fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pàtron: Philohumanistica

Orazione 24 per l'invalido

Lisia

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 96

I discorsi giudiziari presenti nel Corpus Lysiacum si rivelano particolarmente utili per chi voglia ricostruire sia gli eventi storici, sia la vita quotidiana dell’Atene di fine V, inizio IV sec. a.C. Nello stesso tempo, poiché l’obiettivo del processo non era tanto accertare la verità quanto persuadere una giuria avvezza agli spettacoli teatrali e, più in generale, alle forme letterarie contemporanee, le scene e i personaggi delineati dal logografo risentono del loro influsso (in primis della commedia e della novella). In tale contesto, l’orazione Per l’invalido risulta paradigmatica: da un lato, offre una significativa testimonianza sia sulle politiche di sostegno ai disabili dell’Atene del tempo, sia sulle limitazioni e i pregiudizi a cui essi soggiacevano; dall’altro, l’efficace caratterizzazione del protagonista e le argomentazioni utilizzate nella sua difesa consentono di entrare nel laboratorio dello scrittore e cogliere l’eco non solo di generi letterari più nobili, ma anche del dibattito culturale di quegli anni.
12,00

Alle origini della disuguaglianza di genere. Voci e testimonianze attraverso epoche e culture

Alle origini della disuguaglianza di genere. Voci e testimonianze attraverso epoche e culture

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 280

Frutto del Convegno "Alle radici degli stereotipi, dei pregiudizi e delle diseguaglianze di genere: testimonianze scritte nel tempo e nello spazio" (Parma, 26 ottobre 2023), questo volume esplora con approccio multidisciplinare la costruzione, la trasmissione e la contestazione delle rappresentazioni di genere attraverso epoche e contesti culturali diversi. I saggi analizzano come gli stereotipi, focalizzati sulla figura femminile, si siano stratificati nella cultura occidentale, codificandosi in testi letterari, filosofici, giuridici e storici. Il confronto diacronico permette di cogliere sia le persistenti radici di alcuni stereotipi, sia la progressiva trasformazione di altri. Un contributo prezioso per gli studi di genere e per chiunque voglia comprendere le dinamiche storiche e culturali che plasmano le identità di genere e le loro implicazioni nel presente, offrendo spunti per decostruire pregiudizi ancora radicati.
20,00

Egitto immortale. Ricezioni post-classiche dell'antichità egizia

Egitto immortale. Ricezioni post-classiche dell'antichità egizia

Nicola Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il fascino dell'antica civiltà egiziana attraversa trasversalmente epoche e culture per arrivare fino a noi. In qualunque luogo o tempo, l'Egitto è antichità ed eternità, meraviglia e mistero - monumenti che vincono il tempo, scritture che sfidano l'intelletto, saperi che occultano la verità, vite che proseguono oltre la vita. Le mode egittizzanti e l'egittomania nelle varie epoche e culture sono state ampiamente studiate; i contributi qui raccolti intendono apportare qualche osservazione originale a proposito di alcuni aspetti della ricezione moderna di momenti della cultura egiziana antica. Si seguiranno così le tracce dell'universalismo amarniano, per tramite dell'ermetismo rinascimentale e del libero pensiero moderno, nel sistema valoriale sotteso alla lingua esperanto; le radici di certe teorie e pratiche dell'apprendimento linguistico moderno nel faraone Psammetico I; l'avventura nel tempo, nello spazio e nelle culture della parola 'papiro'; la vicenda del falso egittologico noto come 'Papiro Tulli'; il recupero del simbolismo del djed, il pilastro di Osiride, in alcuni dei più noti film di fantascienza; i rimandi culturali di due episodi a tema 'egizio' del popolarissimo fumetto western Tex. Sono casi di studio molto diversi fra loro, ma hanno un filo conduttore in comune: l'Egitto immortale, la sua memoria culturale senza interruzioni dall'Antichità ad oggi, che lo fa sentire ancora vivo e attuale ai nostri occhi ed alle nostre sensibilità.
10,00

Euripide in Eustazio. Studi sulla tradizione bizantina della tragedia

Euripide in Eustazio. Studi sulla tradizione bizantina della tragedia

Francesco Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 268

Fra i poeti classici letti e studiati nel Medioevo greco Euripide risulta essere uno dei più apprezzati. In particolare, i suoi drammi furono citati da Eustazio di Tessalonica, autore bizantino del XII secolo, che produsse numerose opere, fra cui due monumentali commenti ai poemi omerici. I capitoli contenuti nel volume propongono un'indagine sulle citazioni del drammaturgo presenti negli scritti dell'arcivescovo, al fine di determinare quale testo di Euripide egli ebbe a disposizione nelle diverse fasi della sua attività erudita. L'analisi condotta in queste pagine costituisce un approfondimento sulla tradizione indiretta dell'autore classico e sullo studio critico che Eustazio condusse sui testi antichi.
30,00

Hecatelegium I

Hecatelegium I

Pacifico Massimi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 720

'Lettore, se hai senno non dovresti leggere questo libretto': con questo singolare monito l'umanista ascolano Pacifico Massimi sceglie di aprire il suo Hecatelegium I, raccolta di cento elegie latine dominate da un ostentato turpiloquio, dalla teatralizzazione dei vizi e delle depravazioni umane, dal gusto per la beffa e per le situazioni spiazzanti. Elogi di pratiche sessuali e onanistiche, violente invettive contro i potenti, irriverenti bozzetti caricaturali si susseguono senza posa in questo florilegio intriso di cultura classica e al contempo sorprendentemente moderno nelle sue ardite trovate metaletterarie. Se ne presenta qui il testo completo con apparato critico, accompagnato da una nuova traduzione italiana e da un commento integrale.
68,00

La città e le sue metamorfosi

La città e le sue metamorfosi

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 172

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su La Città e le sue metamorfosi, una giornata di studi ospitata il 7 maggio 2019 nell'Aula Magna dell'Università di Parma. La città come aggregato di esseri pensanti che al suo interno vivono e convivono nel rispetto di leggi comuni. Ma la città è anche il riflesso di volontà comunitarie, esigenze di popolazione urbana, espressione di intenti organizzativi urbanistici e sociali. Con uno sguardo rivolto al passato verso le città del mondo greco-romano, dell'antico Egitto, dell'età medievale e moderna, si presenta un'avvincente panoramica che consente di fotografare, attraverso i contributi dell'archeologia, delle fonti antiche e dell'architettura, la città di ieri nel rapporto mutevole, articolato e complesso con i suoi abitanti, per riscoprire le radici dell'urbs e della civitas moderna.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.