Produzioni Nero: Not
Più brillante del sole. Avventure nella fantasonica
Kodwo Eshun
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2021
pagine: 256
Capolavoro dell'afrofuturismo, "Più brillante del sole" è tra le opere più originali emerse da quella composita galassia che, nell'Inghilterra di fine Novecento, mescolò estetiche radicali, riflessione filosofica e sensibilità rave. Uscito originariamente nel 1998 e mai tradotto prima in italiano, il classico di Kodwo Eshun resta un tentativo tuttora senza eredi di convergenza tra storia della musica nera, fantascienza e theory fiction: prendendo spunto dai suoni della techno, del jazz, del dub e dell'hip hop, "Più brillante del sole" non si limita alla mera critica musicale, ma si erge a manifesto di un'era prossima ventura in cui i concetti di razza, autenticità e appartenenza deflagrano in miriadi di frammenti piovuti dal futuro. Sun Ra e Alice Coltrane, Lee Perry e i Public Enemy, Drexciya e Underground Resistance diventano così divinità di un pantheon postumano al contempo terrificante e liberatorio, in un'odissea utopico-distopica tra i più reconditi meandri dell'immaginario nato dalla diaspora africana.
Cosmotecnica. La questione della tecnologia in Cina
Yuk Hui
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2021
pagine: 288
Grazie alla modernizzazione accelerata degli ultimi decenni, la Cina si avvia a diventare la più grande potenza tecnologica del mondo. Eppure, nel pensiero filosofico cinese la tecnica non è mai esistita. E così, se l'Occidente resta fermo nella sua convinzione che l'intera «questione della tecnologia» possa essere spiegata nei termini universali della tradizione europea, la stessa Cina sembra destinata a replicare gli identici disastri, le identiche storture che hanno portato alle devastazioni sociali, economiche e ambientali lasciate in eredità dal colonialismo prima e dalla globalizzazione poi. Yuk Hui tenta un approccio diverso. Attraverso la rilettura del pensiero tradizionale cinese e di filosofi asiatici quali Feng Youlan, Mou Zongsan e Keiji Nishitani, introduce un concetto nuovo: quello di cosmotecnica, «l'unificazione tra ordine cosmico e ordine morale per mezzo di attività tecniche». L'obiettivo è non solo ipotizzare un diverso esito della questione tecnologica nell'era dell'Antropocene, ma anche tratteggiare i contorni di una storia del mondo al di fuori del modello occidentale, che vada oltre le riflessioni postcoloniali.
Il capitale è morto. Il peggio deve ancora venire
Wark McKenzie
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2021
pagine: 193
Capitalismo delle piattaforme, capitalismo della sorveglianza, postcapitalismo, capitalismo green - sono moltissime le definizioni attraverso le quali si è provato a definire o ispirare l'attuale governo economico del mondo, ma nessuna è stata capace di restituire davvero la contemporaneità in cui viviamo, e per una ragione molto semplice: il capitale non esiste più. Il capitale è morto.
Accelerazione. Correnti utopiche da Dada alla CCRU
Edmund Berger
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2021
pagine: 369
Tra le provocazioni dadaiste nell'Europa tra le due guerre e il pensiero apocalittico dell'accelerazionismo contemporaneo si stende un filo lungo un secolo di avanguardie artistiche, politiche e controculturali. È un flusso sotterraneo che porta dall'Internazionale Situazionista al teppismo di strada dei movimenti rivoluzionari USA degli anni Sessanta, passa per il punk e attraversa il Settantasette italiano, connette Autonomen tedeschi e attivismo hacker, cyberfemminismo e cultura rave, neoismo e Luther Blissett, magia del caos e Chaos Computer Club. In questa ricognizione, Edmund Berger traccia la storia definitiva di cent'anni di pensiero utopico. Da Tristan Tzara alla CCRU di Sadie Plant, Mark Fisher e Nick Land, questo libro racconta personaggi, eventi ed esperimenti a volte surreali e a volte geniali, tutti accomunati da un obiettivo soltanto: sostituire nuove mitologie alle narrazioni del potere.
The missing planet. Visioni e revisioni dei tempi sovietici. Catalogo della mostra (Prato, 8 novembre 2019-27 settembre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 291
The Missing Planet–Visioni e revisioni dell'era sovietica traccia la storia dell'arte sovietica e post-sovietica dal 1970 a oggi attraverso i saggi di trenta autori e le opere di più di cinquanta artisti. Nella mostra, a cura di Marco Scotini e Stefano Pezzato, le opere della collezione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato sono state messe in dialogo con prestiti da collezioni italiane e internazionali, per comporre una 'galassia' completa dei principali filoni di ricerca artistica sviluppati nelle ex repubbliche sovietiche, dalla Russia al Baltico, dal Caucaso alle più sperdute province del centro Asia. In un cosmo in cui le stelle del capitalismo possono muoversi in assoluta libertà, seguendo ognuna la propria orbita senza alcuna frizione, è più che mai necessario tornare a riflettere su quel pianeta rosso che per anni ha saputo stimolare le fantasie di generazioni di artisti, pensatori, indagatori di uno spazio-tempo che pare ormai scomparso, inghiottito dal buco nero della Storia, ma la cui rievocazione potrebbe ancora stimolare nuove rivoluzioni.
Demonologia rivoluzionaria
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 269
Un grimorio di Italian Weird Theory a cura del Gruppo di Nun con i riti, gli anatemi e le invocazioni di Claudio Kulesko, Valerio Mattioli, Enrico Monacelli, Laura Tripaldi, e un salmo ritrovato di Bronze Age Collapse. Per una sinistra della mano sinistra. Ogni verme calpestato è una stella.
