fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Costanzo

L'accura. Le indagini del capitano Contavalle

L'accura. Le indagini del capitano Contavalle

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 94

La vita scorre tranquilla nel piccolo centro di Collerupo dove il capitano dei carabinieri Ignazio Contavalle è stato trasferito da Parma. Il Teatro dell'Ulivo, fortemente voluto dal nuovo sindaco Fabio Albertino "...come l'indispensabile scintilla di un futuro radicale cambiamento..." del paese, realizzato recuperando gli spazi di una chiesa sconsacrata è quasi ultimato. Il progetto di restauro è del caro amico di Ignazio, Duilio, un architetto romano originario di Collerupo e la sua realizzazione è dovuta alla generosità del noto imprenditore Santo Finuzzi, benvoluto per la sua onestà e competenza, e ostacolato dal rivale costruttore Tano Pituzzo. Alla sua materiale realizzazione contribuisce un gruppo di giovani volontari che fanno parte di un'associazione no-profit, Progetto Arancia, di cui fa parte 'Ntunuzza cara amica di Ignazio. Un periodo normale... ma un evento tragico viene a sconvolgere la pigra quotidianità del paese: Viola, figlia del costruttore Finuzzi viene rapita.
13,00

Stanze separate. Percorsi critici attraverso il modernismo italiano

Stanze separate. Percorsi critici attraverso il modernismo italiano

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2003

pagine: 192

10,00

Paesaggi domestici

Paesaggi domestici

Michele Costanzo

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2000

pagine: 96

12,91

Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario

Leonardo Ricci e l'idea di spazio comunitario

Michele Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: 96

Leonardo Ricci non è stato tanto un esponente della "scuola toscana" di architettura - il migliore della sua generazione, secondo Bruno Zevi. È stato anzitutto un grande irregolare della cultura italiana del secondo '900. Formatosi durante la II guerra mondiale all'interno di una cultura minoritaria e per molti versi radicale come quella valdese (che a Firenze contava personalità come Franco Fortini o Giovanni Klaus Koenig), nel dopoguerra sarà l'animatore di alcune esperienze sociali uniche come la comunità di Agàpe costruita facendo spaccare e trasportare le pietre a giovani ex partigiani e fascisti perché anche loro imparassero a ricostruirsi insieme; o quella di Riesi, in cui la forma costruita - pur notevolissima - è del tutto secondaria rispetto alla forma sociale di queste due piccole utopie realizzate analoghe solo ai kibbutz, ma poste agli estremi confini italiani (il Piemonte e la Sicilia occidentali). Ed è questa la chiave di lettura del saggio controcorrente con il quale Michele Costanzo riporta con forza l'idea di spazio comunitario all'attenzione di una cultura architettonica italiana smarrita di fronte alle trasformazioni conformiste del mondo globalizzato.
14,00

Il posto dell'architettura, vagabondaggi nella Marca bassa

Il posto dell'architettura, vagabondaggi nella Marca bassa

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 138

La vicenda narrata in questo libro tratta di un breve viaggio in auto intrapreso da Duilio, anziano architetto, con sua figlia, storica dell'arte, nel territorio della Marca bassa. Le architetture e i dipinti che la coppia è interessata a rivedere sono distribuite in diversi centri e mentre essi le cercano i luoghi che incontrano suscitano in Duilio il desiderio di raccontare alla figlia alcune vicende della sua infanzia trascorsa in quella sub-regione. Così le rievocazioni di lontani episodi familiari vengono ad intersecarsi con le diverse architetture e opere d'arte di cui sono alla ricerca, andando a formare un'intricata matassa tra presente e passato. Questa specie di garbuglio è il riflesso degli interrogativi che Duilio pone a sé stesso riguardo al posto dell'architettura: se esso sia quello di rappresentare una sorta di 'legante fisico' per la collettività oppure un cocoon, un posto sicuro in cui chiudersi sovrapponendo giorno per giorno - quasi fossero pagine di un diario - la memoria e il senso della personale, familiare e amicale esistenza.
15,00

