Pacini Giuridica: Nuove leggi. Nuovo diritto
Il Decreto Salvini. Immigrazione e sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XXI-358
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 281 del 3 dicembre u.s. è stata pubblicata la legge 1° dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante "Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata". Il volume, introdotto da due saggi sui profili generali di incostituzionalità e sugli effetti criminogeni del suddetto provvedimento legislativo, raccoglie i commenti ai singoli articoli, che si dipanano a partire dal Titolo I, riguardante il rilascio di speciali permessi di soggiorno temporanei, la protezione internazionale, e più in generale questioni attinenti all'immigrazione; passando attraverso il Titolo II, contenente disposizioni relative alla sicurezza pubblica; per finire con il Titolo III, riguardante gli interventi per la funzionalità del Ministero dell'Interno.
Testo unico dell'immigrazione. Commentario di legislazione, giurisprudenza, dottrina
Carlo Morselli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 865
L'imponenza e il pendolarismo dei flussi e "riflussi" migratori richiedono la loro gestione. La politica dell'immigrazione è il tessuto di una grande tela ordinata ed espressione dell'ideologia del Governo in carica, alla ricerca del bilanciamento tra esigenze solidaristiche e di natura umanitaria e ragioni di sicurezza, di ordine pubblico e di difesa sociale. Il D.L. sicurezza Salvini n.1 13/18 investe il diritto d'asilo, la cittadinanza, la sicurezza pubblica, il terrorismo e la criminalità mafiosa. Del T.U.I. risultano modificati gli artt. 5, 6, 9, 10 bis, 13, 14, 18, 18 bis, 19, 22, 27 ter, 27 quater, 29, 34, 39, che, insieme a diverse altre norme d'intervento sulle disposizioni relative all'immigrazione, alla procedura d'asilo, ai permessi di soggiorno di carattere umanitario, ai dispositivi riguardanti le espulsioni, risultano oggetto di analisi nella trattazione dell'opera (abbinata alla molteplice giurisprudenza). L'abolizione della protezione umanitaria è "provvedimento bandiera" del governo Conte, ma della normativa varata si è annunciato ricorso alla Consulta da almeno 5 Regioni, nel gennaio 2019. Prefazione di Raffaele Chiarelli. Commento di Dante Cosi.
La riforma dell'ordinamento penitenziario. lavoro, minorenni, Assistenza sanitaria e vita penitenziaria. I decreti legislativi 2 ottobre 2018, numeri 121, 123, 124
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: VIII-147
L'Ordinamento Penitenziario del 1975 ha costituito, da un punto di vista normativo, il passaggio dal sistema esclusivamente punitivo a quello anche "rieducativo". Venivano recepiti, dopo 27 anni, i principi costituzionali, ma la mancanza di una vera e propria cultura dell'esecuzione penale non ha consentito la concreta realizzazione del cambiamento. Dopo la sentenza "pilota" della CEDU dell'8 gennaio 2013, che condannava l'Italia per trattamenti inumani e degradanti, il nostro Paese è stato costretto a "pensare" a una nuova riforma del regime detentivo. La delega al Governo, che pur aveva trovato totale attuazione nel lavoro delle Commissioni Ministeriali, è stata solo parzialmente rispettata con il venir meno di elementi fondamentali quali la facilitazione all'accesso alle misure di comunità e il diritto all'affettività. In queste pagine il commento ai tre principali decreti legislativi entrati in vigore il 10 novembre 2018.
Guida alla riforma del processo civile. Cosa cambia dopo il d.lgs. 149/2022
Alberto Barbazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 448
Introduzione di Giuseppe Buffone.
Nuova guida al codice degli appalti pubblici
Giuseppe Macrina
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XIII-269
Soft law che prende il posto del regolamento che aveva accompagnato il vecchio codice de Lise, preferenza per l'offerta economicamente più vantaggiosa in luogo del minor prezzo quale criterio di aggiudicazione, introduzione del rito processuale super speciale: cadono quelli che erano stati tra i principi qualificanti del codice appalti (d.lvo 50/2016), su cui — dopo il correttivo del 2017 —erano già intervenuti il decreto "semplificazioni" e la legge di bilancio 2019, solo per citare gli emendamenti più significativi. A compiere l'opera di "ristrutturazione" del codice, il decreto c.d. sblocca cantieri e la legge di conversione (la n. 55/2019). E con tale nuova normativa si va oltre le modifiche al codice: si effettua una sospensione a titolo "sperimentale" fino al 31 dicembre 2020 di talune disposizioni e se ne aggiungono altre, sempre a titolo "sperimentale", fino al 31 dicembre 2020. Queste ed altre le cause di una stratificazione normativa che rischia di disorientare gli operatori del settore. In continuità con il nostro precedente libro del 2017, la Nuova guida al codice degli appalti pubblici si propone di fornire un quadro organico della materia, anche alla luce dei rilievi recentemente mossi all'Italia dalle sedi europee. Orientamenti giurisprudenziali e tabelle comparative completano il lavoro.