Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia
La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca
Stefano Cirillo, Roberto Berrini, Gianni Cambiaso, Roberto Mazza
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il primo manuale completo sulla tossicodipendenza, esaminata nell'intreccio dei diversi fattori che contribuiscono alla sua insorgenza. Il riferimento costante alla famiglia è caratterizzato da uno scenario su cui si muovono i personaggi di tre generazioni: il figlio drogato, i suoi genitori e i genitori di ciascun genitore. Lo sforzo degli autori è quello di ricostruire le modalità secondo cui, da una generazione all'altra, si trasmettono traumi e carenze scarsamente riconosciuti, che vanno a confluire nell'universo sfuggente della droga. Nel testo numerosi casi clinici chiariscono le elaborazioni teoriche, riconducibili all'orientamento psicodinamico e sistemico-relazionale.
Gli schizofrenici
Paul-Claude Racamier
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 193
La democrazia degli affetti. Formazione psicologica in ospedale
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XIV-248
Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata
André Green
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 341
Il personal computer in psicologia clinica
Alastair Ager
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 315
Relazioni oggettuali. Teoria e trattamento
Althea Horner
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XIII-212
Terapia sistemica individuale
Luigi Boscolo, Paolo Bertrando
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XI-304
Il volume descrive il primo adattamento del modello sistemico al contesto individuale. Dopo un'introduzione storica e epistemologica, gli autori offrono una trattazione dei presupposti, delle procedure e delle tecniche della terapia sistemica individuale, illustrandoli con l'aiuto di numerosi casi clinici. Particolare enfasi è posta sulla metodologia di conduzione delle sedute e sull'analisi linguistica dell'interazione tra terapeuta e cliente, trattate soprattutto per mezzo dell'analisi di trascrizione di sedute.
Affetti e attaccamento nella famiglia. Trattamento familiare dei più gravi disturbi psichiatrici
Jeri A. Doane, Diana Diamond
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 264
La teoria dell'attaccamento ha avuto un'importante influenza su diverse branche delle discipline psicologiche e psichiatriche, ma finora il suo impatto sulle terapie familiari è stato assai limitato. In questo libro le autrici espongono un modello di trattamento familiare fondato proprio sulla teoria dell'attaccamento. Partendo da una ricerca che ha dimostrato l'efficacia del modello sulle famiglie di pazienti schizofrenici o affetti da grave disturbo della personalità, le autrici presentano una suddivisione tipologica delle famiglie in base al tipo di attaccamento (famiglie scollegate, ad alta intensità, a bassa intensità) e le strategie di intervento da adottare.
Essere omosessuali. Omosessualità maschile e sviluppo psichico
Richard A. Isay
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XVI-146
E' il primo libro che descrive da una prospettiva non patologica e soprattutto "dall'interno" del problema, lo sviluppo psichico omosessuale. Critico nei confronti della teoria psicoanalitica classica e basando le proprie osservazioni su un'esperienza più che ventennale di psicoterapie con uomini gay, Isay giunge alla conclusione che l'omosessuale ha come l'eterosessuale, un'identità psichica integrata, matura e suscettibile alla patologia. Isay tocca vari argomenti, tra i quali i fattori costituzionali dell'omosessualità, i passaggi attraverso cui si sviluppa l'identità omosessuale, il ruolo della figura paterna, il momento del "coming-out" (la dichiarazione sociale della propria omosessualità), le relazioni d'amore omosessuali, l'impatto dell'AIDS.