Il tempo del disimpegno. Riflessioni sull'architettura contemporanea

Il tempo del disimpegno. Riflessioni sull'architettura contemporanea

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2010

pagine: 131

Gli scritti che compongono questo libro non si propongono come un insieme organico di considerazioni critiche sull'architettura, ma piuttosto puntano ad assumere la modalità di un viaggio interiore attraverso la progettazione contemporanea, con alcune stazioni che sono dei momenti d'analisi e di riflessione intellettuale. I testi raccolti sono stati originalmente pubblicati fra il 2007 e il 2009. E pur nella loro natura eterogenea, sono legati fra loro da un filo rosso volto a delineare alcune sostanziali caratteristiche che contraddistinguono il carattere dell'architettura contemporanea: il minimalismo, il camouflage, il packaging, le relazioni arte-architettura. Leggere questo volume, dunque, per usare le parole dell'autore, "è un po' come osservare un paesaggio attraverso una macchina fotografica dotata di un obiettivo con lo zoom che ora focalizza dei dettagli in sé rassicuranti, ora immagini di più ampio respiro, complesse, ricche di presenze (forse) inquietanti che suscitano in parte curiosità e attrazione o, al contrario, perplessità e ripulsa, il che induce ad un impegno meditativo circa la loro intima ragion d'essere".
16,00

Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione

Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il libro Rosario Gigli. Ricerca architettonica tra didattica e progettazione, raccoglie numerosi progetti realizzati dall'autore tra il 1972 e il 2010. Si tratta di un lungo itinerario di ricerca e di riflessione che presenta dei punti fermi: la necessità di mantenere il rapporto con un'idea di materia; l'esigenza di conferire all'organismo architettonico un ordine interiore; il bisogno di conformarlo attraverso un processo che l'architetto definisce scrittura. Sostiene Gigli: "Insegnare architettura vuol dire insegnare a pensare con gli strumenti di un linguaggio particolare. Vuol dire disporre gli studenti al passaggio dal linguaggio convenzionale delle parole, ad un linguaggio fatto di segni nel quale giocano un ruolo l'invenzione, il ragionamento, l'espressività ed un insieme di competenze".
18,50

Philip C. Johnson e il museo d'arte americano

Philip C. Johnson e il museo d'arte americano

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2016

pagine: 240

Philip Johnson (Cleveland 1906 - New Canaan 2005) è stato per più di mezzo secolo una figura centrale della cultura architettonica americana. Con il libro International Style (1932) e le mostre al MoMA: Modern Architecture International Exhibition (1932) e Deconstructivist Architecture (1988) ha contribuito allo sviluppo del dibattito teorico e della ricerca progettuale a livello internazionale. Questo libro si occupa dell'attività di Johnson come architetto di musei senza, tuttavia, trascurare l'essenza della sua visione progettuale. La sua concezione del museo, che anticipa alcune scelte rappresentative della contemporaneità, è riassumibile in alcuni punti cardine: un organismo dalle contenute dimensioni, impostato spazialmente su un vuoto centrale - il cuore dell'organismo - circondato o attraversato da percorsi a sbalzo o sospesi che determinano la visione dinamica delle opere esposte da parte del visitatore. I musei progettati da Johnson sono una ventina, cui bisogna aggiungere alcune case di collezionisti a partire dalla Glass House la sua casa a New Canaan, ora casa/museo - concepita per padiglioni, tra i quali spiccano, per restare in tema, la Painting Gallery e la Sculpture Gallery.
22,50

La palazzina in via di Villa Sciarra

La palazzina in via di Villa Sciarra

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2016

pagine: 208

La trama del romanzo è composta da più fili narrativi che in alcuni momenti s'incrociano, si sovrappongono. Il primo riguarda le vicende di vita di una coppia di collezionisti romani. Il secondo segue gli accadimenti nel campo dell'arte in Italia e, in particolare, a Roma quando, intorno agli anni '50, ha vissuto il drammatico momento del trapasso dall'arte figurativa a quella astratta, dando origine a un acceso dibattito dalle forti implicazioni politiche, oltre che culturali.
19,00

