Padova University Press: Rationes
Sul dialeteismo. Lezioni padovane di Graham Priest ed altri saggi su l dialeteismo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Per il dialeteismo ci sono contraddizioni vere. Questa concezione filosofica ha assunto una forma chiara e definita a partire dal lavoro del filosofo e logico Graham Priest – uno dei suoi padri fondatori, nonché uno dei suoi più strenui difensori. Questo libro intende portare il dialeteismo all’attenzione di un ampio pubblico, che non sia solo quello degli addetti ai lavori. Il volume è suddiviso in due parti. La prima include le cinque lezioni su Dialeteismo e storia della filosofia tenute da Priest e Filippo Casati a Padova nel 2016, in occasione del Corso di Eccellenza per il dottorato in filosofia dell’Università di Padova. La seconda contiene quattro contributi sul dialeteismo di autori italiani.
Only through complexity. Morality and the case of supererogation
Simone Grigoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Il grande oltre. Il cammino di pensiero aperto da Yajñavalkya e da Naciketas nelle Upanisad
Franco Chiereghin
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
La parola che riassume lo spirito più profondo dello hinduismo è yajña, sacrificio. Quell’antichissima civiltà ha collocato all’origine di tutto non un principio ‘roccioso’ e stabile, ma la suprema contingenza di un principio che non avanza diritti a essere, che è perciò oblazione, offerta totale di sé per far essere i mondi possibili. Dalle più antiche testimonianze vediche fino alle Upanisad accade una progressiva interiorizzazione della prassi sacrificale, per la cui comprensione è stato scelto qui, come guida, l’insegnamento di due grandi figure upanisadiche, Yajñavalkya e Naciketas. Ciò che domina in esse è la meraviglia per la potenza del pensiero e conseguentemente la sperimentazione di tutte le possibili forme di manifestazione del pensare. Emblematico è il celebre primo verso dell’inno vedico X, 129, dove si afferma che “in principio”, “allora”, «non c’era né ciò che non è, né ciò che è». Con un colpo d’ala inimmaginabile nel pensiero greco, ci si porta alle spalle dei generi sommi che sembrerebbero delimitare i confini della pensabilità.
Gluons, rejection, and other dialetheic issues: new perspectives
Filippo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2023
Metafisica dell’esistenza. La rivelazione della reatà in F.H. Jacobi
Paolo Livieri
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2023
Questo volume indaga le possibilità teoriche introdotte dal pensiero di F.H. Jacobi circa il modo di pensare e conoscere la realtà: a partire dalla radicale immediatezza del nostro rapporto con il reale, Jacobi costruisce una proposta filosofica che rifiuta ogni possibile giustificazione dell’esistenza. Le radici del suo discorso metafisico sull’esistenza, pur affondando nelle prime opere, vengono qui riesaminate alla luce del suo ultimo libro, Von den göttlichen Dingen und ihrer Offenbarung (1811). L’esito della lunga e articolata riflessione di Jacobi realizza così un progetto filosofico in cui la stessa nozione di rivelazione (Offenbarung) trova una collocazione puramente epistemologica.