Pazzini: Donaria
Pazzini 140 anni. Poesia e storia di una Tipografia in Romagna
Giorgio Pazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 130
«Perché un tipografo non può sognare? E ascoltare, in rapito smarrimento, i discorsi, le confidenze, i ricordi dei suoi amici: il torchio, la pedalina, la linotype? Capitò ad Andersen, a Grimm, a Rodari assistere a incontri magici in castelli fatati; non potrebbe accadere la stessa cosa in un paesino fiabesco della Valmarecchia? Un racconto sospeso tra la realtà e il sogno, tra la storia e la leggenda, il concreto quotidiano e la fantasia irrequieta: “ingredienti” che sono tutti - a ben guardare - componenti indispensabili per intraprendere e continuare, oggi, l ‘affascinante avventura del tipografo». (Pier Giorgio Pazzini)
Maurizio Osti. Artista di caratteri, anche... Catalogo della mostra (Modena, 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 82
Il catalogo, edito in occasione della mostra tenutasi alla Biblioteca Poletti di Modena nell’autunno 2017, documenta l’attività di type designer che l’artista bolognese Maurizio Osti (1944) conduce già dai primi anni Novanta. Tale attività trova il suo principale esito nella realizzazione di un font, il FF Folk, dichiaratamente ispirato a un lettering inventato dall’artista americano Ben Shahn nei primi anni Quaranta. Attraverso una raccolta di disegni, appunti, pagine, prove di stampa e polizze, nel catalogo si ripercorrono le varie fasi di ideazione, produzione e rifinitura del font a partire dall’individuazione delle sue origini, dimostrando anche le relazioni poietiche che questa esperienza intrattiene con altri aspetti della ricerca estetica di Osti, a metà tra arte concettuale, nuova scrittura e poesia visuale.
Lettering. Ediz. italiana
Vilmo Rossi
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2014
pagine: 450
Il testo, in uno svariato numero di comunicazioni, non viene usato solamente come mezzo di rappresentazione di determinati concetti, ma anche in funzione del "carattere come segno espressivo", visto come elemento formale, in grado di caricare di valore estetico i vari messaggi ( infatti determinati caratteri ci danno la sensazione di eleganza, altri di frivolezza ecc.). Ci sono caratteri da guardare e caratteri da leggere, caratteri estrosi che esigono di essere osservati al di fuori della loro insita comunicazione e caratteri più inclini alle convenzioni che ci permettono una lettura fluida e scorrevole
Alcuni di noi
Flavio Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 114
Con questo volume la collana Donaria, alla sua quarta uscita, si realizza nella sua intrinseca vocazione: rendere omaggio a chi ha fatto dono di sé alla propria città. In questo caso Rimini diventa, sfogliando incuriositi e interessati le pagine e le stimolanti fotografie di Flavio Marchetti, uno scrigno di idee, ingegno, maestria. Per i riminesi è come andare a casa di amici: i personaggi presenti in questo volume vengono ritratti a proprio agio, senza pose, con la naturalezza di chi semplicemente lì abita.
Polaportrait. Icone d'Occidente
Maurizio Osti
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2010
pagine: 146
Libro-catalogo il cui neologismo del titolo mette insieme, la tecnica della foto Polaroid con il termine portrait, (ritratto) in inglese che, associato al simbolo di copyright vuole enunciare immediatamente l'originalità dell'operazione. Come scrive Valerio Dehò critico e autore del testo, l'artista propone un'operazione di salvataggio dell'aura, utilizzando, non in modo canonico, la polaroid stessa e attraverso l'uso del silicone quella del ritratto d'artista come veicolo assoluto, unico, legato alla vocazione originaria della pittura. Osti in questi polaportraits riesce a dare fisicità al volto, il silicone perturba, inquieta, ferisce l'immagine, elude la serialità ingannandola proprio con l'ultima fotografia, con lo strumento di riproduzione che si nega per far sopravvivere l'arte e l'enigma dello sguardo. L'artista parte da un'immagine fotografica e vi aggiunge tutta la memoria dell'arte che va dalla tavola di legno, ricordo della pittura, fino al XVI secolo e di un'altra tecnica come la foglia d'oro che richiama storie bizantine o comunque le articolazioni del sacro, come rimanda il sottotitolo "Icone d'Occidente". Polaportrait si può dire che sia una cellula di sopravvivenza per tecniche fotografiche in estinzione, per un'idea di pittura legata ancora al mistero dello sguardo.
Illuminations
Arthur Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 112
L'interpretazione grafica dell'artista Osti per le visionarie poesie di Rimbaud.
Most high Lord. La traduzione del Cantico di frate sole di s. Francesco d'Assisi e Pensieri sull'amore di Riccardo di San Vittore
Ezra Pound, Luca Cesari, Maurizio Osti
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 1993
pagine: 92
I testi di Francesco d'Assisi accompagnati dai "pensieri sull'amore" di Riccardo di San Vittore, con l'interpretazione grafica di Osti, per una interiore e religiosa esperienza artistica.
Lettering
Vilmo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 400
La tipometria e gli elementi della composizione tipografica, evoluzione della scrittura e della stampa, descrizione e classificazione dei caratteri, le problematiche della leggibilità, un necessario rinnovamento dei caratteri.
Cantico delle creature
P. Paolo Zani, Mario Luzi, Franco Cardini
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2000
pagine: 288
Pier Paolo Zani, nella sua prefazione, esordisce dichiarando di non essere un professionista della Fotografia, eppure, tramite le sue "visioni fotografiche", è sempre riuscito ad esprimere l'idea originale di ogni sua opera e a dire molto più di ciò che le parole avrebbero potuto, o, come in quest'ultima, a completarle, rivelandone il senso. Ispirato dai versi bellissimi del Cantico di Frate Sole di San Francesco, "una delle più belle pagine di mistica concepita al mondo" (Cardini), Zani ne ha voluto dare la sua interpretazione fotografica, e, accostando alla perfezione dell'emozionante linguaggio poetico di Francesco l'immediatezza del linguaggio fotografico interpretato da immagini tratte dal mondo oggi, ci ricorda che è la lode universale ed eterna, generata da tutte le creature, per tutte le creature.