fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Plus: Cataloghi di mostre

Arte orafa a Lucca

Arte orafa a Lucca

Antonella Capitanio

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'arte orafa ha in effetti a Lucca una lunga e notevole storia, documentata a partire dall'età longobarda e ripetutamente segnata da momenti di grande rilevanza, sia per qualità che per quantità delle opere conservatesi: dalle testimonianze che tra XIII e XIV secolo la mostrano in dialogo con la più aggiornata cultura tecnica e formale del tempo, all'articolata adesione ai canoni rinascimentali, fino all'eccezionale fioritura coincidente con la stagione barocca
20,00

Dall'icona al racconto. Pittori alle soglie di Cimabue

Dall'icona al racconto. Pittori alle soglie di Cimabue

Annarosa Garzelli

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 316

Nato da una lunga riflessione condotta dall'autrice sulla pittura fiorentina precimabuesca, il volume si ricollega al celebre studio di Carlo Ludovico Ragghianti Pittura del Dugento a Firenze tenendo conto del capillare lavoro di revisione critica compiuto negli ultimi decenni del ventesimo secolo alla luce dei numerosi restauri effettuati nel frattempo sulle opere. Questo libro tratta la produzione pittorica delle botteghe fiorentine in un momento che vede la città impegnata in quel rinnovamento del tessuto pittorico che fa di Firenze il centro di maggior rilievo in Italia prima dei celebri fatti assisiati. "Occasione preziosa, ancorché velata di malinconia, di entrare nel laboratorio di una studiosa che non ha mai rinunciato alla lettura stilistica delle opere come base necessaria per ogni ragionamento in prospettiva storica. [...] Chi ha potuto vedere i suoi appunti di lavoro, ovvero il menabò delle parti giunte a uno stadio più avanzato, è rimasto colpito dall'abbondanza di dettagli fotografici che lungi dal rappresentare un mero corredo al testo si configuravano piuttosto come l'irrinunciabile spina dorsale dell'esercizio critico."
30,00

Il museo di storia naturale e del territorio dell'università di Pisa

Il museo di storia naturale e del territorio dell'università di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 152

La Certosa di Pisa a Calci e le collezioni naturalistiche dell'Università di Pisa vantano antiche origini. La prima fu fondata nel 1366 e della seconda si hanno notizie risalenti al 1591. Nel 1985, con la istituzione del Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, le due antiche strutture entrano in contatto per formare quello che potremmo defi nire "un museo dentro un museo". Il volume porta il lettore alla scoperta di questa meravigliosa realtà attraverso una visita guidata delle collezioni del Museo di Storia Naturale e del Territorio all'interno degli ambienti della Certosa.
20,00

Guido Strazza. Opere 1958-2008. Catalogo della mostra

Guido Strazza. Opere 1958-2008. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il volume, realizzato in occasione della mostra al Museo della Grafica di Pisa, presenta l'opera di uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del secondo '900. Dalla prima maturità alla colma stagione odierna: cinquant'anni di pittura, disegno, incisione di Guido Strazza, uno dei principali e più rigorosi interpreti della ricerca astratta in Italia, e certamente il maggiore nostro incisore del tempo, che ha saputo far progredire di conserva la teoresi e la pratica della tecnica incisoria. Ecco allora le Metamorfosi, poi gli Orizzonti olandesi, quindi il Giardino delle Esperidi: ciclo cui Strazza dà vita a Roma, dove si è trasferito all'inizio degli anni Sessanta e dove, porterà al culmine il suo proposito di trasporre nell'incisione l'assolutezza, l'incontaminata purezza della luce. Allo scadere dell'ottavo decennio, il nascondimento e il peso oscuro del tempo si posano infine su quelle luci caste e purissime: i Segni di Roma
18,00

Segni multipli. Opere grafiche dalla donazione Argan. Catalogo della mostra (Pisa, 8 giugno 2007-31 gennaio 2008)

