Pisa University Press: Didattica e Ricerca. Saggi e studi
Unlocking industry 4.0. A cookbook for tackling challenges with strategic approaches
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 224
La ricerca di autenticità nei processi di consumo. Analisi sul campo e implicazioni di marketing per il settore discografico
Matteo Corciolani
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 350
L'autore prende in esame un argomento che negli ultimi anni sta assumendo un crescente interesse presso docenti, ricercatori e professionisti che si occupano di marketing o di comportamenti di consumo: la ricerca di autenticità da parte degli individui. Tramite approfondimenti teorici, esempi pratici e dati empirici, il contributo si propone di illustrare come gli individui sviluppano e utilizzano il concetto di autenticità nelle proprie scelte di consumo. Il concetto, in particolare, viene analizzato nell'ambito di un settore in cui, storicamente, l'autenticità ha assunto una rilevanza fondamentale: quello discografico. Il testo è diviso in tre parti. Nella prima vengono ripercorse le principali teorie che hanno affrontato il tema dell'autenticità sia dal punto di vista sociologico e antropologico sia dalla prospettiva del marketing e del comportamento del consumatore. La seconda parte evidenzia le caratteristiche principali del settore discografico, descrivendone l'evoluzione nel tempo e l'attuale conformazione. L'ultima sezione presenta i risultati di tre analisi empiriche svolte durante il programma di ricerca dottorale. Si tratta di tre studi che, analizzando da punti di vista diversi l'importanza dell'autenticità nel consumo, permettono di dedurne alcune significative implicazioni per la ricerca sui consumi e per il marketing management.
Petre pasce agnos meos. I sigilli pontifici del Fondo Privilegi nell'Archivio Capitolare di Lucca
George Cabeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 312
L'Archivio Storico Diocesano di Lucca, prezioso scrinium di testimonianze documentarie a partire dal VII secolo, schiude al mondo della cultura una parte significativa del suo patrimonio sfragistico; attraverso l'opera dell'autore si fa piena luce sulle memorie sigillografiche pontificie del Fondo Privilegi, contenuto nell'Archivio del Capitolo della Cattedrale di San Martino. Egli con passione e metodologia critica porta all'attenzione di studiosi o semplici appassionati di storia le testimonianze e gli usi sfragistici dei papi mediante lo studio minuzioso delle impronte di piombo, cera e ceralacca e dei documenti cui sono apposte. I sigilli, preziosi oggetti la cui prerogativa principale nell'uso consolidato medievale era quella di conferire patente di autenticità al documento, sono qui presentati fornendo al lettore una panoramica completa di analisi sotto ogni punto di vista: significati diplomatici, aspetti tipologici, paleografici, tecnologici e - non da ultimo - ragguagli sul loro stato di degrado, passo fondamentale di conoscenza nella pianificazione della loro futura conservazione.
Steroidi anabolizzanti nello sport. Usarli o evitarli? Conoscerli
Mario Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 104
L'uso di steroidi anabolizzanti è oggi molto diffuso: inizialmente uiilizzati da un gruppo elitario di atleti altamente competitivi, essi si sono prepotentemente infiltrati nella nostra società dove anche i teenager iniziano a sperimentarli. Le motivazioni per il loro utilizzo possono essere molto differenti: si spazia dal voler diventare il migliore atleta a livello mondiale, al voler sviluppare grandi masse muscolari per fare colpo sulle compagne di scuola. L'informazione quindi diventa essenziale al fine di evitare pericolosi abusi. Il testo tratta gli aspetti della crescita muscolare diretta ed indiretta dovuti al testosterone ed ai suoi numerosi derivati di sintesi, dei loro utilizzi nella pratica clinica e nell'incremento della performance, dei loro profili farmacologici, degli effetti collaterali ed dei farmaci ancillari utilizzati per prevenirli. Vengono anche descritte le varie formulazioni orali ed intramuscolari con i relativi effetti ricercati ed indesiderati, alcuni utilizzi bizzarri ed originali, le specialità per uso veterinario e quelle vendute sul web con una particolare attenzione a smascherare le specialità contraffatte. Senza falsi moralismi ed ipocrisie il presente volume non vuole incitare gli atleti a far uso di S.A. ma nemmeno descriverli come sostanze solamente tossiche e pericolose, ininfluenti sulla performance dell'atleta; vuole soltanto informare un possibile utilizzatore sul rapporto rischio/beneficio a cui va incontro.
