fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea

Gesù, la storia di un vivente

Gesù, la storia di un vivente

Edward Schillebeeckx

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1976

pagine: 776

55,00

Questioni fondamentali di teologia sistematica. Raccolta di scritti
43,00

Il problema del linguaggio teologico dalle origini ad oggi
27,00

Sulla teologia del mondo

Sulla teologia del mondo

Johann Baptist Metz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 172

16,50

Il peccato originale

Il peccato originale

Maurizio Flick, Zoltán Alszeghy

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 384

24,00

Speranza cristiana e liberazione dell'uomo

Speranza cristiana e liberazione dell'uomo

Juan Alfaro

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1972

pagine: 228

19,00

Incarnazione di Dio. Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia
55,00

La teologia di Rudolf Bultmann. Una introduzione

La teologia di Rudolf Bultmann. Una introduzione

Walter Schmithals

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1972

pagine: 332

20,00

Cristologia. Saggio teologico. L'uomo Gesù. Il messia
34,00

Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico

Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1969

pagine: 328

25,00

Le nozze dell'agnello. Saggio filosofico sul corpo e l’eucaristia

Emmanuel Falque

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 352

L’opera riflette sull’eucaristia come elemento centrale dell’umano e della cultura occidentale. Falque prende avvio dalla domanda: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?» (Gv 6,52), che ancor oggi mette in luce una aberrazione. È impossibile assuefarsi alla massima singolarità del sacrificio eucaristico. La teologia cerca di comprenderlo (transustanziazione, Agnello immolato, agápē), la filosofia affina le categorie in gioco (corpo, animalità, érōs). Ambedue si scoprono messe in questione e stimolate. «Il banchetto di nozze dell’Agnello» (Ap 19,9) è un mistero, certo, ma proprio in quanto tale potrebbe offrire l’alibi per dispensarci dallo sforzo di pensare. Partendo invece dalle grandi questioni della tradizione, illuminate dalla storia della filosofia, Falque esplora gli aspetti esistenziali e dogmatici dell’eucaristia e mette in relazione la corporeità di Cristo con l’umanità dell’uomo. «Questo è il mio corpo» non è solo una questione di confessione (liturgia eucaristica), ma anche di struttura antropologica (scambio sponsale) e di cultura (paradigma dell’Occidente).
57,00

Incarnazione di Dio. Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia

Hans Küng

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 752

Questo fitto volume di Hans Küng viene ora riproposto in una versione aumentata, che include una nuova Introduzione e quattro capitoli inediti in italiano. Il celebre teologo si propone qui un duplice scopo: fornire un contributo sistematico alla riflessione cristologica e offrire una chiave di lettura teologica della filosofia di Hegel, inserendola in un dialogo stimolante con la tradizione cristiana. Nello sviluppare considerazioni rigorose e documentate, inoltre, Küng conduce il lettore a ripercorrere le tappe cruciali della propria formazione filosofica, dalla Neoscolastica tomista all’Idealismo hegeliano, fino alle inquietudini esistenziali di Sartre. Ampliato e rinnovato, questo volume si conferma così essere un punto di riferimento per gli studiosi di teologia e di filosofia, perché offre un’analisi critica e al contempo costruttiva delle categorie speculative che hanno segnato la modernità teologica e del loro impatto sulla riflessione cristiana contemporanea. L’opera di Küng continua a rappresentare una lettura imprescindibile per il dibattito su fede, ragione e storia, non da ultimo per la prospettiva interdisciplinare adottata dall’autore.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.