Caccia alle streghe, guerra alle donne
Silvia Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 169
La caccia alle streghe è tornata scatenare nel XXI secolo una nuova ondata di violenza, interpersonale e istituzionale, contro le donne. E anche oggi, come nel Medioevo, questa violenza misogina che demonizza la donna procede di pari passo con l'accumulazione capitalistica, che si sviluppa attraverso processi di espropriazione e distruzione dei rapporti di solidarietà e potere che regolano la vita delle comunità. Silvia Federici esamina le cause profonde della guerra in atto, fatta non solo di violenza domestica e sessuale, ma anche economica e strutturale, il cui esito è ancora una volta quello di sovvertire i processi di riproduzione sociale per spaccare le comunità e aprire la strada all'individualismo funzionale al progetto neoliberista. "Caccia alle streghe, guerra alle donne" è un'indagine sulle cause di questa nuova violenza e una chiamata femminista alle armi, che attraverso la memoria e l'analisi del passato offre spunti inediti per le lotte a venire.
Memestetica. Il settembre eterno dell'arte
Valentina Tanni
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 247
Nel XXI secolo l'arte è diventata una faccenda strana, persino più strana di quanto lo fosse nel Novecento. L'avvento di Internet, la diffusione delle nuove tecnologie e l'ascesa dei social network hanno stravolto il nostro universo visivo a furia di gif animate, ritocchi su Photoshop e pratiche appropriazioniste di ogni genere e grado. Troll, youtuber e instagrammer fai-da-te ci stanno lasciando in eredità un insieme di pratiche e di estetiche che richiamano alla memoria i precetti delle avanguardie storiche, allegramente distorti in una chiave weird, selvaggia e disinibita. E allora in che modo l'arte che ancora troviamo nei musei e nelle gallerie è stata capace di rispondere a un tale contrappasso? Ma soprattutto: e se in futuro i manuali di storia dell'arte riportassero non le opere di qualche artista-genio ottocentesco, ma i meme di anonimi user nascosti dietro pseudonimi improbabili? In questo libro, Valentina Tanni ripercorre la strada che ci ha portato «da Marcel Duchamp a TikTok», tratteggiando i contorni di un sentiero tra i più affascinanti, e a tratti disturbanti, del tempo presente.
Fenomenologia della fine
Franco «Bifo» Berardi
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il 2020 sarà ricordato come l'anno della pandemia. Il flagello ha terrorizzato l'umanità rendendo sempre più concreto lo spettro dell'estinzione, che da tempo aleggia su un pianeta devastato dal punto di vista ambientale, politico, psichico ed emotivo. Non sappiamo quello che ci aspetta, ma di certo il mondo che verrà fuori dall'emergenza sarà radicalmente diverso da quello che conoscevamo. Dobbiamo prepararci a vivere nell'incubo? Oppure nella tragedia sta anche l'opportunità di costruire un futuro desiderabile? In parte diario personale scritto in piena quarantena, in parte meditazione politica e filosofica, "Fenomenologia della fine" è il racconto teso, disperato ma anche autoironico di uno dei principali pensatori italiani, qui alle prese con la «soglia» che tutti noi siamo fatalmente destinati ad attraversare.
Femmine
Andrea Long Chu
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2020
pagine: 115
La decisione di «comprarsi una vagina» e la rilettura di un testo dimenticato di Valerie Solanas sono all'origine di una riflessione teorica e filosofica su genere, identità e transizione, a partire da un presupposto teoricamente sovversivo: tutti gli esseri umani sono femmine, anche – specialmente – se non sono donne. In un flusso di coscienza che racconta il confronto personale e politico con la psicanalisi, la pratica artistica, la pornografia, la medicina, le incarnazioni dell'identità nell'era di YouTube, Andrea Long Chu offre uno sguardo profondo e radicale sulle forme e le deformazioni del desiderio nella realtà contemporanea.
Capitalismo & Candy crush
Alfie Bown
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2019
pagine: 135
Giocare ai videogiochi per smartphone ci emancipa o ci rende schiavi? E perdere tempo appresso all'ultima mania virale? Guardare Miley Cyrus che twerka fino a scalare le vette dello stardom? Godersela o non godersela: questo è il problema. Forse non c'è via d'uscita dal godimento che traiamo dal nostro consumismo idiota; ma almeno possiamo leggere "Capitalismo & Candy Crush" e smascherare la nostra economia del godimento.
Ballardismo applicato
Simon Sellars
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2019
pagine: 406
Un giovane ricercatore ossessionato da J.G. Ballard si mette alla ricerca di tutti i segnali capaci di spiegare il mondo attraverso l’opera del suo maestro spirituale. Il risultato sarà un’epopea allucinata che porterà il protagonista a viaggiare dall’Australia all’Europa alle isole del Pacifico, confrontandosi di volta in volta con i fantasmi della nostra iconografia del disastro: Mad Max, la cultura cyber, i folli esperimenti di micronazioni indipendenti, la fantascienza distopica, gli UFO, l’eredità dell’evo nucleare, la violenza urbana, senza ovviamente dire di capolavori dello stesso Ballard come Crash, Condominio e La mostra delle atrocità. A cavallo tra memoir personale e letteratura di viaggio, teoria critica e narrativa speculativa, "Ballardismo applicato" è un libro tanto fuori dagli schemi quanto appassionante: il libro di Simon Sellars è un esempio di theory fiction, il metagenere che più di tutti ha sfidato le categorizzazioni, producendo uno degli sguardi più freschi e illuminanti sul mondo in cui viviamo.

