fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Prospettive Edizioni: In corso d'opera

Il piano della Civita ed il Museo Archeologico Roger Lambrects di Artena. Per un progetto sull'esistente

Il piano della Civita ed il Museo Archeologico Roger Lambrects di Artena. Per un progetto sull'esistente

Anna Di Noto, Francesco Montuori

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 104

Dieci anni di ricerche storiche, scavi archeologici, restauri paesaggistici ed edilizi, ed infine di progetti e realizzazioni nel territorio del comune di Artena sono qui raccontati dai loro protagonisti. La pubblicazione si suddivide in due parti: nella prima parte viene messa in luce la figura dell'archeologo belga prof. Roger Lambrechts, attraverso i ricordi dei suoi collaboratori. La città storica preromana sul Piano della Civita e la città seicentesca di Scipione Borghese vengono delineati in due distinti saggi. Nella seconda parte vengono illustrate la realizzazione del Parco Archeologico del Piano della Civita, il restauro del Granaio Borghese ed il nuovo Museo Archeologico intitolato a Roger Lambrechts. Un saggio di Andrea Bruschi affronta il tema cruciale degli interventi di trasformazione delle preesistenze storiche anche alla luce delle molteplici esperienze realizzate su questo stesso tema dagli architetti Anna Di Noto e Francesco Montuori.
18,00

Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione

Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il libro Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione, raccoglie numerosi progetti realizzati dall'autore tra il 1972 e il 2010. Si tratta di un lungo itinerario di ricerca e di riflessione che presenta dei punti fermi: la necessità di mantenere il rapporto con un'idea di materia; l'esigenza di conferire all'organismo architettonico un ordine interiore; il bisogno di conformarlo attraverso un processo che l'architetto definisce scrittura. Sostiene Gigli: "Insegnare architettura vuol dire insegnare a pensare con gli strumenti di un linguaggio particolare. Vuol dire disporre gli studenti al passaggio dal linguaggio convenzionale delle parole, ad un linguaggio fatto di segni nel quale giocano un ruolo l'invenzione, il ragionamento, l'espressività ed un insieme di competenze".
18,50

Francesco Cocco: architetture integrali

Francesco Cocco: architetture integrali

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 136

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.