Pensa Multimedia: Paideia
La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 632
Sono qui raccolti, in due tomi, gli Atti del Convegno Internazionale di Studi La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca (8-9 novembre 2012).
La storia della pedagogia tra ricerca e didattica
Carla Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 212
La storia della pedagogia, come disciplina autonoma situata nell'ambito delle scienze dell'educazione, è andata assumendo nel corso del Novecento un'identità scientifica generata da nuove euristiche ed ermeneutiche che l'hanno rinnovata dal punto di vista epistemologico e metodologico. In questa prospettiva i processi di indagine hanno assunto nuove forme e dimensioni che richiedono al ricercatore competenze plurime e si configurano come ambiti specifici di indagine: la storia della scuola e delle istituzioni educative e la storia della pedagogia comparata ne sono un significativo esempio. Il volume intende mettere in luce le implicazioni che i cambiamenti storiografici hanno portato sia nella ricerca scientifica che nell'insegnamento: lo studio dei classici, l'utilizzo didattico dei Musei pedagogici, l'accostarsi alla storia della pedagogia comparata rappresentano una continua autoformazione per lo storico e momenti privilegiati di studio per gli studenti.
Maestro e allievo. Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel
Alessandra Peluso
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 238
La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla «educazione moderna» nel secolo XIX
Gabriella Armenise
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 236
Eventi e Studi. Scritti in onore di Hervé A. Cavallera. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 608
Eventi e studi. Scritti in onore di Hervé A. Cavallera. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 424
Eventi e studi. Una vita
Hervé Antonio Cavallera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 184
L'educazione in Francia (1870-1968)
Michel Ostenc
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 294
Gli intellettuali di Mussolini. Il pensiero sociale e politico del fascismo
A. James Gregor
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 411
Quest'opera di ricerca è fondamentale in quanto riscostruisce la genesi e lo sviluppo del pensiero politico e speculativo che condusse all'affermazione del fascismo. Viene così illustrato il contributo di alcuni tra i più significativi esponenti del regime come Giovanni Gentile, Ugo Spirito, Alfredo Rocco, Sergio Panunzio. Gregor spiega molto bene come il fascismo avesse fatto proprio alcune fondamentali esigenze che l'intellettualità italiana aveva espresso sin dall'inizio del XX secolo e che furono espresse dai pensatori in modo organico, non senza contrapposizioni interne.
Costruzione e struttura della pedagogia generale. Saggio su Herbart
Ignazio Volpicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 260
Cosa significa educare? Chi può assumersi la responsabilità di intraprendere questo compito, e in che modo svolgerlo e condurlo a buon fine? La pedagogia generale di Herbart si propone di dare risposta a questi e ad altri analoghi interrogativi attraverso la formulazione di una concezione educativa che affonda le sue radici in una teoria generale della formazione dell’uomo. Opera controversa e di non facile comprensione, lo scritto, apparso nel 1806, ha dato luogo a letture e interpretazioni assai difformi tra loro. Intento del presente Saggio su Herbart è di offrire una sorta di introduzione alla sua lettura nel contesto dell’orizzonte complessivo della riflessione del filosofo e pedagogista di Oldenburg e dell’ambiente culturale in cui visse e operò, e di evidenziane altresì il rigore e la profondità che hanno contribuito a farne a tutti gli effetti un classico nella nostra tradizione pedagogica.
La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (1770-1823)
Dario De Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il volume intende offrire una rilettura pedagogica dei più importanti scritti di Vincenzo Cuoco (1770-1823). In particolare, mette in rilievo come il problema educativo coincida, nella pagine del molisano, con quello lasciato insoluto dal pensiero illuminista concernente il dualismo tra individuo e stato, tra libertà e autorità, tra cittadino e uomo. Dualismo che può essere risolto attraverso la ricerca di uno strumento in grado di condurre il popolo verso un’autentica autonomia e un’incondizionata libertà spirituale. Di ciò Cuoco dà testimonianza nelle sue pagine pedagogiche e particolarmente nel Rapporto e nel Progetto di Decreto del 1809: l’individuo perverrà alla libertà morale e spirituale attraverso la scuola, l’istruzione e l’educazione impartite dallo Stato.