fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi: Letteratura e antropologia

TuttoPlauto. Un profilo dell'autore e delle commedie

TuttoPlauto. Un profilo dell'autore e delle commedie

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume nella sua prima parte fornisce, anche per lettori non specialisti, un profilo esauriente e scientificamente accurato, ma mai pedante, del massimo commediografo latino: della sua vita, per quello che se ne può sapere, della sua scrittura, del suo fare teatro. A questo profilo, curato da Cesare Questa e Renato Raffaelli, si aggiungono nella seconda parte, per cura di R. Raffaelli, i profili di tutte le commedie plautine che ci sono pervenute, le cosiddette ventuno 'varroniane'. Di ogni commedia è offerto un dettagliato riassunto critico, che permette di orientarsi negli aspetti salienti della trama e della drammaturgia. Nel complesso il volume intende presentare un quadro approfondito, concreto e documentato di Plauto e della sua straordinaria produzione teatrale.
24,00

L'Atellana preletteraria. Atti della seconda giornata di studi sull'Atellana
24,00

Esercizi plautini

Esercizi plautini

Renato Raffaelli

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 360

Il volume raccoglie una serie di 'esercizi' plautini, suddivisi in tre parti. La prima è dedicata ai prologhi e prende in esame queste sezioni di testo a partire dalle particolari figure che li pronunziano (divinità, personaggio, Prologus), delineandone caratteristiche e tratti specifici. La seconda parte raccoglie esercizi di lettura. Di singole commedie, come l'Aulularia e i Captivi, esaminate, rispettivamente, seguendone la figura del protagonista e analizzandone le diverse manifestazioni del comico. O di singoli aspetti di singole commedie: come le agnizioni dell'Epidicus, il sogno del Mercator, l'episodio della parete forata del Miles, il racconto del naufragio della Rudens. Oppure di un singolo aspetto come il caso della presenza e dell'importanza del mare, studiate assieme al topos del 'naufragio felice'. La terza parte comprende alcune note piuttosto circoscritte. Le prime su problemi stilistici, testuali ed esegetici. Le ultime note riguardano la fortuna teatrale moderna di alcuni luoghi plautini.
28,00

Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio. Colloquio di Urbino 5-6 maggio 2003

Vicende di Ipsipile. Da Erodoto a Metastasio. Colloquio di Urbino 5-6 maggio 2003

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2006

pagine: 308

23,00

Pietas e allattamento filiale. La vicenda, l'exemplum, l'iconografia
32,00

Il mistero nel racconto classico. 13º Mystfest (Cattolica, 29 giugno 1992)
16,00

Semiramide redenta. Archetipi, fonti classiche, censure antropologiche nel melodramma
36,00

Rappresentazioni della morte

Rappresentazioni della morte

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1987

pagine: 260

28,00

L'Atellana letteraria. Atti della prima giornata di studi sull'Atellana
22,00

Allattamento filiale. La fortuna

Allattamento filiale. La fortuna

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2000

pagine: 236

28,00

Il ratto dal serraglio. Euripide, Plauto, Mozart, Rossini
18,00

Verso un'antropologia dell'intreccio e altri studi su Plauto
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.