fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Studi di storia e di critica d'arte

Fantasmi elettrici. Arte e spiritismo tra simbolismo e futurismo

Fantasmi elettrici. Arte e spiritismo tra simbolismo e futurismo

Francesco Galluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 253

Tra Otto e Novecento, nel clima di rinnovato interesse per le tendenze esoteriche che accompagnava il declinare della dominante cultura positivista, si affermò un'inedita rivisitazione delle tradizionali credenze nell'esistenza dei fantasmi e nel "mondo invisibile". Coniugandosi con le coeve ricerche scientifiche che indagavano il rapporto tra materia ed energia, gli spiritisti della fine del XIX secolo consideravano la realtà visibile permeata di forze occulte che soltanto le peculiari sensibilità dei medium permettevano di rendere percettibili e conoscibili. Un complesso di indagini, oscillanti tra superstizione e ricerca scientifica, che ebbero grande influenza anche sui diversi aspetti della cultura del tempo, dove i riferimenti alle manifestazioni medianiche diventarono sempre più frequenti. Questo libro, dopo aver esaminato le varie accezioni delle credenze di fine secolo nel "mondo occulto", indaga le implicazioni che tale cultura medianica (cui contribuirono anche luminari della scienza nazionale del tempo, come il criminologo Cesare Lombroso) ebbe nel contesto delle arti visive in Italia tra suggestioni iconografiche ed elaborazioni di poetica, dall'affermazione delle tendenze simboliste alla nascita della prima avanguardia nel nostro paese, il Futurismo, con aperture sulla letteratura, la fotografia e il cinema.
15,50

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 2

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 216

15,50

Lorenzo Di Mariano detto il Marrina, scultore dei Piccolomini

Lorenzo Di Mariano detto il Marrina, scultore dei Piccolomini

Tommaso Ranfagni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 196

Lorenzo di Mariano detto il Marrina si impone ormai da alcuni anni all'attenzione della moderna critica storico artistica come uno dei protagonisti della grande stagione dell'intaglio ornamentale In Italia. Dopo una formazione iniziale spesa sotto la guida di Giovanni di Stefano nel cantiere dell'Opera del Duomo di Siena, Lorenzo seppe maturare, grazie all'appoggio del cardinale Francesco Piccolomini e della sua cerchia, uno stile personale e sofisticato, in linea con le ricerche che in quegli anni venivano portate avanti nei maggiori cantieri della Lombardia. Sulla base delle notizie di archivio fino a questo momento pervenute e attraverso l'esegesi iconologica dei testi figurativi, questo studio si propone di gettare una nuova luce sulla personalità dello scultore, indagando il significato delle sue opere e il loro legame con il contesto culturale da cui scaturirono.
15,50

Lorenzo Bartolini. Nuove prospettive fra Carrara e Firenze

Lorenzo Bartolini. Nuove prospettive fra Carrara e Firenze

Annarita Caputo, Silvia Melloni Franceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 214

Nella recente ripresa degli studi su Lorenzo Bartolini il libro si caratterizza per l'individuazione di nuove fonti archivistiche che determinano una diversa lettura dell'attività dello scultore, dei suoi continui rapporti con il modo carrarese e dell'organizzazione del laboratorio di scultura. La documentazione raccolta ha suggerito alcune risposte a problematiche ancora irrisolte e ha fornito indicazioni per l'approfondimento delle vicende di alcune commissioni. Il testo ha privilegiato il tema del monumenti celebrativi nella memoria pubblica e privata e quello del nudo femminile.
15,50

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 1

Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 336

15,50

Per l'«avvenire dell'arte in Italia»: Pietro Selvatico e l'estetica applicata alle arti del disegno nel secolo XIX

Per l'«avvenire dell'arte in Italia»: Pietro Selvatico e l'estetica applicata alle arti del disegno nel secolo XIX

