Prospettiva: Ritratti
Flora Tristan. Vivere nell'avvenire
Vincenzo Sommella
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2010
pagine: 230
Un profilo biografico di Flora Tristan (1803-1844): una straordinaria figura di donna, trasgressiva nelle scelte esistenziali e coraggiosa interprete dei suoi tempi. Il vissuto è alla base di tanta parte della sua riflessione teorica e le elaborazioni, non meno che il suo impegno, ne fanno una pioniera del femminismo e del socialismo. Nella Francia segnata della lotte degli anni '30 e '40 dell'Ottocento, la coerenza e una forte dedizione la sostengono e la animano in una sfida che la condurrà ad incontrare le operaie e gli operai, gli oppressi e le donne, facendosi portavoce di un progetto e di una speranza di unione solidale.
Rosa Luxemburg
Dario Renzi, Anna Bisceglie
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2006
pagine: 335
Il volume, giunto alla seconda edizione ampliata e completata da un nuovo saggio, traccia un profilo di Rosa Luxemburg, analizzandone la figura e la persona, le lezioni e le contraddizioni, i molteplici ruoli e la funzione d'assieme di questa emblematica protagonista dell'era precedente la nostra.
Una lunga notte. Memorie di rivoluzionari contro Stalin
Maria Ioffe
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2005
pagine: 271
Gulag di Vorkuta (Russia), 1937-38. Negli anni del grande terrore staliniano migliaia di persone rinchiuse nelle prigioni o nei campi di lavoro forzato resistono e lottano per affermare i valori del socialismo, della dignità e della liberazione umana contro una burocrazia sanguinaria che ha tradito e distrutto le speranze rivoluzionarie. Una lunga notte è una storia vera, l'affresco lirico di una comunità umana di cui l'autrice è stata protagonista e testimone oculare: un racconto, una cronaca, un diario.
Joaquin Maurìn, Andreu Nin. Rivoluzionari nella Spagna del 1936
Riccardo Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2004
pagine: 271
Joaquin Maurín (1897-1973) e Andreu Nin (1892-1937): tra i protagonisti del movimento rivoluzionario del primo Novecento, che si forgiano nella preparazione e nello sviluppo dello straordinario processo rivoluzionario spagnolo del 1936. È proprio la rivoluzione che spinge entrambi ad un impegno appassionato in Catalogna e nel movimento operaio e sociale internazionale. Nin e Maurìn contribuiscono con passione e travaglio ma in modo diverso alla rivoluzione nella penisola iberica così come sarà diverso il loro rapporto con il marxismo. Seguendo i protagonisti dalle 'ramblas' di Barcellona ai congressi dell'Internazionale questa biografia contribuisce alla conoscenza di una pagina significativa ma ancora poco conosciuta della storia.
C. L. R. James. Il Platone nero
Federico Gattolin
Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 2002
pagine: 114
Federico Gattolin propone in questo saggio una biografia di Cyril Lionel Robert James, marxista rivoluzionario nato a Trinidad e in prima fila nella lotta di liberazione dei neri. Per i suoi lavori filosofici C.L.R. James veniva chiamato "Platone nero".