fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Olschki: I libri dell'Accademia

Il fondo Paolo Boselli e la Grande Guerra

Il fondo Paolo Boselli e la Grande Guerra

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 136

Le carte di Paolo Boselli conservate presso l’Accademia delle Scienze di Torino costituiscono, insieme con quelle che si consultano presso l’Archivio centrale dello Stato, l’archivio dello statista, di cui riflettono il lavoro svolto per il governo da lui presieduto (18 giugno 1916-26 ottobre 1917). L’inventario, con il corredo di un primo studio, di documenti riprodotti e di informazioni sugli opuscoli di Boselli, permette ora di esplorare, su quel tormentato esperimento politico di unità nazionale, una nuova fonte, certamente preziosa per la storia dell’Italia nella Grande Guerra.
29,00

Torino e Parigi agli albori dell'egittologia. Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera

Torino e Parigi agli albori dell'egittologia. Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 204

Il volume comprende 48 lettere inviate da Francesco Salvolini (1809-1838) a Costanzo Gazzera (1779-1859) e 33 missive di risposta di quest'ultimo, tutte scritte nel periodo compreso tra l'agosto del 1830 e il luglio del 1837. Questo lungo e intenso scambio epistolare sull'asse Torino-Parigi fa trapelare il dinamismo che animava in entrambe le città la giovane scienza egittologica, e più in generale gli studi di orientalistica, negli anni Trenta dell'Ottocento.
29,00

Il carteggio di Vittorio Cian

Il carteggio di Vittorio Cian

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XIV-1052

Il volume offre il catalogo integrale, ordinato alfabeticamente per mittente, del fondo epistolare di Vittorio Cian conservato all'Accademia delle Scienze di Torino. Le 26.828 lettere qui indicizzate coprono un arco cronologico compreso tra il 1883 e il 1951, e offrono un ben articolato panorama di quasi settant'anni di storia della cultura italiana, mostrando i rapporti che il professore veneto naturalizzato torinese è riuscito a intrattenere con i suoi contemporanei.
138,00

La macchina da calcolo di Babbage a Torino

La macchina da calcolo di Babbage a Torino

Mario G. Losano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: LXVI-172

Charles Babbage (1791-1871), matematico e scienziato poliedrico, è considerato il progenitore del computer perché progettò una macchina da calcolo meccanica e 'programmata', cioè in grado di eseguire una sequenza predeterminata di calcoli: la macchina analitica. Nella biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino sono conservati i disegni e i manoscritti di Babbage pubblicati in questo volume, insieme con numerose illustrazioni e con una selezione di testi tratti dalle opere di Babbage.
32,00

I libri ebraici, greci e latini

I libri ebraici, greci e latini

Carlo Tancredi Falletti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XII-254

Il legato del marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo (1782-1838) all'Accademia delle Scienze di Torino è costituito da 345 edizioni pubblicate tra Cinquecento e Settecento; si definisce come un fondo bibliografico di edizioni "ebraiche, greche e latine" facenti parte della ricca biblioteca familiare dei marchesi di Barolo. Il catalogo segue l'ordinamento dell'inventario originale ed è suddiviso in tre sezioni tematiche che contribuiscono a restituire la ricchezza e la varietà di uno tra i più particolari fondi ottocenteschi dell'Accademia. Presentazione di Francesco Traniello.
35,00

Il fondo musicale Della Chà

Il fondo musicale Della Chà

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXXVIII-252

Oggetto del catalogo è la sezione musicale del fondo, che include 442 documenti musicali a stampa, 2 manoscritti, 230 libretti d'opera ascrivibili soprattutto ai secoli XIX-XX, oltre a raccolte di testi per musica e canti popolari, letteratura musicologica. Ne emerge un quadro che riflette l'educazione musicale tipica della borghesia colta dell'Ottocento italiano e la passione bibliofila di alcuni membri della famiglia Della Chà, cui si deve la presenza di alcune rarità.
40,00

Il fondo piemontese di Vincenzo Armando

Il fondo piemontese di Vincenzo Armando

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XIV-436

Il fondo raccolto da Vincenzo Armando (1858-1928) è una delle più cospicue raccolte di letteratura in piemontese e dei relativi studi linguistici. Questo bibliotecario, appassionato bibliofilo, raccolse quasi 1800 documenti cartacei, contribuendo efficacemente alla conoscenza del dialetto. Il catalogo, suddiviso in cinque sezioni (opere a stampa, musica a stampa, pubblicazioni periodiche, manoscritti e recensioni e ritagli) è strumento imprescindibile per la consultazione del fondo, la cui eterogeneità ha permesso soltanto una catalogazione parziale su supporto informatico.
54,00

Alle origini dell'Accademia. I contributi di Leonhard Euler

Alle origini dell'Accademia. I contributi di Leonhard Euler

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-200

La feconda corrispondenza tra il mathematicorum princeps dell'epoca, Leonhard Euler e il giovane matematico Lagrange sfociò in uno scambio di vedute su importanti temi di analisi, di meccanica, di teoria dei numeri e di fisica matematica, che culminarono in sei fondamentali lavori di Euler pubblicati nei Mélanges de philosophie et de mathématique dell'Accademia: essi sono oggi proposti in questa riedizione che vuole celebrare il matematico nel terzo centenario della nascita.
26,00

Gli incunaboli

Gli incunaboli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 108

Il catalogo descrive e raccoglie settanta edizioni del XV secolo conservate presso la biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino. Corredato da numerosi indici e da un ricco apparato iconografico, questo catalogo nasce per favorire la consultazione di una preziosa e in parte sconosciuta collezione libraria dell'Accademia fino ad ora mai censita. Ciò ha permesso tra l'altro di scoprire che la biblioteca conserva l'unico esemplare conosciuto in Italia di un'edizione datata 1493 della "Legenda aurea" di Jacopo da Varazze.
20,00

I manoscritti miniati

I manoscritti miniati

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 144

I 24 manoscritti e i 6 frammenti che vengono raccolti e descritti appartengono all'illustre patrimonio librario della Biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino e coprono un vasto arco cronologico (secoli XI-XVII). La realizzazione di un catalogo ragionato di tale patrimonio appare improntato alla necessità di contestualizzare questi volumi, tracciando un attento percorso restitutivo che, attraverso l'esame dello scritto, delle sue illustrazioni e delle vicende collezionistiche, ricostruisce la storia stratificata di ogni singolo manoscritto.
23,00

Relazioni del viaggio in Levante e in Grecia

Relazioni del viaggio in Levante e in Grecia

Carlo Vidua

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: X-456

Un volume che, per ragioni ancora oscure, è stato stampato in un solo esemplare pochi anni dopo la morte di Carlo Vidua (1785-1830), ci restituisce oggi il quadro sociale della Palestina, Giordania, Libano, Siria e Grecia che l'etnografo e storico piemontese visitò tra il 1820 e il 1821, facendole oggetto di acute osservazioni. Questi territori costituiscono le tappe finali del viaggio che portò Vidua dalla Lapponia all'Egitto attraverso la Russia.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.