Segni multipli. Opere grafiche dalla donazione Argan. Catalogo della mostra (Pisa, 8 giugno 2007-31 gennaio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 176

La mostra inaugurale del Museo della Grafica di Pisa, dedicata ad una significativa selezione di opere della donazione Argan, affronta il tema della grafica nel secondo '900 attraverso l'ottica eccezionale di uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Segni multipli nel senso di una panoramica delle molteplici ricerche degli artisti italiani in anni di intense meditazioni formali in cui proprio l'impegno di studioso e di intellettuale di Giulio Carlo Argan, mai disgiunto da una convinta e appassionata partecipazione alla vita politica, aveva aperto orizzonti nuovi ai linguaggi dell'arte contemporanea, consentendone un pieno riconoscimento nel contesto di un dibattito internazionale.
26,00

L'ateneo di Pisa nell'età della ricostruzione. Storia, ricordi, immagini

L'ateneo di Pisa nell'età della ricostruzione. Storia, ricordi, immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il volume illustra un periodo cruciale della storia dell'Università di Pisa, gli anni del dopo guerra che videro la difficile e complessa ricostruzione non solo della città devastata e stremata a seguito del conflitto mondiale, ma dello stesso Ateneo. Il decennio che seguì costituisce uno straordinario esempio di impegno per un ritorno alla normalità e alla vita civile, frutto non solo di un'intensa ricostruzione edilizia, ma anche e soprattutto di un fervore di idee e progetti che, in un rinnovato clima di libertà, permisero all'Università di riacquistare l'antico prestigio. In quegli anni operarono molti grandi 'maestri' che, in tutte le facoltà, scientifiche e umanistiche, contribuirono a formare una nuova generazione di docenti e ricercatori. Proprio in questi anni partirono importanti 'avventure scientifiche' come la CEP (la prima calcolatrice elettronica) e il laboratorio di Geologia Nucleare e furono fondati importanti istituti di ricerca che richiamarono l'attenzione di scienziati di tutta Europa.
28,00

Pisa e il suo territorio tra cartografia e vedutismo dal XV al XIX secolo. La raccolta di Valentino Cai

Pisa e il suo territorio tra cartografia e vedutismo dal XV al XIX secolo. La raccolta di Valentino Cai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 552

La raccolta di Valentino Cai riunisce un vasto insieme di stampe della città di Pisa e del suo territorio che lui stesso ha raccolto con passione nel corso di circa quaranta anni e che oggi ha deciso di mettere a disposizione di studiosi e amatori. Pisa, San Giuliano, Volterra, Bientina sono solo alcuni dei luoghi rappresentati nelle stampe della raccolta in un arco temporale che dalla fine del Quattrocento arriva fino alle porte del secolo scorso e che mostra il continuo trasformarsi della città e dei suoi dintorni. Questa raccolta testimonia come il fascino esercitato dai tesori di Pisa la piazza del Duomo, i lungarni, le strade e le chiese, ma anche i borghi disseminati sulla sua campagna abbiano spinto disegnatori e incisori a raffigurarli nelle loro opere.
80,00

Iumbasci. Carabinieri in Oriente

Iumbasci. Carabinieri in Oriente

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 144

"Dal marzo 1919 fui inviato d'autorità da codesto Comando Generale in Turchia - scrive, a dicembre di quell'anno - il Tenente Colonnello dei Carabinieri Reali Arturo Carossini, incaricato della riorganizzazione della Gendarmeria Turca, dopo la fine della Grande Guerra, nella zona di influenza italiana. Il carteggio dell'ufficiale, esposto a Pisa in una mostra a Palazzo Reale insieme ad altri documenti dell'epoca, ci consente di rivivere le esperienze dei Carabinieri, nei primi 20 anni del '900, negli Stati che si formavano nei Balcani e nel Mediterraneo Orientale, man mano che l'Impero Ottomano veniva meno. Imprese entusiasmanti, ma difficili e non sempre coronate di successo: ed io non posso più umanamente assistere impassibile a questa lotta di perfidie, di bassezze, di mala fede..". Scrive Carossini, nel 1905, al suo superiore da Creta. Esperienze che hanno contribuito a sviluppare quella duttilità e quel buon senso innato che consentono oggi ai Carabinieri di assolvere con successo purtroppo non senza vittime i propri compiti nei più difficili teatri di ricostruzione di Paesi funestati da guerre e lotte civili.
10,00

