PAB Editore: Shakespeare&co
Il segreto è divertirsi. Giochi, esercizi ed esperienze teatrali per tutti
Sam Ursida
Libro: Libro in brossura
editore: PAB Editore
anno edizione: 2025
pagine: 226
Da dove nasce la magia che trasforma una persona in attore? E come si impara a usare corpo, voce ed emozioni per raccontare verità sul palcoscenico — e nella vita? Sam Ursida condivide vent’anni di esperienza, dubbi, errori, rinascite ed entusiasmo. Questo libro non è solo una raccolta di esercizi e tecniche teatrali: è un invito a mettersi in gioco, a liberarsi dal giudizio e a riscoprire — attraverso il teatro — la parte più autentica di sé. Pensato per attori, insegnanti, appassionati e curiosi, il testo fonde aneddoti, strumenti pratici e visione personale, offrendo un percorso di crescita dove ogni esercizio è un passo verso la consapevolezza, l’ascolto e la libertà espressiva. Tra ricordi personali, riflessioni profonde e strumenti pratici per attori e curiosi, questo libro è un inno alla libertà creativa, alla verità, e al coraggio di lasciarsi stupire. Perché sul palcoscenico, come nella vita, il segreto è, prima di tutto, divertirsi.
L'uomo della cioccolata. Movimenti dolci e disarticolati di uomini senza particolari qualità
Francesco Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: PAB Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Un giovane homeless legatissimo alla sua panchina e allo spazio che occupa insieme a lei. Il flusso di coscienza di un tassista che dopo una giovinezza vissuta inseguendo gli idoli del rock e la trasgressione, sta usando adesso il suo taxi come capsula protettiva che lo isola dal mondo circostante. Un uomo dell'era dei social e terrorizzato dal matrimonio che si trova sposato dopo una lunga ubriacatura. L'Uomo della Cioccolata è una raccolta di piccoli monologhi scritti ed eseguiti per la scena teatrale. In realtà, a ben guardarli, sono naturalmente assimilabili a racconti letterari. Sono tutti in prima persona e parlano di un’umanità apparentemente marginale, di fatti strani, di dipendenze più o meno comuni, di crimini più o meno pesanti, talvolta di casini visti da dietro, senza mutande per giunta, quindi evidentemente comici. Perché nessuno, visto da vicino, è realmente “normale”.
Non avevamo capito niente
Adele Porzia
Libro: Libro in brossura
editore: PAB Editore
anno edizione: 2025
pagine: 101
"Non avevo capito niente" è una commedia in cinque atti, brillante e solo apparentemente leggera. Se il genere suggerisce toni ambivalenti fra ilarità e riflessioni esistenziali, l'impianto narrativo si avvale di una critica sottile e tagliente sulle omologazioni sentimentali, ultimo sacrificio agli imperativi sociali dei nostri tempi. All’inizio compare una maga, Nunzia, che si rivela essere il fulcro della storia: la sua magia è un elemento ambiguo, che può ostacolare o facilitare il corso della vicenda. La maga, il solo personaggio metanarrativo, è il solo consapevole di essere a teatro e di essere parte di una finzione. La storia è quella di un innamorato, Alberto, che ama perdutamente una ragazza di nome Maria, un avvocato che sta facendo il praticantato, è il personaggio più chiacchierato. Affascina chiunque la circondi e ognuno vede in lei qualcosa. È quasi uno specchio, nel quale ognuno vede impresso tutto ciò che spera di trovare nella propria anima gemella. Ma nessuno la vede per com’è davvero, tranne Nino, il migliore amico di Alberto, che è innamorato di lei. Anche se nessuno lo sa.