Inclusione e memoria. Per un programma di intervento sociale
Angelo Lippi, Franca Marzoli, Fedele Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 186
Il volume mette in evidenza un programma di intervento sociale basato su un approccio alle attività di cura capace di valorizzare e sostenere le abilità dei soggetti in difficoltà. Partendo da una sperimentazione sufficientemente ampia, viene sviluppata la prospettiva di un modo d'essere della società e delle sue relazioni capace di produrre qualità della vita per tutti attraverso la valorizzazione delle risorse di ciascuno. In questo scenario un ruolo centrale è quello riservato alla rivalutazione della capacità di memoria dei soggetti.
Quae Graeci phantasmata vocant. Riflessioni sulla vita e la forma umana nel pensiero giuridico romano
Claudia Terreni
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume è strutturato in due capitoli: l'oggetto del primo è costituito da alcune riflessioni intorno al concetto di nascita ed alle manifestazioni utili ai fini del riconoscimento della vita, mentre il secondo è dedicato alla definizione della forma umana nel nato, con un excursus che dal pensiero giuridico romano ha stimolato alcune brevi riflessioni tali da investire anche problematiche attuali.
La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi
Silvia Bruti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il volume presenta una riflessione sulle strategie verbali e le norme d'uso della cortesia, fenomeno socio-pragmatico universale che ha per scopo la creazione e il consolidamento di rapporti solidali e privi di conflittualità. La discussione si articola a partire dall'analisi di alcuni fenomeni specifici in prospettiva contrastiva e traduttiva. Tra gli argomenti analizzati due atti linguistici espressivi, i complimenti e gli insulti, tradizionalmente considerati agli antipodi della scala, situandosi i primi verso il polo positivo e i secondi verso quello negativo, e il sistema dell allocuzione, cioè il pronome allocutivo e l'eventuale vocativo che lo accompagna. Attraverso l'analisi di una casistica di esempi, lo studio mostra come la cortesia trovi modalità di verhalizzazione specifiche non solo di ogni lingua e cultura, ma anche strettamente ancorate al contesto, allo stile, al registro, ai partecipanti, al canale e al mezzo di comunicazione e come l'operazione traduttiva debba considerare tanto la dimensione di variazione locale quanto quella globale.
Apprendimento in modalità CLIL. Uno sguardo alla didattica dell'inglese lingua straniera
Sabrina Noccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 159
Il CLIL. Content and Language Integrated Learning, viene ritenuto l'occasione per sviluppare la competenza linguistica in lingua inglese degli studenti italiani, ma quali sono i vantaggi di questo approccio metodologico e quali le caratteristiche che dovrebbe avere una lezione CLIL per essere realmente in grado di promuovere l'apprendimento? In questo volume si cercherà di rispondere a queste domande utilizzando i dati provenienti da due distinte sperimentazioni CLIL in cui la matematica è stata insegnata in inglese.
Omosessualità e diritti. I percorsi giurisprudenziali ed il dialogo globale delle corti costituzionali
Angioletta Sperti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 281
Negli ultimi quindici anni, il dibattito sul riconoscimento dei diritti degli omosessuali e delle coppie dello stesso sesso ha assunto una dimensione globale. In questo confronto, le Corti costituzionali ed internazionali operano come gli attori principali, spesso a fronte dell'inerzia degli organi legislativi e della loro incapacità di operare una sintesi delle contrapposizioni nella società civile e nel mondo politico. Questo libro ripercorre le tappe giurisprudenziali attraverso cui le Corti costituzionali di molti Paesi sono pervenute - anche grazie al loro reciproco confronto e dialogo - al progressivo riconoscimento del diritto al matrimonio ed alla genilorialità delle coppie dello stesso sesso. Riflettendo sulle diverse velocità e modalità con cui questi sviluppi si sono compiuti nei vari ordinamenti, l'autrice intende, al tempo stesso, mettere in evidenza il rilevante contributo dei giudici costituzionali alla crescita della sensibilità sociale sui diritti degli omosessuali, nonché alla creazione delle condizioni politiche per l'adozione di riforme legislative in materia. Gli esempi di altri Paesi consentono, infine, di guardare da una diversa prospettiva alla situazione italiana, per evidenziare le luci ed ombre della nostra giurisprudenza, ma anche per valutarne i possibili sviluppi futuri.
