Pacini Giuridica: Il diritto della crisi delle imprese
Le amministrazioni straordinarie delle grandi imprese insolventi. Analisi de iure condito e prospettive de iure condendo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 232
Nel volume vengono approfonditi gli aspetti più rilevanti e/o controversi delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi e delle grandissime imprese insolventi (di cui, rispettivamente, al d.lgs. n. 270/1999 e al d.l. n. 347/2003, convertito con modificazioni dalla l. n. 39/2004), osservate in una prospettiva tanto de jure condito, quanto de jure condendo. La materia oggetto di analisi appare quantomai attuale, considerando, per un verso, il non breve lasso di tempo trascorso dal momento dell’entrata in vigore della disciplina dei due istituti e, per altro verso, i cambiamenti, per più di un aspetto definibili epocali, che da quel momento hanno investito la restante parte dell’ordinamento concorsuale, con l’entrata in scena di procedimenti, meccanismi e strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza del tutto nuovi o profondamente modificati rispetto alla loro versione iniziale. L’evoluzione che nell’ultimo ventennio ha interessato le disposizioni dettate per la crisi della piccola e della medio-grande impresa, a cui ha fatto riscontro un sostanziale immobilismo di quelle dettate per la grande impresa, rende estremamente difficile il “dialogo” tra i due plessi normativi: di qui, l’esigenza di un ripensamento dei due istituti, a cui il presente volume intende offrire un contributo.
La questione distributiva nel diritto della crisi e dell’insolvenza
Daniele Vattermoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 224
Secondo quanto comunemente si ritiene, l’apertura della procedura collettiva non determina, di per sé, alcuno stravolgimento del rango dei crediti concorrenti. La neutralità dei principi e delle regole concorsuali rispetto alla c.d. questione distributiva, attestata dall’impossibilità per gli organi della procedura di interferire in modo costitutivo sui rapporti di credito e dall’inesistenza di disposizioni che consentano di alterare il rango del credito originariamente pattuito dalle parti o stabilito dalla legge, conferma come la posizione ex ante assunta dal creditore debba essere mantenuta anche in seno al procedimento. Pur tuttavia, che il diritto concorsuale debba rimanere ai margini della questione distributiva è assunto messo a dura prova dalle ultime riforme che hanno interessato tale porzione dell’ordinamento; riforme che per alcuni aspetti sono state indotte da discipline sovranazionali e che, da noi come altrove, hanno dato il là ad una stagione di grandi cambiamenti e di non poche incertezze, evidenziando come, in realtà, è proprio nella decisione in ordine ‘‘a chi’’ ed ‘‘in che modo’’ deve essere ripartito il patrimonio responsabile che si situa il punto nevralgico di questa branca del diritto. I contributi raccolti in questo Volume hanno appunto l’obiettivo di far luce sulle nuove regole che governano tale delicata materia.
I contratti pendenti nelle procedure di soluzione della crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 336
Quello degli effetti dell’apertura di un procedimento di soluzione della crisi sui rapporti contrattuali in essere in quel momento è tema tanto importante quanto delicato. Lo è in assoluto, perché esso prospetta, inevitabilmente, il problema di fondo del raccordo fra le regole di diritto comune dei contratti e le regole proprie di quel genere di procedimenti. E lo è con specifico riferimento al quadro normativo, particolarmente complesso e articolato, offerto al riguardo dal nostro ordinamento. Questo volume tenta di sciogliere i principali nodi problematici che caratterizzano il tema guardando alla sorte dei contratti pendenti da due distinti punti di osservazione: quello delle singole procedure e quello delle diverse tipologie contrattuali.
Accordi di ristrutturazione, piani di risanamento e convenzioni di moratoria. Dalla legge fallimentare al Codice della crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 264
I gruppi nel codice della crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 240
Prefazione di Floriano D'Alessandro.