fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pentalinea: Ricerche storiche e sociali

L'anno che voleva cambiare le cose. Il 1975, giorno per giorno, dalle pagine de «l’Unità»

L'anno che voleva cambiare le cose. Il 1975, giorno per giorno, dalle pagine de «l’Unità»

Andrea Mazzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Pentalinea

anno edizione: 2025

pagine: 432

Il 1975 fu l’anno in cui in Italia, con il grande successo del PCI di Berlinguer nelle elezioni del 15 giugno, sembrò a portata di mano un cambiamento radicale delle cose. Quella vittoria intercettava – sull’onda lunga del ‘68 e dell’autunno caldo – una forte voglia di rinnovamento, partecipazione democratica, protagonismo di massa (cui si contrapponevano trame oscure e violenza fascista) da parte di lavoratori, donne, giovani, forze intellettuali. E in effetti il 1975 vide in Italia importanti novità (prime elezioni scolastiche, voto a 18 anni, nuovo diritto di famiglia, consultori familiari, riforma della leva militare, riforma carceraria, soppressione di enti inutili e clientelari, legge sulle tossicodipendenze) mentre si cominciavano a gettare le basi di futuri mutamenti (legge sull’aborto, riforma sanitaria, abolizione degli ospedali psichiatrici, ecc.). Tutto ciò mentre lo spirito dei tempi alimentava una forte solidarietà verso i popoli che si battevano per libertà e democrazia, si veriἀcavano importanti svolte internazionali. Il che non impediva tensioni in varie aree del mondo: vicende che insieme a quelle italiane, sono qui seguite e ricostruite giorno per giorno.
23,00

La valle rossa. Cronache del movimento operaio dell’antifascismo della Resistenza nella Valle del Bisenzio

La valle rossa. Cronache del movimento operaio dell’antifascismo della Resistenza nella Valle del Bisenzio

Carlo Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Pentalinea

anno edizione: 2025

pagine: 224

Arrestato nell’aprile del 1932, fu amnistiato dopo cinque mesi di carcere; arrestato di nuovo nel 1941, fu condannato a tre anni di detenzione dal Tribunale Speciale. Fu liberato il 22 agosto 1943, dopo il crollo del Fascismo. Partecipò alla Resistenza comandando le brigate “Orlando Storai” e “Bogardo Buricchi”. In questo libro sono ripercorse le vicende personali e delle formazioni partigiane nelle quali militò Carlo Ferri. In questo modo si ricostruisce uno spaccato storico che si estende dalla Valle del Bisenzio (da dove passava la Linea Gotica) al versante appenninico bolognese fino alla pianura che va da Prato a Firenze. Luoghi carichi di storia e di vicende che è utile ricordare.
15,00

Una giunta rossa. L'amministrazione Targetti (Prato 1912-1914)

Una giunta rossa. L'amministrazione Targetti (Prato 1912-1914)

Alessandro Affortunati

Libro

editore: Pentalinea

anno edizione: 2022

pagine: 112

Nel 1912, con un risultato a sorpresa, i socialisti vinsero a Prato le elezioni comunali. Poté quindi insediarsi una giunta, guidata da Ferdinando Targetti, che fu la prima "giunta rossa" della città e che rappresentò un valido esempio di amministrazione popolare, dimostrando alla luce meridiana che anche gli operai erano in grado di gestire efficacemente la cosa pubblica come bene comune. Questo libro ricostruisce, per la prima volta in maniera approfondita, la vicenda della giunta Targetti. Prefazione di Marco Romagnoli.
13,00

Prima della Marcia. Stampa proletaria e fascista a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922

Prima della Marcia. Stampa proletaria e fascista a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922

Andrea Mazzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Pentalinea

anno edizione: 2022

pagine: 336

Il 1922 fu l'annus horribilis del movimento operaio italiano, fra reazione di classe (licenziamenti, ricatti salariali, attacchi alle conquiste dei lavoratori) e imperversare della violenza fascista, tollerata quando non sostenuta dagli apparati statali del Regno (magistratura, forze dell'ordine). L'anno si chiuse con la marcia su Roma e l'ascesa al potere di Mussolini, ma i giornali "sovversivi" dell'area Firenze, Prato Pistoia non arrivarono a registrare tali eventi poiché già a luglio (cioè prima del fatale fallimento dello sciopero legalitario contro il fascismo) le loro voci - radicate nel territorio e nella vita del movimento proletario - si erano spente. Il presente lavoro analizza gli ultimi mesi di vita di queste testate socialiste e comuniste, impegnate a difendere le ragioni dei lavoratori e a informare i militanti sul complesso di attività politiche, sindacali, amministrative, mutualistiche (con un attento sguardo anche al quadro nazionale e internazionale) delle forze proletarie.
18,00

Tra potere e contropotere. Appunti per una storia del PSIUP a Prato (1964-1972)

Tra potere e contropotere. Appunti per una storia del PSIUP a Prato (1964-1972)

Alessandro Affortunati

Libro: Libro in brossura

editore: Pentalinea

anno edizione: 2021

pagine: 64

La parabola del PSIUP si compie, a Prato come in tutto il Paese, nel breve volgere di otto anni, davvero pochi nella vita di un partito. Eppure quell'esperienza resta come una testimonianza ricca di inquietudini e di fermenti largamente rappresentativi di un'epoca (gli anni Sessanta-Settanta, durante i quali la città fu oggetto di profonde trasformazioni economiche e sociali). Questo libro ricostruisce per la prima volta la vicenda del PSIUP a livello locale, nell'intento di colmare un'evidente lacuna nella storia della sinistra pratese.
12,00

Sviluppo economico e governo locale. Il distretto industriale di Prato 1944-2009

Sviluppo economico e governo locale. Il distretto industriale di Prato 1944-2009

Marco Romagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Pentalinea

anno edizione: 2020

pagine: 560

La grande mole di dati e ricerche su un caso specifico, la sua formazione di ricercatore, e le esperienze dirette permettono a Romagnoli, collegandosi all'approccio distrettuale, di dare un contributo rigoroso e originale. (...). Caratteristici di questi interventi sono la regolazione urbanistica, i servizi e le infrastrutture pubbliche locali, la mediazione attiva delle dinamiche di conflitto e collaborazione fra gli attori economici, politici e della società civile del distretto, i rapporti con lo Stato, la Regione Toscana e la finanza pubblica, compresi all'inizio i fondi dell'ERP.
25,00

Il sogno della pace sociale

Il sogno della pace sociale

Alessandro Affortunati, Claudio Caponi

Libro

editore: Pentalinea

anno edizione: 2016

pagine: 144

L'esperienza dei probiviri industriali nel Prateseai primi del Novecento.
13,00

Tra l'incudine e il martello. Il tramonto della mezzadria nel Pratese tra una riforma agraria incompleta e la nascita del distretto tessile

Tra l'incudine e il martello. Il tramonto della mezzadria nel Pratese tra una riforma agraria incompleta e la nascita del distretto tessile

Libro

editore: Pentalinea

anno edizione: 2016

pagine: 192

Questo lavoro ricostruisce la vicenda della Società cooperativa agricola Mulinaccio di Vaiano, inquadrandola nel più ampio contesto delle trasformazioni socioeconomiche in atto in Italia negli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso.
15,00

Il lanificio Silvaianese. Un'azienda a misura di famiglia e di territorio (1945-1989)
15,00

La lotta per la vita. Scritti e discorsi

La lotta per la vita. Scritti e discorsi

Bruno Fattori

Libro

editore: Pentalinea

anno edizione: 2008

pagine: 144

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.