Qiqajon: Spiritualità orientale
Il Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 544
È qui documentato il percorso compiuto da cristiani delle diverse tradizioni volto a cogliere il mistero della Trasfigurazione in tutta la sua profondità, ma anche nel suo significato per gli uomini e le donne del nostro tempo... La Trasfigurazione è mistero di trasformazione: del nostro corpo di miseria, destinato a diventare corpo dio gloria, ma anche del corpo ecclesiale, ancora lacerato dalle divisioni e tuttavia chiamato a mostrare nell'unità perfetta dell'amore la Trinità del mistero di Dio "amante dell'uomo". (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)
Il deserto parla. Vite nascoste in Dio e aperte al prossimo
Lucien Regnault
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 192
Della vita semplice e austera dei primi eremiti del deserto egiziano è rimasto il ricordo nei loro discepoli che hanno raccolto e tramandato parole ed eventi della loro vita: gli apoftegmi. Queste brevi composizioni riportano tesori spirituali scaturiti dall'esistenza quotidiana che si conduceva nel deserto, trasmettono le reazioni di fronte a situazioni umanissime, sono risposte sapienti di un abba al discepolo che lo interroga. I detti dei padri sono parole di vita, parole vissute ancor prima di essere pronunciate, parole che sgorgano dalla parola dell'evangelo e da un'attenzione profonda all'umanità. In quest'opera postuma l'autore ci offre un commento spiritualmente intenso delle parole di questi uomini del deserto, presentandoci le figure più rappresentative tra i monaci del IV secolo. La trasmissione della loro sapienza umana e spirituale può alimentare e arricchire la vita interiore di ogni cristiano.
Cantare la gloria del Signore. Preghiere della liturgia bizantina
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2007
pagine: 368
La cristianità orientale ha sempre riconosciuto alla liturgia la capacità di custodire tutto l'essenziale della nostra fede. I tropari, brevi inni poetici, introdotti nella liturgia bizantina nel corso dei secoli, sono esempio di questa sintesi di alto contenuto teologico, ricchezza spirituale e ricerca di una bellezza poetica che esprima la contemplazione. In essa troviamo espressa la fede dei padri della chiesa, con il loro approccio alla Scrittura e l'abbeverarsi alla sapienza dei primi concili. Queste preghiere, cantate nella liturgia con musiche di rara bellezza, vengono qui presentate divise secondo vari temi legati alle feste dell'anno liturgico, ai santi, al contenuto, perché anche il lettore occidentale possa accedere alle grandi ricchezze in esse contenute.
Abramo di Kashkar e la sua comunità
Sabino Chialà
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2006
pagine: 272
Uno studio sulla rinascita del monachesimo siro-orientale nel VI secolo. Con la traduzione italiana delle "Regole" e delle fonti storiche sul grande Monastero del Monte Izla.
Il cinema di Tarkovskij e la tradizione russa
Simonetta Salvestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2006
pagine: 280
Un ritratto del grande cineasta che ha saputo trasmettere la ricchezza della tradizione spirituale e culturale russa utilizzando un linguaggio cinematografico innovativo e originale.
Racconti di un pellegrino russo
Anonimo russo
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2005
pagine: 328
"Per misericordia di Dio sono uomo e cristiano, per opere gran peccatore, per vocazione pellegrino senza dimora, del ceto più umile, che va forestiero di luogo in luogo. I miei averi sono una bisaccia di pan biscotto sulle spalle, e in seno la sacra Bibbia, ecco tutto". Con queste parole inizia un libro, pubblicato nel 1881 a Kazan'. Una nuova traduzione effettuata sulla prima edizione russa consente di ritrovare la naturalezza dello stile e l'integrità della narrazione delle redazioni più antiche.
L'arte del dialogo. Con la creazione, gli uomini, le Chiese
Hazim Ignazio IV
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2004
pagine: 216
Gli interventi del patriarca Ignazio IV di Antiochia ruotano intorno al tema del dialogo: dal rapporto trasfigurante con il creato, al dialogo con ogni uomo e con i credenti di ogni religione, alla faticosa ricerca dell'unità tra i cristiani, imperativo evangelico per i discepoli del Signore e, al contempo, debito contratto con l'umanità intera a nome del Risorto. La testimonianza di una chiesa che ha molto sofferto e pianto, ma che, seguendo un'autentica dinamica pasquale, resta convinta che queste lacrime non sono vane bensì servono ad asciugare le lacrime di tutti coloro che piangono.
Il Concilio di Mosca
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2004
pagine: 420
Vero e proprio "spartiacque epocale" tra il crollo dello zarismo e l'epoca delle persecuzioni, il concilio di Mosca rappresenta un momento di sintesi della tradizione, una fonte d'ispirazione per le chiese nella ricerca di vie nuove di dialogo e di risposte comuni alle sfide del mondo contemporaneo.
Santità: vita nello Spirito
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 312
Oggi non si può vivere pienamente il dono della santità se non in modo ecumenico.? il medesimo Spiritoche fa maturare i distinti carismie fa sprigionare l'unità profonda
Optina Pustyn' e la paternità spirituale
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 344
L'appassionante avventura spirituale dei monaci di Optina,tra silenzioso ascolto dello Spirito e laborioso dialogo con la società contemporanea
Forme della santità russa
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2002
pagine: 372
I santi della chiesa russa, dai principi Boris e Gleb uccisi all'alba della Rus' cristiana fino ai martiri del xx secolo, sono un'immagine viva della pazienza di Cristo e della carità di Dio!
Amvrosij di Optina
John B. Dunlop
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2002
pagine: 208
La capacità di "leggere nell'anima come in un libro", nasceva dalla grande carità di Amvrosij: tutti quanti accorrevano al monastero di Optina - dal grande Solov'ev all'umile contadina russa - trovavano un cuore capace di amarli fino a identificarsi con loro, fino ad amare tutto ciò che costituiva la loro vita. Con rigore storico e inedita documentazione dalla corrispondenza tra lo starec e alcuni testimoni del suo operare, viene ricostruita una delle figure più affascinanti del mondo spirituale russo di ogni tempo.