La nave dei folli. In cerca di nuove rotte nella formazione universitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 150
Eravamo l'equipaggio della Nave dei Folli che navigava verso una nuova concezione della formazione universitaria italiana. Volevamo creare una comunità indagante e dialogante dove le abilità e le diversità di ognuno potessero essere potenziate in una ricerca permanente a beneficio di noi stessi e del nostro territorio. Speravamo che cambiando il nostro ruolo anche chi era intorno a noi sarebbe stato costretto a cambiare! Questo è il racconto della nostra avventura. Questa narrazione polifonica dei docenti, studenti e amministrativi del Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa racconta l'esperienza vissuta nella pianificazione e realizzazione di un corso di studi inter-facoltà (Lettere, Economia, Scienze politiche, Lingue) e Informatica dal 2002 al 2012. Il corso, che ha avuto diversi riconoscimenti della qualità del suo percorso formativo, ha preso sul serio la sua vocazione interdisciplinare nel tentativo di formare un cittadino capace di comunicare il territorio locale in un contesto globale avvalendosi di ben tre culture: quella accademica dei docenti dell'ateneo, quella culturale-pratica di formatori del Teatro Verdi e quella pragmatica inglese che fa dialogare teoria e prassi. Questo libro illustra un sistema formativo basato sull'ascolto - dello studente, lui/lei di sé e dell'altro e infine del territorio - un sistema dove le diverse capacità di ogni studente sono state "messe in comune"... Prefazione di Marianella Sclavi.
Communitas vitae et amoris. Scritti di diritto matrimoniale canonico
Paolo Moneta
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il Concilio Vaticano II ha dato l'avvio ad una profonda riflessione sul matrimonio (definito come 'Intima communitas vitae et amoris coniugali') che ha posto le basi per la grande riforma legislativa attuata dal nuovo Codice canonico del 1983. L'autore ha costantemente seguito da vicino lo sviluppo del diritto matrimoniale canonico che si è avuto in tutti questi anni, illustrando le prescrizioni legislative, commentando gli orientamenti interpretativi assunti dalla giurisprudenza, mettendo in luce gli aspetti innovativi e delineando i possibili futuri sviluppi di questo importante settore del diritto della Chiesa. Gli scritti raccolti in questo volume consentono di ripercorrere l'itinerario percorso dal diritto matrimoniale negli ultimi venticinque anni e di cogliere le linee portanti di un sistema profondamente rinnovato e proiettato in direzione di una sempre maggiore attenzione alla concreta realtà umana delle vicende coniugali.
A destra, oltre la destra. La cultura politica del neofascismo italiano, 1945-1995
Mauro Lenci
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 112
La cultura politica del neofascismo, nell'Italia della prima repubblica, è stata sovente descritta come un deserto dal quale emergevano solo poche figure notevoli e rari eventi degni di nota. L'immagine del deserto, di una landa desolata, è stata spesso evocata proprio dall'interno di quel mondo. Un mondo ed una cultura che ormai sono stati confinati, dall'evoluzione della politica italiana, sempre più, ai margini del sistema. Prima, quando il Msi si è trasformato nel 1995 in AN, un partito che è stato definito come moderato e conservatore, poi soprattutto nel momento in cui AN è andata a scomparire nel ventre molle del Pdl. Una palude che alla fine è riuscita a digerire e metabolizzare persino i residui elementi rimasti della cosiddetta "destra sociale" e dalla quale sono scampati solo pochi irriducibili. Questo libro mira a ricostruire, in estrema sintesi, la cultura politica della destra radicale dalla fine del secondo conflitto bellico sino al 1995, mettendo in risalto i contributi teorici più importanti e quegli episodi che hanno lasciato un segno tangibile nella storia neofascista. Una cultura politica, quella del neofascismo, che ha accarezzato continuamente la tentazione golpista, che ha vagheggiato improbabili soluzioni rivoluzionarie, senza rimanere insensibile alle sirene della violenza. Tutto questo nel segno di un'identità "altra" rispetto alla democrazia liberale borghese.