fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

People: Teatro

C'era 'n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino

C'era 'n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino

Ilaria Patamia

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 104

In una Roma indolente e bellissima, le sorelle Settimia e Gentile raccontano la propria storia dopo la razzia del quartiere ebraico di Roma del 16 ottobre 1943. Mentre Gentile, che si è salvata dal rastrellamento, attende a casa il ritorno delle donne della propria famiglia all’indomani della Liberazione, del tutto ignara della sorta toccata loro, Settimia, l’unica sopravvissuta, nel rientrare ripercorre gli eventi che l’hanno travolta, in un viaggio anche metaforico di andata e ritorno dall’inferno. "C’era ’n ber sole" è la storia degli ultimi momenti di queste due donne, prima del loro ritrovarsi dopo quasi due anni. Due monologhi che si intrecciano come un dialogo a distanza, fatto di considerazioni e ricordi, in cui l’elemento tragico è filo conduttore del vissuto sia di chi ha patito le atrocità dei campi sia di chi ne è scampato, pur non credendosi degno della salvezza.
10,00

Arlecchino?

Arlecchino?

Marco Baliani

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 136

«Tutto ciò che vedrete sembrerà falso e invece è tutto finto, che pare la stessa cosa e invece non lo è.» I personaggi che Marco Baliani porta sul palco non cercano autori e rifiutano la misura: stretti nei loro costumi e nei loro copioni, si agitano sulla scena, mentre il pubblico, interrogato già nel titolo, assiste al loro essere impreparati, ma solo in apparenza. La compagnia gioca con la tradizione, la usa, la irride, la celebra, e restituisce l’opera di Goldoni in tutto il suo senso vitale. Andrea Pennacchi, che per People ha già raccontato di altre sue maschere, qui veste i panni sgargianti di un Arlecchino che non si contiene e che chiede a sé e ai suoi compagni chi sia il servitore moderno, quali e quanti panni egli debba cambiare prima di vestire i propri, finendo per ricordarci che, fuori e dentro i teatri, si è sempre servitori e padroni di qualchedun altro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.