Qudulibri: Ku
Cieli d'autunno
Salvatore Cutrupi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un poeta vero deve sempre restare nel suo animo un “bambino”. Solo con lo stupore che il bambino possiede, è possibile vedere le cose del mondo come se si vedessero per la prima volta, cogliendo di esse gli aspetti inediti, originali, riuscendo a collegare fra loro oggetti molto distanti nel tempo e nello spazio. Anche lo sperimentare nuovi moduli poetici è appannaggio di chi dentro di sé conserva una tenace giovinezza, nonostante l’andare inesorabile del tempo. Salvatore Cutrupi appartiene a questo genere di poeta. (Dalla Prefazione di Giacomo Vit)
Gocce di notte. Un viaggio in Haiku (2014-2016)
Valentina Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2017
pagine: 112
“È un libro costruito con l’acqua, dove mare, nuvole, nebbia e pioggia sono la filigrana di cui sono fatte queste sue parole, che trovano l’attenzione e la propria forma nel silenzio…” (Dalla prefazione di Giovanni Fierro)
Filare i versi-Presti verze
Patrizia Dughero
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2015
pagine: 160
"...] animali, minerali, pesci, bimbi, disastri, rovine, alte luci di mare aperto, speranze, movimenti esposti e pericolosi - vere e proprie spezzature del movimento del cavallo sulla tastiera - ad accendere lo stupore, a fermare l'attenzione nell'atto della lettura e della rilettura - perché lo haiku non si accontenta d'una prima occhiata ma piuttosto richiede che lo lasciamo a sciogliersi nelle zone d'ombra della nostra coscienza, nelle zone laterali e più disponibili a incontrare il mistero."
Haiku. My name-Il mio nome
Walter Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Nella sua opera My Name, Walter Valeri si impossessa del potere dell'haiku di costruire ponti e collegamenti tra le sensibilità poetiche; in questo caso tra quella italiana e quella americana, incorporandone la forza da entrambe. La fonte della singolarità di questa raccolta si trova nella combinazione di rappresentazioni sottili, quasi tattili, e del loro inquietante tono elegiaco [...]." (Dalla prefazione di Judson Evans)