fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Testi studi e ricerche di scienze giur.

Il diritto romano nella storia europea

Il diritto romano nella storia europea

Peter Stein

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 184

Il diritto romano ha avuto un impatto considerevole sulla storia del mondo antico, esercitando un'influenza unificatrice su tutta l'Europa medievale e moderna. Il testo di Stein costituisce un'esposizione del ruolo che il diritto romano riveste nel quadro della cultura europea. La trattazione parte dalle origini di Roma, spiegando come il sistema giuridico dei romani abbia consentito loro di organizzare e mantenere un dominio "mondiale". Espone poi la rinascita del diritto romano dopo i secoli bui del Medio Evo e giunge fino ai giorni nostri, spiegando in cosa consista l'attualità del diritto romano e perché esso venga ancora insegnato nelle scuole di diritto.
19,00

L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale

L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale

Gabrio Forti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 588

La criminalità ("micro" o "macro") e la questione giustizia sono temi di attualità non solo nel dibattito politico. Su di essi però il cittadino non è in grado di farsi un'idea equilibrata, libera dall'emotività del momento. Scopodel libro è aiutare i non addetti ai lavori a districarsi nella complessità del fenomeno criminale e ad analizzare il modo in cui esso viene presentato dai media e affrontato dalle istituzioni.
38,00

Psichiatria e giustizia
21,00

Criminalità organizzata e politiche penitenziarie

Criminalità organizzata e politiche penitenziarie

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XIII-256

L'emozione e l'allarme sociale provocati da gravi fatti di criminalità organizzata hanno fornito l'occasione per incisivi interventi di riforma del settore penitenziario. Il volume mira a fare il punto sulle recenti scelte di politica criminale esplorando il modello di carcere che ne è derivato e valutando la sua conformità ai principi costituzionali della pena umana e della rieducazione.
21,50

I diritti nascosti. Approccio antropologico e prospettiva sociologica
23,50

Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo

Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo

Giulio Ubertis

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 208

È ormai opinione generalmente condivisa che l'unificazione europea riguardi non solo la collaborazione economico-finanziaria ma anche l'armonizzazione dei sistemi giuridici nazionali. Occorre quindi conoscere i requisiti del "giusto processo" penale previsti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e gli orientamenti in materia della Corte europea dei diritti dell'uomo, sia per evitare all'Italia condanne causate da violazioni delle norme pattizie sia per delineare i principi (intesi tanto come "inizi" quanto come "fondamenti") di una vera e propria "procedura penale europea". Giunto alla seconda edizione, il volume è aggiornato agli esiti più recenti della giurisprudenza della Corte di Strasburgo in ambito processuale penale, illustrati secondo una duplice prospettiva. Da una parte, si individuano i criteri che ispirano la Corte e le soluzioni cui essa perviene; dall'altra, si offre al lettore un inquadramento sistematico della materia.
20,00

Bioetica tra «morali» e diritto

Bioetica tra «morali» e diritto

Patrizia Borsellino

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 370

Con una preliminare messa a fuoco sullo statuto della bioetica, sulla pluralità di prospettive presenti nel panorama attuale e sull'orizzonte laico entro il quale si inscrive il percorso d'analisi proposto, il volume affronta le implicazioni giuridiche, oltre che morali, degli interventi sulla vita resi attuabili dai progressi in ambito biomedico. Su queste basi, diviene possibile intraprendere una riflessione critica intorno alle questioni che animano il dibattito: i doveri del medico rispetto ai diritti del paziente, l'impatto della società multiculturale sulla medicina, il consenso informato e il testamento biologico, i rischi derivanti dalle applicazioni della genetica, la procreazione medicalmente assistita e l'interruzione della gravidanza, nonché i temi bioetici di fine vita (stato vegetativo, eutanasia, cure di fine vita e dignità del morire). La sfida è individuare linee d'azione condivisibili e soluzioni applicabili, a livello normativo, nella deontologia e nel diritto, in una prospettiva orientata al rispetto delle differenze e alla valorizzazione dell'autonomia.
26,00

I servizi a rete in Europa. Conferenza tra gli operatori e garanzia dei cittadini
30,00

Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo

Principi di procedura penale europea. Le regole del giusto processo

Giulio Ubertis

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 180

L'unificazione europea non può riguardare solo gli aspetti economico-finanziari, ma deve svolgersi anche sul piano delle istituzioni giuridiche. E' dunque necessario conoscere quali sono i requisiti del "giusto processo" penale richiamati dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e quali ne sono le applicazioni della Corte europea: non solo per evitare all'Italia condanne in caso di violazione delle norme pattizie, ma anche per delineare il futuro processo penale europeo.
15,50

Filosofi del diritto contemporanei

Filosofi del diritto contemporanei

Gianfrancesco Zanetti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 314

Il volume fornisce un quadro di sintesi della riflessione filosofico-giuridica contemporanea che si compone di saggi introduttivi al pensiero degli autori più significativi dei nostri giorni. I concetti chiave sui problemi normativi e sulla morale, sulla legge e sull'interpretazione costituzionale, vengono chiariti attraverso l'esposizione del pensiero delle grandi figure filosofiche del nostro tempo, dando origine da un lato a un capitolo "aperto" di storia della filosofia del diritto e dall'altro a uno strumento per ripensare in modo non banale le delicate questioni di etica pubblica: dall'aborto ai problemi di diritto costituzionale, dai diritti degli omosessuali al multiculturalismo, dal principio di uguaglianza alla sfida del femminismo.
22,50

L'antiformalismo giuridico. Un percorso antologico

L'antiformalismo giuridico. Un percorso antologico

Aristide Tanzi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: XXXVI-412

Contro l'idea di una legislazione che veniva sempre più intesa come espressione non tanto di una ragione sistematizzante quanto di una volontà che tendeva a imporsi come l'unica giuridicamente rilevante, sono insorti, nella prima parte del Novecento, giuristi e filosofi del diritto di diversa cultura e provenienza. Questa antologia intende ripercorrere le stagioni di quell'antiformalismo giuridico, le scuole, gli esiti diversi e spesso contrastanti.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.