Libri di Stefano Cirillo
Le famiglie allargate. Separazioni, divorzi e nuove unioni
Stefano Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 152
«Ho deciso di separarmi, ma non so come dirlo ai bambini.»; «Mio nipote vive una settimana con il papà e una settimana con la mamma. Come faccio ad aiutarlo?»; «lo e il mio ex non riusciamo a parlarci, figuriamoci mangiare una pizza tutti insieme...». Sono alcune delle situazioni nelle quali a molte famiglie oggi può accadere di ritrovarsi. Questo libro della collana aiuta gli adulti alle prese con separazioni e divorzi, ma anche con la formazione di nuove famiglie, a salvaguardare il proprio equilibrio e quello dei figli, grandi o piccoli che siano, superando i momenti di stress, i mille dubbi, la paura dí commettere errori.
La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca
Stefano Cirillo, Roberto Berrini, Gianni Cambiaso, Roberto Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2017
pagine: XXII-300
L'aggiornamento del volume, vent'anni dopo la prima edizione, ha consentito di approfondire alcune teorizzazioni e procedure sorte in seno alla terapia familiare, alla teoria dell'attaccamento e ali'infant research. I mutamenti che hanno coinvolto i consumatori di droghe, relativi alla qualità delle sostanze usate e alla loro diffusione capillare, hanno comportato una sovrapposizione di problemi non più circoscritti ai servizi per le tossicodipendenze, ma estesi ai consultori per adolescenti, ai servizi sociali, alle scuole e naturalmente ai terapeuti privati, cui le famiglie si rivolgono per la presa in carico dei figli tossicodipendenti. Un fenomeno che rende imprescindibile la collaborazione fra istituzioni, servizi e famiglie.
Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica
Stefano Cirillo, Matteo Selvini, Anna M. Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: XIII-327
Da più di trent'anni gli autori lavorano in équipe con pazienti molto difficili e con le loro famiglie, nel solco della terapia della famiglia fondata da Mara Selvini Palazzoli. Il volume risponde ad alcune domande di fondo: quando, come e perché convocare famiglie, genitori, coppie e individui, dando forma alle procedure di accoglienza della sofferenza psichica. Le richieste d'aiuto sono eterogenee ed è opportuno, fin dai primi contatti, avere una mappa su come procedere perché la risposta sia efficace. Le sette porte cui fa riferimento il titolo sono altrettanti sistemi diagnostici che permettono di elaborare interventi differenziati. Lo stratificarsi negli anni dell'esperienza clinica suggerisce che alcuni percorsi siano più validi di altri e contribuiscano a fondare buone pratiche.
Cattivi genitori
Stefano Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XV-285
L'autore ci accompagna nella sua esperienza trentennale di terapeuta di genitori che non chiedono alcun aiuto, anzi ne negano la necessità, in quanto non si considerano affatto "cattivi genitori". Scopriamo un'umanità dolente, che sotto la maschera del carnefice svela il volto di vittima della vita, della famiglia, della delusione coniugale, ma anche delle proprie scelte sbagliate, di alcol, droga, devianza. Il percorso di presa in carico di queste persone è rigoroso, e il testo lo descrive con passaggi precisi, illustrando i diversi modelli di intervento che devono guidare gli operatori.
La terapia familiare nei servizi psichiatrici
Stefano Cirillo, Matteo Selvini, Anna M. Sorrentino
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 232
La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia
Stefano Cirillo, Paola Di Blasio
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 139
Famiglie in crisi e affido familiare. Guida per gli operatori
Stefano Cirillo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 128
In questa guida il percorso 'classico' di chi si occupa di affidamento (bambino-famiglia affidataria-famiglia naturale) viene rovesciato: i tempi sono davvero maturi per considerare come miglior punto di partenza quello costituito dalla famiglia naturale. È infatti concettualmente errato considerare il bambino come entità a se stante: sia biologicamente che psicologicamente, questi esiste solo come membro di un sistema di relazioni. Questo lavoro si propone allora come un manuale di 'istruzioni per l'uso' dell'affido per quegli operatori che condividono una tale ottica di capovolgimento delle priorità; è destinato, insomma, a coloro che intendono utilizzare l'affidamento familiare come uno degli strumenti di aiuto da un minore in difficoltà e alla sua famiglia, conformemente al dettato e allo spirito delle disposizioni legislative vigenti.
La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca
Stefano Cirillo, Roberto Berrini, Gianni Cambiaso, Roberto Mazza
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il primo manuale completo sulla tossicodipendenza, esaminata nell'intreccio dei diversi fattori che contribuiscono alla sua insorgenza. Il riferimento costante alla famiglia è caratterizzato da uno scenario su cui si muovono i personaggi di tre generazioni: il figlio drogato, i suoi genitori e i genitori di ciascun genitore. Lo sforzo degli autori è quello di ricostruire le modalità secondo cui, da una generazione all'altra, si trasmettono traumi e carenze scarsamente riconosciuti, che vanno a confluire nell'universo sfuggente della droga. Nel testo numerosi casi clinici chiariscono le elaborazioni teoriche, riconducibili all'orientamento psicodinamico e sistemico-relazionale.