Pazzini: Fotografia
Luigi Rusconi. Sguardi e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 60
Nel libro sono accumulate le due passioni totalizzanti dell'autore: il viaggio e la fotografia. Oltre alle fotografie scattate in paesi lontani e misteriosi, trovano posto ventiquattro tra poesie, riflessioni, diari di viaggio.
Si Fest 21. Imparando dalla fotografia-Learning from photography
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il catalogo della 21ª edizione "SI Fest", Imparando dalla fotografia-Learning from photography, è, dedicato agli archivi della fotografia. Una prima ricognizione è basata su approcci storici, divulgativi, scientifici e una seconda basata su tipologie pubbliche, private, personali, istituzionali.
Valmarecchia. Natura, arte, storia. 10 anni di calendari
Ido Rinaldi, Delfina Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 170
Questo libro racchiude gran parte delle foto apparse nei calendari pubblicati presso l’Editore Pazzini di Verucchio. Ci è sembrato significativo chiudere il decennio riunendo i temi proposti nel corso degli anni, temi che nella loro varietà hanno un unico filo conduttore: la Valmarecchia.
Si Fest. Savignano Immagini Festival 2008. Identità e percezioni 2. Apparire appartenere
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 160
In occasione della diciasettesima edizione del "Savignano Immagini Festival" (2008), è stato pubblicato un catalogo con le immagini protagoniste di questo evento, incentrato sul tema "Apparire appartenere". Tra i più prestigiosi fotografi compaiono Sarah Moon, Mario Dondero, Gian Paolo Barbieri e Malekeh Nayiny, Michael Nyman, Antonia Mulas, Gustavo Frittegotto, Jacob Holdt, Nick Waplington, Fernanda Pivano, William Willinghton, Marco Pesaresi, Filippo Romano, Luca Fersini, Jessica Dimmock, Giacomo Brunelli: uno squarcio sulle più interessanti prospettive internazionali degli ultimi anni, tra innovazione e tradizione.
Frammenti di storie-Frames of stories
Conrad Mularoni
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2014
pagine: 240
Conrad Mularoni è nato a Detroit, Michigan, negli Stati Uniti d'America nel 1955. Geologo di professione, fotografo per passione inizia a fotografare negli anni del liceo poi, nel 1980 insieme a un gruppo di amici che condividevano il medesimo amore per la Fotografia, è stato fondatore dell'Associazione sammarinese foto amatori di cui ora è presidente. Fotografo eclettico e dinamico si è cimentato in diversi campi fotografici, ma è nel reportage ed in particolare nel cogliere la gente, le figure ed i volti che da il meglio di sé e che predilige, rivelando la propria natura di fotografo dell'anima, collezionista di sguardi. Per Conrad Mularoni la fotografia, è una forma di narrazione molto efficace, un portentoso mezzo per raccontare le mete, le sensazioni, il modo stesso di rivivere un momento con un impatto più profondo, immediato ed efficace delle stesse parole.
Si Fest. Savignano. Immagini festival 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2013
pagine: 128
Interpretando alcune delle categorie spaziali citate dal famoso scrittore George Perec all'interno del saggio che dà il titolo alla presente edizione del Festival, il programma propone una successione di aree tematiche, tutte riferibili alla fotografia, che indagano il termine spazio. Composizioni di spazi dedicati, realizzazione di spazi fisici, elaborazioni di spazi mentali o virtuali, percorsi tematici che si intersecano tra le vie della città.
La notte rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 176
La notte rosa non è un evento qualsiasi, è piuttosto un evento che esalta e rafforza il sistema turistico riviera di Rimini. Il capodanno dell'estate italiana è diventato da subito un evento di enorme successo perché è nato dal coinvolgimento attivo di tutti gli attori del turismo. Nessuno si sottrae al compito di rendere più bella la festa, ognuno partecipa con il proprio contributo. Il formidabile colpo d'occhio rosa che caratterizza la riviera in quella notte - alberghi, spiagge, locali notturni, strade, piazze - è il frutto di questa partecipazione attiva.