Fine settimana. Un racconto di architettura

Fine settimana. Un racconto di architettura

Michele Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2017

pagine: 170

Il romanzo racconta le vicende di vita quotidiana e di lavoro di Duilio, un architetto romano, durante un fine settimana. Gli episodi narrati riguardano momenti di riflessione sul suo fare progettuale e scambi d’idee con colleghi, incontri con amici artisti e discussioni con la moglie, Lorenza, sul romanzo che sta scrivendo. Il racconto si svolge in una successione di scene diverse, nello stesso modo di come potrebbe avvenire per una pièce teatrale, porta a continui cambi di ambientazione che seguono i movimenti dell’architetto tra Roma e Montepulciano. Il continuo spostamento di Duilio, da un luogo all’altro, mette anche in luce i suoi diversi interessi ora verso l’arte, ora verso la musica, ora verso il romanzo che egli segue perché cerca più o meno consapevolmente delle risposte ai suoi interrogativi sul senso dell’architettura. Provando, anche, a prelevare da tali espressioni artistiche dei suggerimenti, delle idee, degli spunti, delle modalità attuative per arricchire la sua ricerca progettuale. Perché il nodo della questione è riuscire a sentirsi presente e partecipe, del momento che sta vivendo tentando di essere, in qualche modo, protagonista dello sviluppo della società di cui è parte.
12,50

Viaggio nell'architettura italiana del 3° millennio

Viaggio nell'architettura italiana del 3° millennio

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 360

La generazione di architetti italiani venuta dopo "l'epoca d'oro" degli anni '60 e '70 (del Novecento), secondo un'opinione diffusa dai recenti saggi e articoli apparsi nelle riviste e nel web, sembra aver perduto l'orientamento della ricerca e con esso la capacità di incidere sulla cultura del progetto con adeguate idee e proposte tese a rispondere ai nuovi bisogni. La nuova architettura prodotta nei primi vent'anni del nuovo millennio, però, non sembra dover rientrare in tale negativo giudizio, in quanto, è emerso, un diverso modo di porsi del progetto nei confronti dell'ambiente in cui la società vive e opera. Si tratta dell'assunzione di una diversa consapevolezza nei confronti dell'architettura che per la società non è solo una risposta utilitaristica o formale al bisogno di organizzazione dello spazio per la convivenza ma è parte integrante dell'esistere. L'idea del viaggio attraverso i centri più dinamici e propositivi (dal punto di vista sociale,politico-economico e culturale) è stato l'espediente per analizzare il carattere di tale differente sensibilità che è andata prendendo forma nel Paese. L'itinerario attraversa 10 Regioni: parte da Genova fino a concludersi a Palermo.
25,00

'A casa giàrna. Le indagini del capitano Cantavalle

'A casa giàrna. Le indagini del capitano Cantavalle

Michele Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 86

La vicenda gialla narrata in questo libro si compone di vari personaggi tra cui il principale è il capitano dei carabinieri Ignazio Contavalle che è comandato a dirigere la Stazione Mannino di Collerupo (Siracusa), un paese di poco meno di 15.000 abitanti. Il giorno in cui entra in servizio accade un fatto insolito per il tranquillo paese, due picciotti su una moto tentano di uccidere il geometra Gilberto Colarizzi mentre sta tornando a casa con la sua Honda Civic Tipe R. Il giovane però riesce a salvarsi poiché, avendo immaginato l'eventualità di poter subire un'aggressione, portava con sé una pistola nascosta nel retro della cintura dei pantaloni. Contavalle sospetta che l'attentato abbia qualcosa a che fare con il programma, del boss locale Salvatore Boraluce, di costruirsi una casa (denominata dai paesani Casa gialla) in una zona, di particolare pregio archeologico-naturalistico, destinata a diventare un parco. Il lotto per costruire questa Casa gialla - in siciliano Casa giàrna - Boraluce l'ha ottenuto attraverso la falsificazione di una carta catastale compiuta da Colarizzi. Poiché il geometra non vuole più essere coinvolto in tale affare, la risposta immediata di don Salvatore è l'invio dei due killer.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.