La Toscana di borghi e campagne-Towns and country side of Tuscany

La Toscana di borghi e campagne-Towns and country side of Tuscany

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 104

A seguito della mostra organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, viene pubblicata una raccolta di disegni che hanno come soggetto la "Toscana di borghi e campagne". Le splendide opere provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe dell'Università di Pisa raccontano le continue, sorprendenti sfumature di un paesaggio ricco di storia e natura, fermate sulla carta dalla mano di artisti come Giovanni Fattori, Carlo Raffaelli e Ulvi Liegi. Ne risulta un quadro d'insieme che, nella raffigurazione di luoghi e atmosfere paesane e campestri, potrà essere apprezzato dai lettori per la varietà di toni, di modi di rappresentazione visiva e di stili diversi che hanno animato la cultura toscana fra Otto e Novecento.
15,00

Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina dell'Università di Pisa

Storie di donne non comuni. Le prime laureate in medicina dell'Università di Pisa

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 160

Tra la fine del XIX secolo e la seconda guerra mondiale, le donne conquistano l'accesso all'istruzione universitaria, e scelgono soprattutto facoltà che avviano all'insegnamento; la facoltà di Medicina rimane ad assoluta dominanza maschile e anche l'Università di Pisa, è refrattaria a schiudere le porte della carriera alle sue poche laureate. Qui sono ricostruite storie di donne, brillanti studentesse, che emergono dai fascicoli dell'archivio dell'Università, ma i loro percorsi professionali sono di difficile ricostruzione proprio perché la loro attività successiva rientra nell'ombra in cui sono nascoste le vite delle donne in genere. Ricordare, anche attraverso le loro immagini, i meriti di tutte e mettere in luce alcune storie speciali è lo scopo di questo libro e della mostra a cui è ispirato.
15,00

Alle origini dell'epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275

Alle origini dell'epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275

Livio Petrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il volume presenta la prima rassegna su scala romanza delle più antiche epigrafi redatte in volgare e oggi ancora consultabili: quarantatrè reperti selezionali con criteri espliciti ed uniformi, con una documentazione fotografica, e uno studio sotto il profilo tipologico (con particolare riguardo agli epitaffi) e in relazione al significato dell'impiego del volgare.
20,00

Due/cento. Omaggio a Daumier e Fattori

Due/cento. Omaggio a Daumier e Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 272

Due gli artisti, Honoré Daumier e Giovanni Fattori; due le tecniche e i linguaggi della grafica nella loro espressione più alta; due i mondi da Parigi alla Toscana, raffigurati, descritti, smontati e poeticamente ricomposti. E cento le litografie di Daumier, cento le acqueforti di Fattori in una mostra al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa; e cento e cento gli anni da festeggiare in un 2008 suggestivo di combinazioni numeriche. Non solo, ma proprio seguendo il filo rosso del raffinato collezionismo di Sebastiano Timpanaro, che all'amore incondizionato per Fattori acquafortista univa anche quello per Daumier litografo, capace di pari forza poetica nel disattendere il dato naturalistico, è stato possibile unire al Museo della Grafica le due ben più significative che casuali ricorrenze. Il nucleo di litografie di Daumier appartenuto a Timpanaro si è così arricchito di una rilevante selezione di opere prestate con generosa disponibilità da un collezionista privato. È nata così "Due/Cento. Omaggio a Daumier e Fattori", la mostra con cui il Museo della Grafica ha voluto rendere omaggio a due delle figure più rappresentative dell'arte del XIX secolo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.