fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pontecorboli Editore: Architettura e arte

Architettura e costellazioni celesti

Architettura e costellazioni celesti

Carlo Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 166

18,60

Architettura a Firenze dal tramonto dell'Impero romano al Medioevo. Rilettura critica di un periodo storico

Architettura a Firenze dal tramonto dell'Impero romano al Medioevo. Rilettura critica di un periodo storico

Carlo Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 126

Considerata assai attendibile l'ipotesi, recentemente formulata con plausibili argomentazioni, che la costruzione del Tempio ottagono, adibito poi a Battistero, risalga al V secolo, e che conseguentemente sia da reputare arbitraria la finora adottata aggettivazione 'romantica' che implicava la datazione al X-XI secolo di tale edificio (probabile memorial della vittoria conseguita nell'ottobre del 406 d.C., da Stilicone sul barbaro Radagaiso assediante Firenze), è sembrata decisamente opportuna la rilettura critica riguardante le vicende architettoniche dal Tardo-Antico al Medioevo. La rilettura ha consentito di constatare l'impossibile contemporaneità del magistero costruttivo caratterizzante l'organismo strutturale e le partiture compositive dei geometrici ornamenti del Tempio ottagono, nel confronto con gli elementari sistemi edificatori delle chiese (classificate 'romaniche') di San Miniato al Monte, dei Santi Apostoli, e con le modeste facciate della Badia Fiesolana e di San Salvatore al Vescovo. Dalla rilettura è apparsa altresì improbabile la ideazione di Arnolfo riguardante la nuova cattedrale di Santa Reparata, assegnatali soltanto nominalmente.
15,00

Architetture per il volo. Tre esempi significativi

Architetture per il volo. Tre esempi significativi

Carlo Cresti

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 56

Tra le architetture che hanno in comune la funzione del volo sono state scelte tre emblematiche costruzioni: il complesso di edifici della Scuola di Applicazione della R. Aeronautica realizzata nel 1938 nel parco delle Cascine a Firenze; le aviorimesse ideate ed eseguite ad Orbetello nel 1938 e 1940, coniugando intuizione formale e prefabbricazione; il terminal aeroportuale della Trans World Airlines, a New York, immaginato e modellato nel 1962, come un enorme guscio di insetto in cemento armato. Tre appropriati habitat che sembrano offrire, ciascuno a suo modo, la sensazione di volersi innalzare da terra per proiettarsi in spazi ascendenti. Dal Primo Circuito Aereo di Brescia del settembre 1909, tenutosi nell'aerodromo di Montichiari, al raid su Vienna del 9 agosto 1918, alle crociere atlantiche Orbetello-Rio de Janeiro del 1930-31 e Orbetello-Chicago-New York del 1933, compiute da squadriglie di idrovolanti in formazione, le vicende dell'aeronautica italiana, ovverosia la storia dell'ebrezza e del rischio del volo che ha avuto per protagonisti personaggi come Gabriele d'Annunzio e Italo Balbo.
12,00

Art Nouveau e altri modernismi

Art Nouveau e altri modernismi

Carlo Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 204

Scritti e immagini vogliono o?rire il godimento dei signi?cati di valore e degli aspetti di seduzione dell'Art Nouveau, e di altri Modernismi (Sezessionstill, Jugendstil, Modern Style, Modernismo Catalano, Liberty), felicemente impressi in opere gra?che, pittoriche, scultoree e architettoniche.
20,00

Architetti e architetture dell'«Era fascista»

Architetti e architetture dell'«Era fascista»

Carlo Cresti

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 254

Il libro analizza e descrive alcuni risultati, validi e meno validi, dell'architettura italiana degli anni Venti e Trenta del Novecento, con l'obiettivo di dimostrare che architetti, più o meno geniali, progettando in 'camicia nera', contribuirono, tutti insieme, a costruire il monumento al fascismo.
19,50

L'architettura nel cinema di fantascienza

L'architettura nel cinema di fantascienza

Matteo C. Cresti

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2010

18,50

Il giardino architettato

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

A cura di Carlo Cresti. Saggi di: Stefano Borsi, Carlo Cresti, Guido Ferrara, Anna Giannetti, Marisa Maffioli, Angelo Maggi, Alessandro Margara, Giorgia Mazzarino, Ciro Robotti, Letizia Tedeschi, Valerio Terraroli, Stefania Tuzi, Luigi Zangheri. Qualora, stando alla Genesi, si reputi verosimile che Dio abbia scacciato l'uomo dal giardino dell'Eden, si dovrà pure ammettere, nel prendere atto dell'evidenza storica, che l'uomo appena estromesso dal mitico luogo, non si disperò più di tanto e provvide presto a costruire giardini ad immagine e somiglianza di quello cosiddetto paradisiaco. L'eventuale "paradiso perduto" fu sollecitamente rimpiazzato dal giardino architettato, altrettanto accessoriato di frutti gustosi, nonché attraenti, e aspetti suggestivi. In altri termini, l'uomo riguadagnò, con l'impegno della propria fantasia creativa, un "paradiso" dai caratteri indubbiamente più concreti, fecondo di cultura, e forse anche più vario, più bello e distraente.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.