Phronesis: Tascabili della spiritualità
Tommaso d'Aquino. Esposizione del Simbolo degli Apostoli
Tommaso d'Aquino
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2023
pagine: 104
L’Esposizione del Simbolo degli Apostoli è una reportatio (cioè una trascrizione) ad opera di Reginaldo da Piperno di alcune prediche tenute da San Tommaso d’Aquino. In genere si ritiene che queste siano state pronunciate a Napoli durante la Quaresima del 1273, ma la cosa non è certa. La predicazione costituiva uno dei compiti di ogni maestro di teologia, nonché la vocazione specifica dell’ordine religioso a cui Tommaso apparteneva (quello dei Frati Predicatori, appunto). Stranamente, però, le prediche del Dottore Angelico non hanno avuto la fortuna editoriale delle sue opere teologiche, venendo probabilmente considerate una parte secondaria della sua produzione intellettuale, tanto che la stragrande maggioranza delle stesse è andata inesorabilmente perduta. Fanno eccezione, tra le altre, proprio quelle che costituiscono il testo che qui presentiamo, e che ci sono state tramandate da quasi centocinquanta manoscritti. Il lettore avrà modo di capire immediatamente la ragione di questa loro inusitata fortuna sfogliando le pagine di questo volume.
Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano
Giovanni Bosco
Libro: Copertina morbida
editore: Phronesis
anno edizione: 2023
pagine: 104
La presente Storia Sacra è destinata ad uso de' cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione. Mio scopo si è di far notare come siano contenute nella Bibbia parecchie verità professate dai cattolici, e negate dai nemici di nostra Religione. Questo libretto è un compendio della Storia Sacra da me compilata, e che già si usa in parecchie pubbliche scuole. Nello scrivere ho procurato di seguire, per quanto mi fu possibile, compendi di storie sacre annesse ad alcuni catechismi approvati in diverse diocesi. Io spero che tutti quelli che leggeranno questa storia si adopereranno per diffonderla nelle scuole e nelle famiglie cristiane, persuaso che riuscirà vantaggiosa alla nostra santa Religione e alle anime de' fedeli. Iddio benedica tutti quelli che lavorano a favore della cattolica Religione, e li colmi di celesti benedizioni per la vita presente e per la futura.
Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana
Bellarmino Roberto (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2022
pagine: 158
D. Qual’è l’altra causa, perché Cristo abbia voluto patire così acerba morte? M. Per insegnarci con l’esempio suo la virtù della pazienza, dell’umiltà, dell’obbedienza, e della carità, che sono quattro virtù significate nei quattro estremi della Croce: perché non si può trovar maggior pazienza, che patire ingiustamente una morte così ignominiosa; né maggiore umiltà, che sottomettersi il Signore di tutti i Signori ad esser crocifisso in mezzo de’ Ladri; né maggior obbedienza che voler piuttosto morire, che non adempire il Comandamento del Padre; né maggior carità, che metter la vita per salvar gli stessi nemici. Ed avete da sapere, che la carità si dimostra più con fatti, che con parole, e più col patire, che col fare. Laonde Cristo, che non solo volse farci infiniti benefici, ma anco patire, e morire per noi, ha dimostrato, che ci ama ardentissimamente.
La felicità
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2022
pagine: 126
Così come per la sua filosofia della natura e per la sua metafisica, per la sua riflessione etica Tommaso è debitore del pensiero di Aristotele. Come questi, che egli chiama il Filosofo, il Dottore Angelico ritiene che, in fondo, la morale, più che occuparsi semplicemente delle norme di condotta, sia la scienza che ci guida alla felicità. E alla felicità egli dedica le prime cinque questioni della Prima Sezione della Seconda Parte del suo più importante scritto, la Somma Teologica, regalandoci quello che è possibile considerare come un vero e proprio trattato su questo tema.
Catechismo Maggiore. Compendio della dottrina cristiana prescritto da sua santità papa Pio X alle diocesi della provincia di Roma
Pio X
Libro
editore: Phronesis
anno edizione: 2022
pagine: 435
Il Catechismo della Dottrina Cristiana, comunemente detto Catechismo Maggiore di San Pio X, è un Compendio in forma di domande e risposte, del Catechismo ad uso dei parroci, pubblicato da San Pio V nel XVI secolo. Nello stendere il Compendio del Catechismo Tridentino, San Pio X volle produrre un'opera che tenesse conto anche di un aggiornamento ecclesiale relativo al Concilio Vaticano I e che fosse un testo valido per l'insegnamento della religione cristiana nel suo tempo. Per questo, quello che in origine era concepito come “compendio”, è diventato un testo a sé, robusto e massiccio, uno dei libri religiosi più importanti del '900.
Evidenza della fede. Ossia verità della fede fatta evidente per i contrassegni della sua credibilità
Sant'Alfonso Maria de'Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2022
pagine: 123
Questo breve trattato fu pubblicato per la prima volta da Alfonso Maria de' Liguori nel 1762 ed appartiene al novero delle sue opere apologetiche. Tra queste ultime, il presente volume spicca in modo particolare per la sinteticità e l'efficacia delle argomentazioni, nonché per la limpidezza del linguaggio. Un piccolo gioiello nella produzione letteraria di quello che è stato probabilmente il pensatore cattolico più importante del secolo dei lumi; un testo che, pur se molto lontano dall'odierna temperie culturale e teologica, conserva in buona parte intatto il suo valore anche per il lettore del XXI secolo.
Dell'imitazione di Cristo
Tommaso da Kempis
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2021
pagine: 300
Definita dal vescovo ed erudito del XVIII Jacques Bénigne Bossuet come il quinto vangelo, l’Imitazione di Cristo è probabilmente il testo cristiano più letto dopo la Bibbia. Non sappiamo con certezza chi lo abbia effettivamente scritto. La stragrande maggioranza degli studiosi ritengono che sia stato il monaco agostiniano tedesco Tommaso da Kempis (1380-1471), anche se c’è chi ritiene che sia stato il teologo francese Jean Charlier da Gerson (1363-1429) e chi invece il monaco benedettino italiano del XIII secolo Giovanni Gersen.L’opera è divisa in quattro libri: il I libro sollecita ad abbandonare la vacuità delle cose materiali e a porre al centro dell'attenzione la carità, la conformità a Cristo, la meditazione, l'obbedienza e la contrizione; il II insiste sulla necessità e l'inevitabilità della sofferenza per poter entrare nel regno di Dio; il III propone una sorta di dialogo mistico con Cristo; il IV esorta, sempre sotto forma di dialogo, all’unione con Cristo attraverso l'eucaristia.