fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie spiritualità

Una rilettura della spiritualità di San Stanislao Papczyński (1631-1701) nella luce dell’Immacolata Concezione di Maria. Verso la riscoperta del carisma della Congregazione dei Chierici Mariani

Una rilettura della spiritualità di San Stanislao Papczyński (1631-1701) nella luce dell’Immacolata Concezione di Maria. Verso la riscoperta del carisma della Congregazione dei Chierici Mariani

Pawel Naumowicz

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 640

Il primo scopo del libro è quello di mostrare la ricca, originale e vivace spiritualità di San Stanislao Papczyński, incentrata sul mistero dell’Immacolata Concezione di Maria, attraverso la vita e gli scritti del Santo. L’esperienza spirituale guidò San Stanislao alla fondazione dell’Ordine dei Chierici Mariani e al suo specifico servizio nella Chiesa. Il secondo scopo della pubblicazione è quello di presentare il carisma della Congregazione così come lo volle il Santo, com’è stato inteso nel corso della storia, come lo si potrebbe capire, vivere e attualizzare oggi in modo ancora più profondo. Il terzo scopo è quello di aiutare tutti i fedeli, ma soprattutto i membri delle congregazioni religiose dedicate all’Immacolata Concezione, affinché possano comprendere meglio questo mistero, viverlo e onorarlo nella quotidianità. Il pensiero di San Stanislao sull’Immacolata Concezione, oggi, non si rivela soltanto attuale, ma anche innovativo. I tre scopi principali sopra enucleati hanno indirizzato lo studio verso tre aree fondamentali: la spiritualità di Stanislao Papczyński vista attraverso la sua vita e le sue opere; il carisma della Congregazione dei Padri Mariani dell’Immacolata Concezione, dalla fondazione fino agli ultimi tempi; il mistero dell’Immacolata Concezione di Maria con il suo vastissimo significato.
40,00

La Direzione spirituale nelle pubblicazioni del Centro nazionale vocazioni in italia (1972-2012)

La Direzione spirituale nelle pubblicazioni del Centro nazionale vocazioni in italia (1972-2012)

Mariusz Salach

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 448

Lo scopo del presente studio è di proporre elementi utili per l’approfondimento dei problemi attuali che riguardano tanto la teoria quanto la pratica della direzione spirituale, per trovare, per quanto possibile, le risposte ad importanti questioni e offrire spunti che possano ispirare future ricerche. La ricerca prende in considerazione le pubblicazioni del Centro Nazionale Vocazioni, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, attivo tanto nello studio della direzione spirituale quanto nella sua divulgazione. È quindi il tentativo di una prima sistematizzazione dell’insegnamento sulla direzione spirituale quale emerge dalle suddette pubblicazioni, cercando di evidenziare i suoi aspetti caratteristici nel rispetto della sua originalità. La riflessione parte dalla presentazione del contesto socio-culturale nel quale si svolge l’attività del CNV e prosegue con un’analisi semantica delle sue pubblicazioni per evidenziare il significato, il più fedele possibile, della direzione spirituale. Lo studio si concentra poi sui vari aspetti della direzione spirituale: le sue dimensioni fondamentali, i suoi soggetti, le sue finalità, il colloquio spirituale come forma concreta della sua realizzazione e il ruolo di questa forma di aiuto spirituale nell’attività pastorale della Chiesa.
30,00

La spiritualità della misericordia come risposta alla questione del male secondo san Giovanni Paolo II

La spiritualità della misericordia come risposta alla questione del male secondo san Giovanni Paolo II

Chang Joo Chung

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2017

pagine: 376

La Bibbia pone la misericordia come concetto-chiave, secondo cui il messaggio della misericordia non può avere che l'indole del tutto esistenziale; è la risposta pratica di Dio alla miseria dell'uomo, al peccato e alla sofferenza. Per molto tempo questo punto basilare è stato dimenticato nella teologia, la cui tendenza metafisica ha inconsciamente svigorito la centralità illuminista, non ammettendo la fragilità e il limite dell'uomo, ha sradicato la misericordia divina come il messaggio della salvezza. Cosi pur essendo un tema di rilevanza attuale nella Chiesa, è quanto mai mancante uno studio relativo nel campo teologico-spirituale. In tale contest San Giovanni Paolo II (1920-2005), vivendo il nazismo e il comunismo, ha sperimentato la misericordia in quanto la forza del bene divino che è capace di sconfiggere il male totalitario. Dalla riflessione: "Perché questo potere del male? Da dove viene il male e come possiamo vincerlo?" il Papa, valorizzando l'esperienza della connazionale Santa Faustina Kowalska (1905-1938), interpreta fino in fondo la redenzione come mistero della misericordia divina. Per lui il limite definitivo al male è la divina misericordia. Lo scopo di questo studio è offrire, tramite la vita ed il pensiero di Papa Wojtyla, il filo sostanziale della misericordia che è in grado d'indirizzare gli uomini all'orizzonte sintetico e poi alla pratica esistenziale della fede.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.