Lungo i sentieri del Sasso Simone e Simoncello
Ido Rinaldi, Delfina Ugolini
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 178
Il volume raccoglie, in 176 pagine, oltre 190 foto che ritraggono, nel succedersi delle stagioni, scorci del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello e della Riserva del Sasso di Simone, due oasi naturali che si estendono là dove si incontrano Emilia Romagna, Marche e Toscana.
Valmarecchia. Un secolo di ricordi, dieci anni di calendari
Ido Rinaldi, Delfina Ugolini
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 138
La Valmarecchia e il suo fiume rivivono nelle immagini di circa un secolo: quelle antiche scoperte nelle biblioteche, avute in prestito da privati e da fotografi, acquistate nei mercatini; le recenti scattate dagli autori durante le frequenti escursioni con l'inseparabile macchina fotografica. Tutte raccontano le bellezze del paesaggio, le tradizioni, la gente della vallata e ripercorrono le tappe della sua storia.
Parco del Rubicone. Savignano Immagini Festival 2008. Ipotesi di paesaggio 2006-2008
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume accompagna il catalogo del SIFEST 08 con un contributo innovativo alla paesaggistica; prendendo spunto dal territorio savignanese, propone su scala locale un'idea nuova, una "ipotesi di paesaggio" che traendo spunto dalle nuove prospettive internazionali dell'ecologia e dell'urbanistica espone con una angolazione inedita un progetto allo stesso tempo artistico e riqualificativo: "Di fronte ai mutamenti di una città che cambia velocemente, che cresce costantemente e si modifica, la memoria è importante, perché una comunità senza memoria è una comunità senza identità di sé. L'importanza di questo progetto all'ora sta proprio nell'aver tracciato una tappa della memoria collettiva della città di Savignano, partendo da un'indagine del paesaggio, che si è rilevata in realtà una ricerca antropologica, sociale, culturale della nostra comunità".
Da Fontana a Yvral. Arte gestaltica nella collezione della Pinacoteca di Verucchio
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 108
Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra Da Fontana a Yvaral, organizzata e curata da Luca Cesari alla Pinacoteca di Verucchio (27 luglio 28 settembre 2008). E' stata un'occasione per ricordare gli anni dell'arte gestaltica e in particolare i prestigiosi appuntamenti dei "Convegni degli artisti dei critici e degli studiosi d'arte" che si sono svolti a Verucchio negli anni Sessanta. Il volume parte con una retrospettiva che illustra il vivace dibattito sull'arte che accendeva gli animi in quegli anni, riportando documenti fotografici di libri, lettere, fotografie di repertorio, articoli di giornali; segue un'intervista a Gerardo Filiberto Dasi.
Flying houses. Ediz. italiana
Laurent Chéhère
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 56
Se i muri potessero parlare, se potessero dirci quello che sanno, quello che hanno visto e sentito. Se potessero raccontarci la commedia umana che vi si è svolta, le lacrime scorse, le risate scoppiate, la primavera, le raffiche di vento, l’odore della biancheria stesa, gli innamorati pieni di speranza dietro le porte chiuse, le correnti d’aria, le porte che sbattono, le passioni fugaci e le illusioni... Se potessero raccontarci tutto questo. È ora di farli parlare di nuovo, di far risorgere questi edifici dalle loro macerie, di strapparli dal peso del passato e lasciarli levitare verso nuovi, più alti, orizzonti. È ora di vedere questi muri tornare a nuova vita con tutti i loro sogni, le loro speranze, le loro storie e i loro ricordi. Ed ecco che all’improvviso, in queste case resuscitate, assistiamo alla rinascita delle vite passate, dei desideri dimenticati, del paradiso perduto. Sono edifici che, trascendendo le vecchie periferie dove sono ubicati, ospitano il mondo intero sui propri tetti. Nella loro misteriosa migrazione e dietro un’apparente fragilità, mettono in discussione la propria epoca con preoccupazioni documentarie, estetiche e intimistiche. Esprimono la grande storia della città attraverso tanti piccoli racconti. Con il passare del tempo, questi enormi vascelli non conoscono termini di paragone e volano liberi tra brezze e venti di poesia. Se le loro mura potessero parlare... Ci direbbero di certo che non conoscono fretta, poiché essi contengono l’eternità.