un soldatino di stagno, un sacchetto di zecchini d'oro, un grosso stivale, un flauto, una zucca, una pelle d'asino e delle briciole di pane? Bisogna rimetterli al posto giusto, nelle loro storie. Proviamo a farlo insieme? Introduzione di Walter Fochesato. Età di lettura: da 6 anni.
La ribelle Chiò
Massimo De Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2019
pagine: 33
Il chiodo Chiò non vuole più ricevere dei dolorosi colpi dal martello Mart, che il Mister usa per montare le scene a teatro. Chiò si ribella. Per schivare il martello, si sposta un po', ma il colpo piega il suo sottile corpo. Un chiodo storto non serve e si butta via. Invece il Mister lo mette da parte, perché un chiodo storto potrà essere utile per altre funzioni. Lo scopriremo insieme anche attraverso un piccolo gioco. La vicenda di Chiò è raccontata da alcuni utensili, che si trovano nella cassetta degli attrezzi del Mister: il martello Mart, il trapano Trap, le forbici Forb, la vite Vit, il giravite Gi, la tenaglia Ten e la pinza Pinz. Nessuno di loro sa dove è andata a finire Chiò. Tutti la ricordano con affetto e nostalgia. Essere diversi dalla "norma" non significa essere inutili. Anzi, con l'aiuto degli altri possiamo scoprire di possedere tante qualità e risorse. Introduzione di Roberta Passoni. Età di lettura: da 7 anni.
La neve non è cemento
Pino Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2018
pagine: 27
I muri sono trincee inutili e spaventose. Zaki gioca con il pallone, ma un tiro troppo alto lo manda dall'altra parte del muro, che divide il territorio. Nessuno lo restituirà - pensa Zaki - perché al di là non ci abita nessuno. Una sera, qualcuno restituisce il pallone. Le persone che comandano hanno deciso di buttarlo giù, il muro. Arriva una bambina, di nome Orissa. Ma viene cacciata dagli adulti, perché "diversa da loro". Zaki decide di andarla a cercare. Si incontrano. Non parlano la stessa lingua, ma si capiscono ugualmente. Però Zaki viene mandato via, perché gli adulti lo considerano "diverso da loro". È inverno. Zaki costruisce un pupazzo e un muretto di neve. Dall'altra parte della collina arrivano tanti bambini. Il muro questa volta si scioglierà, perché, come dice il titolo, non è di cemento. I bambini, anche quando parlano lingue diverse, sanno capirsi. Introduzione di Fabio Stassi Età di lettura: da 7 anni.