Alexander Auf der Heide

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 334

Attraverso le vicende di un protagonista autorevole e controverso dell'estetica in Italia - il marchese padovano Pietro Selvatico Estense (1803-80) -, il volume narra l'articolarsi di un discorso artistico nazionale fortemente attento alla contemporanea produzione francese e tedesca, ma sullo sfondo specifico di una prospettiva pedagogica che accomuna le elites moderate d'epoca risorgimentale.
15,50

Giorgio Kienerk e il simbolismo in Toscana

Giorgio Kienerk e il simbolismo in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 142

Prendendo le mosse da un convegno tenutosi al Museo Giorgio Kienerk di Fauglia nel 2009, "Giorgio Kienerk e il Simbolismo in Toscana" mette a fuoco per la prima volta con organicità e con un taglio interdisciplinare (attraverso le arti, la filosofia, la letteratura, il cinema) il contributo della Toscana al complesso dibattito sul Simbolismo nazionale e internazionale, attraverso fondamentali luoghi di confronto come la Biennale di Venezia. Partendo dalla figura di Giorgio Kienerk il volume segue le tante strade imboccate da artisti di nascita toscana, o che con Firenze e la Toscana hanno intrecciato rapporti di vicinanza, per superare i principi veristi: dal paesaggio "stato d'animo" degli anni Ottanta dell'Ottocento, attraverso il Divisionismo, fino al Simbolismo idealista che attorno al 1900 dà forma alle tensioni irrazionalistiche della società umbertina, attratta dallo spiritualismo e dalla teosofia.
10,50

Scrittura e immagine. Le forme del libro

Scrittura e immagine. Le forme del libro

Silvio Balloni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 167

Attraverso itinerari riservati e segreti, che abbiamo percorso in collezioni private italiane ed estere, arte e letteratura si incontrano per dar vita a nuove suggestioni di natura squisitamente estetica: dal Rinascimento alla Belle Epoque, in una selezione di volumi prescelti per caratura tipografica e contenuti figurativi d'elezione, raccordo di scrittura e immagine è scandito in preziose edizioni illustrate, dove i capolavori della letteratura europea sono interpretati dai maggiori artisti di ogni tempo. Una raffinatezza estrema denota la struttura editoriale dei libri studiati, dal testo al paratesto, quest'ultimo esemplato in straordinari pezzi unici, come le rilegature di ispirazione islamica che vestono le edizioni di Aldo Manuzio, il tema grafico ideato da Marcel Proust per decorare la cartella della sua édition de luxe di "All'ombra delle fanciulle in fiore", o l'exemplaire unique rilegato da Charles Meunier per il conte Robert de Montesquiou-Fézensac; mentre le illustrazioni che decorano i testi rivelano attinenze così profonde con la parola scritta da rivelarne inedite soglie di lettura, incentivando proficue evasioni dalla norma in coinvolgenti avventure conoscitive, sottratte - per scelta meditata - ai canoni ordinari della ricezione.
10,50

Nudo, arte e decoro. Oscillazioni estetiche negli scritti d'arte nel Cinquecento
19,50

Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli in Toscana e in Spagna

Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli in Toscana e in Spagna

Riccardo Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 126

Il carteggio intercorso tra Angelo Michele Colonna e il marchese Filippo Niccolini, referente fiorentino dell'artista, consente d'approfondire il rapporto, più che venticinquennale (1638-1664), che legò il bolognese ai Medici e alla città toscana, facendo luce sul contesto nel quale il pittore si trovò ad operare sia per la corte, sia per la committenza nobiliare. Molte delle lettere qui pubblicate, inoltre, puntualizzano meglio il periodo madrileno del Colonna - che con il socio Agostino Mitelli fu al servizio di Filippo IV di Spagna negli anni tra il 1658 e il 1662 - evidenziando lavori poco noti e. al contempo, inediti aspetti caratteriali e comportamentali legati alla sofferta esperienza - iberica dell'artista.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.