Rosenberg & Sellier: Ritratti. Collana di etnografie
In montagna. Paesaggi letterari e passaggi d'epoca
Silvia Segalla
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 136
Nel costruire i propri universi narrativi, i romanzi possono ritrarre o capovolgere il mondo sociale e il contesto ambientale da cui scaturiscono, ma non possono mai prescinderne. Per questo, i paesaggi offerti dalla narrativa si offrono come formidabile strumento di osservazione della realtà sociale: auto-etnografie da leggere in relazione alle trasformazioni materiali e culturali dei contesti di produzione. Nell’indagare le rappresentazioni della montagna in tre romanzi della recente letteratura italiana, assai diversi per autore, stile e contenuti – Bàrnabo delle montagne (Dino Buzzati), I Brusaz (Giovanna Zangrandi), Le otto montagne (Paolo Cognetti) –, il volume analizza, facendo propri gli strumenti della sociologia e della critica letteraria, il riflettersi della società nei paesaggi letterari che produce. Tra rocce e crinali, orti alpini e rododendri, emergono strutture sociali e familiari, dinamiche di genere, generazione e classe, così come il deflagrare della crisi nel rapporto tra gli esseri umani e quella “natura” di cui la montagna è fatta epitome. Prefazione di Mimmo Cangiano.
Vita Curriculi. Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV
Davide Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2024
pagine: 270
Da quando si è imposto il "nuovo spirito del capitalismo" i luoghi in cui si elabora la conoscenza hanno assunto un ruolo particolarmente rilevante negli assetti del capitalismo globale. In questo contesto, i sistemi universitari contemporanei si presentano come luoghi che mostrano il senso e le conseguenze delle trasformazioni delle forme di governo globali, con caratteristiche specifiche che il volume analizza. I ricercatori precari infatti possono essere definiti come un soggetto paradigmatico per rappresentare quelli che sono definiti come knowledge worker e approfondire le dinamiche che intervengono nel dare un orientamento alla loro soggettività permette di comprendere tanto i processi che agiscono nella generalità delle relazioni sociali contemporanee, sia le peculiarità espresse dalle esperienze professionali ed esistenziali di questi lavoratori.
Nella trama dell'algoritmo. Lavoro e circuiti informali nella gig-economy
Gianmarco Peterlongo
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 252
L'espansione di servizi come Uber, Glovo o Didi ha ridisegnato in poco tempo molte delle nostre esperienze e pratiche sociali, tra cui il lavoro. Frutto di un'etnografia multi-situata, condotta tra Italia e Argentina, questo volume è un viaggio nell'ingranaggio organico delle infrastrutture che chiamiamo piattaforme digitali. Ne emerge un terreno ricco di contraddizioni e fratture, di scambi informali e tattiche quotidiane, uno scenario spesso paradossale e barocco. La piattaforma si presenta infatti come il più efficiente prodotto socio-tecnico del capitalismo digitale, eppure è anche sede di una rinnovata crescita di pratiche di sottrazione al controllo algoritmico. La gig-economy dovrebbe essere il futuro del (non) lavoro, e ciononostante riporta la contemporaneità del non contemporaneo fin nel cuore dell'Occidente, riproponendo persino forme di lavoro di tipo feudale.
Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera
Giovanni Cordova
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 320
Gli anni successivi alle Primavere Arabe sono stati investiti in tutto il Nord Africa di grosse aspettative di mutamento politico e sociale, in buona parte poi disattese. Anche in Tunisia il percorso verso una democrazia libera dai fantasmi dell'autoritarismo sembra essersi inceppato senza aver varcato compiutamente la soglia inaugurale di un nuovo ordine delle cose. Frutto di una ricerca etnografica condotta nell'area della Grande Tunisi tra giovani uomini riconducibili alle classi medie oggi in via di impoverimento, questo volume intende perseguire un'esplorazione antropologicamente orientata del paesaggio giovanile della Tunisia contemporanea durante un tempo di incertezza politica, sociale, economica e identitaria - la transizione democratica ancora incompiuta - che sembra protrarsi indefinitamente, diventando tutt'uno con la liminalità sociale vissuta da quote crescenti di gioventù, in bilico tra desiderio di autonomia e protratta dipendenza; immobilità e sogno dell'altrove; aspirazioni di realizzazione personale e anomia quotidiana; critica ordinaria al potere costituito e reviviscenze identitarie nel segno dell'Islam.