Olschki: Biblioteca storica toscana. serie I
La comunità pratese di Ragusa (1414-1434). Crisi economica e migrazioni collettive nel Tardo Medioevo
Francesco Bettarini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 298
Il volume indaga l'interconnessione tra mobilità umana ed economia globale nel Tardo Medioevo, proponendo un esperimento di riconversione collettiva delle attività economiche esercitate da un gruppo di lanaioli pratesi. Grazie al confronto tra numerosi documenti provenienti dagli archivi italiani e dalmati, l'autore segue lo sviluppo, i successi e i fallimenti della folta comunità toscana formatasi a Ragusa nel Quattrocento, in un contesto urbano caratterizzato da una forte espansione demografica ed economica nel quadro dei traffici commerciali europei.
Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino
Claudia Tripodi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 266
Il libro analizza, attraverso ricerche di prima mano, gli aspetti in cui si manifestò il declino del casato degli Spini (protagonisti di una lunga permanenza ai vertici dell'oligarchia cittadina tra il XIII secolo e i primi decenni del XV, quando il delinearsi della supremazia medicea ne avviò la decadenza) osservando, ramo per ramo, quali elementi decretarono l'estinzione di alcuni nuclei familiari e quali consentirono ad altri di affrontare un rinnovato percorso di ascesa.
I Gondi di Lione. Una banca d'affari fiorentina nella Francia del primo Cinquecento
Sergio Tognetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 146
Il volume analizza la storia di una banca d'affari e di una famiglia fiorentina trapiantate a Lione all'inizio del Cinquecento. I tre superstiti libri mastri della compagnia Gondi sono esaminati con lo scopo di descrivere il ruolo dell'imprenditoria mercantile, bancaria e finanziaria fiorentina in un centro fondamentale dell'economia europea del Rinascimento. Spezie indonesiane e drappi italiani, speculazioni valutarie e prestiti ai sovrani, animano una potente élite di uomini d'affari, guidati da un sentimento di grandeur e da un ambizioso mecenatismo culturale e artistico.
Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume Vol. 2
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 226
Bartolomeo Marchionni «homem de grossa fazenda» (ca. 1450-1530). Un mercante fiorentino a Lisbona e l'impero portoghese
Francesco Guidi Bruscoli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 274
Bartolomeo Marchionni fu forse il più noto tra i mercanti-banchieri stranieri attivi in Portogallo nel periodo delle scoperte geografiche e della creazione dell'impero. La sua attività a Lisbona si svolse in un periodo chiave dell'economia del continente europeo, ora legata anche all'Africa e all'Asia. Marchionni favorì inoltre la diffusione di notizie sulle grandi scoperte e fu un punto di riferimento per l'arrivo a Lisbona di uomini e capitali provenienti da molte piazze del Vecchio Continente.
Vespucci, Firenze e le Americhe. Atti del Convegno di studi (Firenze, 22-24 novembre 2012)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 492
Il volume si articola in due parti: la prima dedicata a Vespucci e ai viaggiatori della prima Età moderna, la seconda al rapporto privilegiato che, dall'Ottocento in avanti, ha legato l'America, particolarmente gli Stati Uniti, a Firenze. Al volume è allegato un CD-Rom, a cura di Luciano Formisano, contenente il Codice Alberico dell'umanista veneziano Alessandro Zorzi che riunisce relazioni e lettere, manoscritte e a stampa, di interesse geografico.
Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi (Firenze, 18-19 dicembre 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: 218
Tra storia e letteratura. Il parlamento di Empoli del 1260. Atti della giornata di studio in occasione del 750º anniversario
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: 148
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della giornata di studio per commemorare il congresso tenuto nella stessa città nel 1260, dopo la battaglia di Montaperti, che vide il trionfo dei Ghibellini di Firenze sugli avversari Guelfi. Fu in questo contesto che, secondo Dante e secondo la tradizione, Farinata degli Uberti si oppose alla proposta di distruggere Firenze, avanzata dagli altri capi della fazione ghibellina, acquistandosi in questo modo il diritto all'immortalità.
L'assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de' Medici
Stefano Dall'Aglio
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: 422
ll volume ripercorre le vicende di Lorenzino de' Medici - assassino del primo duca di Firenze Alessandro de' Medici - nell'arco di tempo compreso tra la morte di Alessandro (1537) e quella dello stesso Lorenzino (1548). Il reperimento di molti nuovi documenti d'archivio - parte dei quali pubblicati in una ricca appendice - permette di superare molti stereotipi storiografici del passato e di gettare nuova luce su questo controverso personaggio e sul suo contesto storico.
Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-28 settembre 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: 190
Con l'annessione di Pisa e del suo territorio al dominio fiorentino nel 1406 si creava uno Stato a forte dimensione regionale, fondendo aree che avevano conosciuto sviluppi economico-sociali e assetti territoriali diversi. Firenze assumeva un ruolo politico di primo piano nel panorama degli Stati italiani. La piena disponibilità di Porto Pisano, porto dalla tradizionale vocazione internazionale, apriva nuovi spazi, o comunque facilitava la proiezione mediterranea della maggiore città toscana.
Firenze nell'età romanica (1000-1211). L'espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio
Enrico Faini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: 444
Al tempo in cui fu completata la decorazione marmorea di San Miniato al Monte - molto prima di Giotto e di Dante - Firenze era diventata una potenza economica e militare. Sulla base dello studio di migliaia di atti notarili il volume si propone di indagare i cambiamenti nell'economia, nella società, nella mentalità che trasformarono un centro urbano periferico e poco noto in una potente comunità cittadina.
Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale
Piero Gualtieri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: 326
Il volume analizza l'evoluzione dell'assetto politico-istituzionale del Comune di Firenze nei decenni a cavallo fra XIII e XIV secolo. In un contesto caratterizzato da una progressiva crescita - nel segno di una maggiore complessità - dell'apparato amministrativo, acquista un valore di snodo fondamentale la creazione della nuova magistratura del Priorato delle arti, capace di assurgere in breve al ruolo di vero e proprio fulcro delle istituzioni e della vita politica cittadina.

